Cantine Pellegrino vini: 67 proposte
Pellegrino Traimari Frizzante
Formato
0,75 l
Produttore
Pellegrino
Cantine Pellegrino: Storia, Marsala Abbinamenti e Prezzi
Le Cantine Pellegrino sono state fondate nel 1880 a Marsala da Paolo e Carlo Pellegrino, imprenditori decisi a puntare sul settore enologico. I fatti hanno dato loro ragione ed oggi, dopo 130 anni di storia, Pellegrino è una delle più solide aziende dell’isola, specializzata in particolare nella produzione dell’eccellente vino siciliano Marsala.
La fortuna del vino Marsala si deve al casuale approdo degli inglesi in questa città costiera siciliana. Gli inglesi, da sempre grandi estimatori di vini liquorosi come il Porto ed il Madeira, che portavano con loro nelle lunghe traversate verso il Nuovo Mondo, applicarono al Marsala le stesse tecniche di produzione utilizzate per i vini portoghesi. Fu così che nacque questo splendido vino liquoroso siciliano, affinato in botte con il metodo Solera per arricchirlo di nuovi particolari sapori.
Grazie ad un grande intuito ed oculati investimenti, l’azienda agricola Cantine Pellegrino è riuscita, nel volgere di pochi anni, ad affermarsi tra le imprese di spicco dell’enologia siciliana, conservando intatto il successo fino ai giorni nostri. Attualmente alla guida dell’azienda è subentrata la sesta generazione della famiglia Pellegrino, capitanata da Maria Chiara Bellina e Sebastiano Renda.
La crescita esponenziale della cantina Pellegrino l’ha portata oggi ad essere la terza azienda vinicola della Sicilia, e la prima per quanto riguarda la sola Isola di Pantelleria. Si tratta di un gruppo che conta tre unità operative dalle quali escono ogni anno oltre 7 milioni di bottiglie. La cantina principale si trova a Marsala; una seconda cantina dedicata alla vinificazione si trova in Contrada Cardilla, nei sobborghi cittadini dell’entroterra; mentre la terza cantina, situata nell’isola di Pantelleria, si dedica alla produzione del famoso vino passito.
In totale le proprietà aziendali ammontano a 300 ettari vitati a Catarratto, Grillo, Zibibbo, Nero d’Avola ed Inzolia, tra le altre pregiate uve siciliane ed internazionali.
Il Marsala nella versione ambrata nasce dall'unione delle uve Grillo, Catarratto e Inzolia, mentre nella versione color rubino le uve utilizzate sono principalmente quelle di Nero d’Avola. Viene fatto affinare per un minimo di un anno in botti di rovere, spesso disposte una sopra all'altra in forma piramidale secondo il metodo Solera. Ne nasce un vino unico nel suo genere, che si caratterizza in particolare per finezza ed eleganza e che all'assaggio risulta sempre asciutto e delicato.
Il Marsala Pellegrino è un vino che può essere bevuto subito, specialmente in compagnia di pasticceria secca, creme di ricotta e formaggi piccanti, o lasciato invecchiare per 20 anni senza che perda un briciolo della sua potenza espressiva.
Per produrre il Passito di Pantelleria Dop vengono utilizzate invece le particolari uve di Zibibbo, coltivate ad alberello e appassite sui «cannizzi» al sole. Il Passito di Cantine Pellegrino è un vino che ha ottenuto riconoscimenti a livello internazionale per il suo splendido colore ambrato, i suoi ricchi profumi di fiori gialli, fichi e datteri ed il suo sapore morbido e dolce, che lascia in un bocca una sensazione di estasi.
Risulta speciale in abbinamento a crostate di frutta, dolci siciliani a base di ricotta e crema pasticcera. Da servire ad una temperatura compresa tra i 12° ed i 14°C.
Il Passito di Pantelleria è un vino dall'eccellente rapporto qualità/prezzo. Il suo prezzo medio infatti si aggira sui 15 euro. Il prezzo del Marsala di questa cantina siciliana può invece variare dai 38 euro del Marsala Vergine Riserva del Centenario 1980, spettacolare edizione limitata dal coinvolgente colore giallo ambrato, ai 7,5 euro del Marsala Superiore Dolce.
Una via di mezzo a livello di prezzi è rappresentata dal Marsala Superiore Doc Riserva Oro Pellegrino, vino delicato ed accattivante in offerta a 16,50 euro.
La fortuna del vino Marsala si deve al casuale approdo degli inglesi in questa città costiera siciliana. Gli inglesi, da sempre grandi estimatori di vini liquorosi come il Porto ed il Madeira, che portavano con loro nelle lunghe traversate verso il Nuovo Mondo, applicarono al Marsala le stesse tecniche di produzione utilizzate per i vini portoghesi. Fu così che nacque questo splendido vino liquoroso siciliano, affinato in botte con il metodo Solera per arricchirlo di nuovi particolari sapori.
Grazie ad un grande intuito ed oculati investimenti, l’azienda agricola Cantine Pellegrino è riuscita, nel volgere di pochi anni, ad affermarsi tra le imprese di spicco dell’enologia siciliana, conservando intatto il successo fino ai giorni nostri. Attualmente alla guida dell’azienda è subentrata la sesta generazione della famiglia Pellegrino, capitanata da Maria Chiara Bellina e Sebastiano Renda.
La crescita esponenziale della cantina Pellegrino l’ha portata oggi ad essere la terza azienda vinicola della Sicilia, e la prima per quanto riguarda la sola Isola di Pantelleria. Si tratta di un gruppo che conta tre unità operative dalle quali escono ogni anno oltre 7 milioni di bottiglie. La cantina principale si trova a Marsala; una seconda cantina dedicata alla vinificazione si trova in Contrada Cardilla, nei sobborghi cittadini dell’entroterra; mentre la terza cantina, situata nell’isola di Pantelleria, si dedica alla produzione del famoso vino passito.
In totale le proprietà aziendali ammontano a 300 ettari vitati a Catarratto, Grillo, Zibibbo, Nero d’Avola ed Inzolia, tra le altre pregiate uve siciliane ed internazionali.
Marsala e Passito di Pantelleria: Il meglio della Sicilia a portata di mano
La collezione delle Cantine Pellegrino comprende vini rossi come il Nero d’Avola, bianchi come l'Inzolia Tareni del Duca e specialità come la Grappa di Zibibbo. Ma a farla da padrone sono il vino liquoroso Marsala ed il Passito di Pantelleria.Il Marsala nella versione ambrata nasce dall'unione delle uve Grillo, Catarratto e Inzolia, mentre nella versione color rubino le uve utilizzate sono principalmente quelle di Nero d’Avola. Viene fatto affinare per un minimo di un anno in botti di rovere, spesso disposte una sopra all'altra in forma piramidale secondo il metodo Solera. Ne nasce un vino unico nel suo genere, che si caratterizza in particolare per finezza ed eleganza e che all'assaggio risulta sempre asciutto e delicato.
Il Marsala Pellegrino è un vino che può essere bevuto subito, specialmente in compagnia di pasticceria secca, creme di ricotta e formaggi piccanti, o lasciato invecchiare per 20 anni senza che perda un briciolo della sua potenza espressiva.
Per produrre il Passito di Pantelleria Dop vengono utilizzate invece le particolari uve di Zibibbo, coltivate ad alberello e appassite sui «cannizzi» al sole. Il Passito di Cantine Pellegrino è un vino che ha ottenuto riconoscimenti a livello internazionale per il suo splendido colore ambrato, i suoi ricchi profumi di fiori gialli, fichi e datteri ed il suo sapore morbido e dolce, che lascia in un bocca una sensazione di estasi.
Risulta speciale in abbinamento a crostate di frutta, dolci siciliani a base di ricotta e crema pasticcera. Da servire ad una temperatura compresa tra i 12° ed i 14°C.
Il Passito di Pantelleria è un vino dall'eccellente rapporto qualità/prezzo. Il suo prezzo medio infatti si aggira sui 15 euro. Il prezzo del Marsala di questa cantina siciliana può invece variare dai 38 euro del Marsala Vergine Riserva del Centenario 1980, spettacolare edizione limitata dal coinvolgente colore giallo ambrato, ai 7,5 euro del Marsala Superiore Dolce.
Una via di mezzo a livello di prezzi è rappresentata dal Marsala Superiore Doc Riserva Oro Pellegrino, vino delicato ed accattivante in offerta a 16,50 euro.
Ricevi le offerte dei vini di tuo interesse via email!
Attiva il servizio Trovino Email Alert e ricevi nella tua casella di posta elettronica, una notifica alla settimana con le nuove efferte di vini in linea con le preferenze che hai impostato!
Ti manderemo notifiche via email quando avremo novità per: