Ramandolo vini 20 Prezzo:  minimo13 €  medio26,11 €  massimo79,5 €

Vigneti Pittaro - Ramandolo

Vigneti Pittaro - Ramandolo

Negozio
Formato 0,50 l
Annata 2018
Tipologia Vino Dolce
Provenienza Friuli Venezia Giulia
Produttore
Vitigno Verduzzo
20 €
Ramandolo La Roncaia 2006 0.375 lt.

Ramandolo La Roncaia 2006 0.375 lt.

Formato 0.375 lt
Annata 2006
Tipologia Bianchi
Provenienza Friuli Venezia Giulia
Produttore
Vitigno Ramandola
30 €
La Roncaia Ramandolo 0,375L 2018

La Roncaia Ramandolo 0,375L 2018

Negozio
Formato 0,375 l
Annata 2018
Tipologia Bianchi
Provenienza Friuli Venezia Giulia
Produttore
20,2 €
Ramandolo Vendemmia Tardiva DOCG 2017 Dario Coos Vignaiolo in Ramandolo

Ramandolo Vendemmia Tardiva DOCG 2017 Dario Coos Vignaiolo in Ramandolo

Formato 0.5l
Annata 2017
Tipologia Dessert
19 €
Malvasia DOP Friuli Dario Coos Vignaiolo in Ramandolo

Malvasia DOP Friuli Dario Coos Vignaiolo in Ramandolo

Formato 0.75l
Annata 2019
Tipologia Bianchi
14 €
grappa ceschia ramandolo

grappa ceschia ramandolo

Negozio
Produttore
29,3 €
La Roncaia  Ramandolo DOCG 2018 375 ?, Astucciato

La Roncaia Ramandolo DOCG 2018 375 ?, Astucciato

Negozio
Formato 0.375
Annata 2018
Tipologia passiti
Provenienza Friuli Venezia Giulia
Produttore
Vitigno Verduzzo
19 €
Ramandolo Docg

Ramandolo Docg

Negozio
Formato 50 cl
Annata 2013
Tipologia Vini dolci
21,5 €
Ribolla Gialla IGP Trevenezie 2019 Dario Coos Vignaiolo in Ramandolo

Ribolla Gialla IGP Trevenezie 2019 Dario Coos Vignaiolo in Ramandolo

Formato 0.75l
Annata 2019
Tipologia Bianchi
13 €
Schioppettino IGP Venezia Giulia Dario Coos Vignaiolo in Ramandolo

Schioppettino IGP Venezia Giulia Dario Coos Vignaiolo in Ramandolo

Formato 0.75l
Annata 2019
Tipologia Rossi
16 €
Picolit DOCG Colli Orientali del Friuli Dario Coos Vignaiolo in Ramandolo

Picolit DOCG Colli Orientali del Friuli Dario Coos Vignaiolo in Ramandolo

Formato 0.5l
Annata 2017
Tipologia Dessert
37 €
Ramandolo vendemmia tardiva dario coos 2020 - 50cl

Ramandolo vendemmia tardiva dario coos 2020 - 50cl

Negozio
Formato Bottiglia 50 cl
Annata 2020
Tipologia Vini#Vini Dolci
Provenienza Friuli Venezia Giulia
Produttore
18,5 €

Ramandolo: Storia, Caratteristiche e Prezzi

Il vino Ramandolo, una produzione DOCG friulana, viene prodotto dalle uve di Verduzzo nei territori di Tarcento e Nimis, in provincia di Udine. Durante il Concilio del 1409, Papa Gregorio XXI fece inserire il Ramandolo nella lista dei vini da servire durante i banchetti: parliamo di un vino venduto, nel 1500, a cinque soldi a boccia, un costo elevatissimo che lo rendeva prevalentemente elitario.

Il Ramandolo è un vino passito dalla gradazione alcolica di almeno 14,00% vol., la cui vinificazione, un tempo, avveniva esclusivamente in botti di castagno. Per la produzione moderna, si sfruttano specifiche barrique di rovere o vasche d’acciaio, che accolgono le uve leggermente appassite direttamente sulla pianta, frutto della loro raccolta tardiva che avviene verso la metà di ottobre.
Dall’uva utilizzata per la produzione di questo vino dolce friulano, nasce anche la grappa di Ramandolo, stagionata almeno tre anni in recipienti neutri che mantengono intatti i profumi delle uve.

Con una produzione di appena 150.000 bottiglie annuali, il Ramandolo è un vino dolce, di un intenso color oro, brillante, acceso e cristallino. Le sue note di tiglio, di marmellata di mela e di pesca colpiscono l’olfatto, mentre sul palato si presenta fresco, corposo, con un retrogusto caratterizzato da un’accesa vena floreale e fruttata.

Vino Ramandolo: con cosa abbinarlo?

Il Ramandolo è caratterizzato da una personalità che spicca, avvolgendo il palato di una travolgente freschezza dolce e pulita. Non è un semplice vino da dessert, ma un meraviglioso tesoro dorato che si sposa perfettamente ai sapori della tavola grazie alla sua sorprendente bevibilità.

L’abbinamento da provare con il Ramandolo è con del Prosciutto San Daniele appena tagliato, accompagnato da formaggi dolci, erborinati o stagionati e con del foie gras. Ma sa sposarsi alla perfezione anche con una buona trota affumicata e potrà dare un tocco in più a un bel risotto agli scampi, sfumato con questo prezioso vino. Essendo un vino passito, si può accompagnare con pasticceria secca a base di mandorle, oltre ad abbinarsi perfettamente anche ai dolci della tradizione, come la colomba di Pasqua o il panettone.

Il prezzo del Ramandolo consente di stapparne una buona bottiglia in più occasioni, non essendo proibitivo, ma contenuto rispetto ai prezzi dei classici vini passiti: questo è dovuto alla dolcezza naturale delle sue uve, che non richiede tecniche di appassimento tali da incrementare vertiginosamente i costi di produzione. Il vino Ramandolo ha prezzi adeguati al consumo occasionale, che possono variare in base all'anno di produzione e al produttore: i prezzi a bottiglia vanno dai 15€ ai 30€.