Croatina vini 132 Prezzo:  minimo5,78 €  medio46,92 €  massimo1020 €

Croatina

Croatina

Provenienza Lombardia
Produttore
7,39 €
Circe Croatina

Circe Croatina

Formato 75 cl
Annata 2017
Tipologia Vini Rossi
Provenienza Lombardia
Produttore
8,8 €
Ricci Carlo Daniele - Elso (2008)

Ricci Carlo Daniele - Elso (2008)

Negozio
Annata 2008
Tipologia Vini Rossi
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Croatina
24 €
Vigneti Massa Pertichetta  2013 0,75 ?

Vigneti Massa Pertichetta 2013 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2013
Tipologia rossi
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Croatina
17,8 €
Tonalini - Bonarda Mafalda

Tonalini - Bonarda Mafalda

Negozio
Formato 0,75 l
Tipologia Vino Rosso
Provenienza Lombardia
Produttore
Vitigno Croatina
10,5 €
Tonalini - Giuditta

Tonalini - Giuditta

Negozio
Formato 0,75 l
Tipologia Vino Spumante
Provenienza Lombardia
Produttore
Vitigno Croatina
7,5 €
Colle Del Bricco - Agrios 2018

Colle Del Bricco - Agrios 2018

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2018
Tipologia Rosso
Provenienza Lombardia
Produttore
Vitigno Croatina
11 €
Colle Del Bricco - Makedon 2019

Colle Del Bricco - Makedon 2019

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2019
Tipologia Rosso
Provenienza Lombardia
Produttore
Vitigno Croatina
11 €
Daniele Ricci - El Matt

Daniele Ricci - El Matt

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2019
Tipologia Rosso
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Croatina
15 €
Picchioni Andrea - Ipazia Vivace

Picchioni Andrea - Ipazia Vivace

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2021
Tipologia Rosso
Provenienza Lombardia
Produttore
Vitigno Croatina
10 €
Armonia

Armonia

Cantina speciale
Formato 75cl
Annata 2020
Tipologia Rosso
Provenienza Lombardia
Produttore
Vitigno Croatina
Bonarda Ipazia Vivace - Picchioni

Bonarda Ipazia Vivace - Picchioni

Negozio
Formato 75 Cl.
Annata 2021
Tipologia Rosso
Provenienza Lombardia
Produttore
Vitigno Croatina
9,85 €

Croatina: Storia, Abbinamenti e Prezzi

Il Croatina è un vitigno a bacca rossa molto diffuso nell’Oltrepò Pavese ed in Piemonte.
Da quest’uva nascono diversi ottimi vini, sia fermi che frizzanti, tra cui il Bonarda DOC dell’Oltrepò Pavese. Si tratta di vini fruttati, freschi e beverini che non smettono mai di sorprendere.

Il vitigno Croatina ha origini che risalgono al 1800 e nel corso di questi ultimi due secoli è stato l’involontario protagonista di una serie di equivoci che hanno coinvolto il vitigno Bonarda, coltivato principalmente nell’astigiano, con il quale in realtà l’uva Croatina ha poco o nulla in comune. Ciò che è certo è che con questa varietà viene prodotto il vino Bonarda, figlio per eccellenza delle vigne dell’Oltrepò Pavese e dei Colli Piacentini.
È proprio nell’Oltrepò Pavese ed in particolare nei pressi del comune di Rovescala che sono da rintracciare le origini di questo vitigno, secondo quanto riportato da alcuni documenti storici. Oggi è diffusa anche in altre zone della Lombardia, dell’Emilia-Romagna e del Veneto, dove entra a far parte dell’uvaggio del celebre Amarone della Valpolicella.

Il grappolo dell’uva Croatina è grande e di forma conica ed allungata. La buccia, spessa e consistente, si caratterizza per un colore tendente al blu. L’epoca della vendemmia solitamente coincide con l’ultima settimana di settembre e la prima settimana di ottobre. Una delle caratteristiche di spicco di questo vitigno è la resistenza all’oidio, uno dei principali e più temuti parassiti della vite. È per questa ragione che la sua coltivazione è stata spesso preferita dagli allevatori della zona a discapito di altri vitigni più nobili come il Nebbiolo.
È oggi presente nell’uvaggio di diverse DOC tra cui Colline Novaresi, San Colombano al Lambro e Cisterna d’Asti DOC. Viene anche usata in abbinamento ad altre varietà come Barbera e Vespolina.

Croatina in purezza o in blend

Quando vinificate in purezza le uve Croatina regalano un vino rosso rubino con sfumature violacee. Il bouquet aromatico è ricco di sentori fruttati, di ciliegia e frutti rossi, e fragranze floreali, tra cui spicca la viola. All'assaggio si percepisce fresco ed asciutto, con una buona trama tannica che si manifesta in una più o meno marcata astringenza. Oltre al classico Bonarda, tra i prodotti d’élite a base di questo vitigno troviamo il Barbacarlo di Lino Maga, un mix bilanciato di Croatina, Uva Rara e Vespolina, uno dei vini più famosi tra i vini naturali. È una bottiglia molto particolare, sia per la produzione limitata che per la grande capacità d’invecchiamento, che può arrivare a 30 anni. Uno splendido vino da meditazione su cui scommettere ad occhi chiusi.

Il vino Croatina può essere considerato il classico vino da tavola, ideale per accompagnare i piatti classici della cucina mediterranea, come la pasta al sugo, le carni rosse semplici ed i salumi freschi. Le versioni piemontesi  possono accompagnare anche alcuni piatti a base di pesce quando questi contengono ingredienti dal sapore particolarmente deciso, come aringhe o acciughe.

Monsupello, Calatroni e Ricci sono alcune delle più interessanti cantine produttrici di vini a base di Croatina. Il vino Elso di quest’ultima azienda è un ottimo esemplare di Croatina dei Colli Tortonesi. Un rosso DOC con un gran carattere e un’ottima predisposizione all’invecchiamento. Si trova ora in offerta a 16 euro. I vini Bonarda dell’Oltrepò Pavese si possono acquistare mediamente a 8-10 euro nelle principali enoteche online.
Un egregio rappresentante della categoria è il Bonarda Vivace Violet di Monsupello.
Rosso intenso, morbido e dal sapore asciutto. Un vino che non può mancare sulle nostre tavole.