Nebbiolo vini 2246 Prezzo:  minimo0 €  medio158,42 €  massimo16000 €

Nebbiolo 2019

Nebbiolo 2019

Negozio
Formato 0,75 LT
Annata 2019
Produttore
20 €
Langhe Nebbiolo

Langhe Nebbiolo

Formato 75 cl
Annata 2020
Tipologia Vini Rossi
Provenienza Piemonte
Produttore
16,8 €
Langhe Nebbiolo

Langhe Nebbiolo

Formato 75 cl
Annata 2020
Tipologia Vini Rossi
Provenienza Piemonte
Produttore
85 €
Nebbiolo Cainassa

Nebbiolo Cainassa

Formato 75 cl
Annata 2020
Tipologia Vini Rossi
Provenienza Piemonte
14,5 €
Nebbiolo dAlba

Nebbiolo d'Alba

Formato 75 cl
Annata 2021
Tipologia Vini Rossi
Provenienza Piemonte
Produttore
33 €
Roero Nebbiolo

Roero Nebbiolo

Formato 75 cl
Annata 2020
Tipologia Vini Rossi
Provenienza Piemonte
Produttore
17,4 €
Magnum Barolo

Magnum Barolo

Cantina speciale
Formato 1.5L
Annata 2016
Tipologia rosso
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Nebbiolo
750 €
Nebolè  Dosaggio  Zero  Metodo  Classico  2014  -  Travaglini  75  cl

Nebolè Dosaggio Zero Metodo Classico 2014 - Travaglini 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2014
Tipologia Spumante
Provenienza Piemonte
Vitigno Nebbiolo
Barolo  Bussia  Riserva  DOCG

Barolo Bussia Riserva DOCG "Vigna Colonnello" 2013 - Prunotto 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2013
Tipologia Vino Rosso
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Nebbiolo
120 €
Barolo  DOCG  2015  -  Lo  Zoccolaio  75  cl

Barolo DOCG 2015 - Lo Zoccolaio 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2015
Tipologia Vino Rosso
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Nebbiolo
25,65 €
Barolo  DOCG  Ravera  2013  -  Lo  Zoccolaio  75  cl

Barolo DOCG Ravera 2013 - Lo Zoccolaio 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2013
Tipologia Vino Rosso
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Nebbiolo
38,24 €
Barolo  Bussia  2017  DOCG  Prunotto  -  Antinori  75  cl

Barolo Bussia 2017 DOCG Prunotto - Antinori 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2017
Tipologia Vino Rosso
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Nebbiolo
55,25 €

Nebbiolo: Storia, Abbinamenti e Prezzi

Il Nebbiolo è uno dei vitigni a bacca nera più pregiati in generale, in grado di regalare vini estremamente raffinati e longevi come Barolo e Barbaresco, considerati tra i migliori vini rossi al mondo.

Il Nebbiolo è un vitigno autoctono piemontese che già nel XVI secolo era riconosciuto per la nobiltà delle sue uve. Si tratta di un vitigno delicato, che cresce solo in determinati terroir che presentano particolari condizioni climatiche e geologiche.

In Piemonte l'uva Nebbiolo è diffusa soprattutto in zone umide e con presenza di marnee calcaree nel sottosuolo. Il suo terreno d’elezione sono dunque le colline delle Langhe e del Roero dove riesce a rendere al meglio, ma è diffuso anche nell'alto Piemonte, dove da vita a due gemme come le DOCG Ghemme e Gattinara e nel novarese.
Con il nome di Chiavennasca viene coltivato anche in Valtellina per produrre vini che si differenziano dai cugini piemontesi per acidità e ricchezza di aromi.

Il vitigno Nebbiolo è un’uva dalla maturazione tardiva, per cui a volte la vendemmia si protrae fino a primi giorni di novembre, quando le giornate diventano particolarmente nebbiose.
Da qui l’origine del nome, che secondo un’altra teoria è legato anche all'aspetto “annebbiato” o appannato dei suoi acini. Le basse rese fanno si che le uve siano di altissima qualità e vengano impiegate nella produzione di vini estremamente complessi, longevi e profondi.

Ciò che rende unica quest’uva è la completezza di tutte le caratteristiche organolettiche.
In essa si combinano in un perfetto equilibrio corpo, acidità, robustezza alcolica, aromi persistenti e volatili. L’ottima struttura tannica e la spiccata acidità rende i vini Nebbiolo particolarmente adatti ad un lungo invecchiamento, che porta il bouquet aromatico a svilupparsi ed ampliarsi fino a raggiungere vette inimmaginabili.

Tante Denominazioni, un solo re: Il Nebbiolo

Barolo DOCG, Barbaresco DOCG, Carema DOC, Nebbiolo d’Alba DOC. Sempre in Piemonte, lungo le rive del fiume Sesia, è conosciuto con il nome di Spanna e viene impiegato per elaborare la DOC Boca e le già menzionate DOCG Gattinara e Ghemme.
Nella zona morenica che si trova a cavallo tra le province di Torino, Biella e Vercelli da vita al Canavese Nebbiolo DOC, un vino intrigante dalle delicate note floreali.

In Lombardia viene unito in uvaggio con altre uve rosse per creare lo splendido vino Valtellina Superiore DOCG, oltre a Sforzato di Valtellina DOCG e Rosso di Valtellina DOC.
È presente inoltre in Valle d’Aosta nelle DOC regionale con sotto denominazione Donnas e Arnad-Montjovet.

Gli abbinamenti e la temperatura di servizio di un vino Nebbiolo variano a seconda della denominazione di cui entra a far parte. Una buona bottiglia di Nebbiolo d’Alba risulta ottima in abbinamento a carne di manzo, affettati e formaggi. L’ineguagliabile vino rosso Barolo così come il suo gemello diverso Barbaresco richiedono preparazioni particolarmente complesse o saporite, come brasati o piatti a base di selvaggina, oltre ai formaggi stagionati.
La temperatura di servizio varia tra i 16 gradi dei vini Nebbiolo più giovani, fino ai 20 gradi delle grandi annate di Barbaresco e Barolo.

Anche in quanto a prezzi lo spettro di possibilità è piuttosto ampio. Si va dagli 11 euro del Nebbiolo Colline Novaresi Carlin, ai 16 euro per un vino Nebbiolo delle Langhe Rizzi, ai 18 euro del Nebbiolo d’Alba DOC Prunotto. La scelta è infinita ed i prezzi del vino Nebbiolo variano a seconda della categoria di appartenenza. Salendo di categoria troviamo ad esempio il Boca DOC Le Piane a 57 euro ed il vino Barbaresco Borgese a 52 euro.

Tra i grandi produttori piemontesi Gaja propone lo splendido Langhe Nebbiolo Sperss a 230/240 euro, mentre per il Barolo Riserva Monfortino di Giacomo Conterno, uno dei migliori vini d’Italia e del mondo, il prezzo può variare tra i 500 ed i 600 euro a bottiglia.