Orange wine vini 317 Prezzo:  minimo4,94 €  medio27,82 €  massimo170 €

La Perdida - O Pando Orange 2020

La Perdida - O Pando Orange 2020

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2020
Tipologia Orange Wine
Provenienza Spagna
Produttore
Vitigno A bacca bianca
27 €
ORANGE  WINE  -  VIGNOBLES  VELLAS

ORANGE WINE - VIGNOBLES VELLAS

Negozio
Formato 0.75
Annata 2021
Tipologia Vini Orange
Produttore
14,28 €
Melsheimer - Orange Riesling Trocken 2018

Melsheimer - Orange Riesling Trocken 2018

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2020
Tipologia Orange Wine
Provenienza Germania
Produttore
Vitigno A bacca bianca
28 €
Furlani - Altopiano Orange 2020

Furlani - Altopiano Orange 2020

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2020
Tipologia Orange Wine
Provenienza Trentino Alto Adige
Produttore
Vitigno A bacca bianca
17 €
Poderi Cellario - E Orange 2021

Poderi Cellario - E' Orange 2021

Negozio
Formato 1L
Annata 2021
Tipologia Orange Wine
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno A bacca bianca
14 €
Fiegl - Leopold Ribolla Gialla

Fiegl - Leopold Ribolla Gialla "Orange Wine" 2018 Ml. 750

Provenienza Friuli Venezia Giulia
Produttore
21,4 €
Matic Wines - Yayeh

Matic Wines - Yayeh

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2021
Tipologia Orange Wine
Provenienza Slovenia
Produttore
Vitigno A bacca bianca
20 €
Matic Wines - Yellow Muscat 2021

Matic Wines - Yellow Muscat 2021

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2021
Tipologia Orange Wine
Provenienza Slovenia
Produttore
Vitigno A bacca bianca
15 €
Vino del Poggio - Bianco 2020

Vino del Poggio - Bianco 2020

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2020
Tipologia Orange Wine
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
Vitigno A bacca bianca
22 €
Vini Aurora - Fiorina

Vini Aurora - Fiorina

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2021
Tipologia Orange Wine
Provenienza Marche
Produttore
Vitigno Malvasia
14 €
Abbazia San Giorgio - Orange 2021

Abbazia San Giorgio - Orange 2021

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2021
Tipologia Orange Wine
Provenienza Sicilia
Produttore
Vitigno Zibibbo
26 €
Ca Sciampagne - BelloRibelle Orange 2018

Ca Sciampagne - BelloRibelle Orange 2018

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2018
Tipologia Orange Wine
Provenienza Marche
Vitigno A bacca bianca
18 €

Orange Wine: Storia, Abbinamenti e Prezzi

Una nuova tendenza nel mercato del vino ha portato alla nascita degli Orange Wine, una tipologia unica sia per colore che per sapore. Si tratta in realtà di vini con una tradizione dalle radici molto antiche, che negli ultimi anni è stata riscoperta grazie anche all’opera di alcuni vignaioli nostrani tra cui Josko Gravner, considerato il padre degli Orange Wine italiani.

Le caratteristiche peculiari dei vini Orange che saltano subito all’occhio ed al palato sono il colore arancione, che si va ad aggiungere alle classiche tipologie bianco, rosso e rosé, ed il sapore di umami, che si va aggiungere ad i classici sapori dolce, salato, acido e amaro. L’umami è un sapore particolarmente intenso proveniente dal glutammato, elemento presente nei cibi altamente proteici.

Si tratta dunque di vini prodotti con uno stile nuovo, che prevede una lunga macerazione delle uve bianche. Durante la fermentazione il mosto rimane a lungo a contatto con le bucce, che rilasciano i tannini ed il caratteristico colore ambrato. Il procedimento di vinificazione si rivela dunque lo stesso dei vini rossi e veniva già impiegato secoli fa anche per i vini bianchi.

Gli Orange Wine sono originari della Georgia, paese caucasico in cui il tradizionale processo di macerazione dura molti mesi ed avviene in anfore di argilla, chiamate Kvevri, che vengono sepolte nel terreno. In questo paese i vini Orange mantengono ancora oggi il tradizionale nome di vini ambrati. In tempi moderni questo processo è stato ripreso da Josko Gravner per i suoi vini biologici.

L’epicentro della produzione di questa tipologia è oggi racchiuso nella fascia più settentrionale del bacino dell’Adriatico, tra Italia, Slovenia, Croazia ed Austria.
Per quanto riguarda il nostro paese la principale zona di produzione si estende tra il Collio ed i Colli Friulani dove si trovano le cantine che hanno deciso di scommettere su questo prodotto ricercato.

Gli Orange Wine tra vini di nicchia e vini d'autore

Il vino Orange è un prodotto di nicchia, elaborato a piccola scala da un gruppo di ristretto di vignaioli atipici che hanno abbracciato la filosofia del biologico e del biodinamico.
La macerazione può durare da qualche giorno a qualche mese a seconda della tipologia di uva e tutto il processo di vinificazione avviene al naturale, senza l’aggiunta di lieviti e senza che il vino venga filtrato prima di essere imbottigliato.

Alcune delle uve utilizzate possono essere ad esempio Ribolla Gialla, Chardonnay, Pinot Grigio e Sauvignon. La deposizione dei sedimenti e dei residui avviene in modo naturale sul fondo della bottiglia in quanto queste vengono conservate in posizione verticale.
In questo modo il vino si schiarisce. Le quantità prodotte sono generalmente limitate e lo sforzo richiesto è molto, ma la cultura dei vini arancioni si sta lentamente estendendo anche a paesi extraeuropei come gli Stati Uniti e la Nuova Zelanda.

Lo spettro di sapori ed aromi dei vini Orange è ampio e complesso. Le prime sensazioni sono piuttosto forti e d’impatto, cosa che li rende di non facile approccio. Così come per i vini rossi, al palato spicca l’intensità tannica. Anche gli aromi sono intensi ed abbracciano la frutta matura, le spezie e le note erbacee.
Gli abbinamenti possibili per questa tipologia di vino sono molti. Si va dal pesce crudo come il sushi ed il sashimi – la definizione del sapore umami proviene dalla cultura giapponese – fino alla carne rossa e alla selvaggina. Per il loro retrogusto persistente possono sostituirsi ad una bottiglia di vino rosso per abbinarsi all’agnello ed al capretto.

I vini Orange possono essere considerati vini d’autore, in cui si riversa tutta la voglia di fare vino e sperimentare del singolo vignaiolo. Si tratta principalmente di vini prodotti da aziende a conduzione famigliare, come Radikon e Svetlik. Il prezzo medio di queste etichette è piuttosto elevato e a volte si aggira sui 42-45 euro. Un esempio in questo senso è il Venezia Giulia Bianco IGT Oslavje di Radikon.

Una tappa obbligata per chiunque voglia approcciarsi al vino fatto in anfora è il Breg di Gravner, un grande classico del Collio il cui prezzo supera di poco i 50 euro.
Se invece volete andare alle radici degli Orange Wine provate il Georgian Wine Rkatsiteli Grand Cru Tsarapi della cantina Our Wine, disponibile online a 28,30 euro.