Zibibbo vini 188 Prezzo:  minimo5,9 €  medio35,46 €  massimo357,5 €

Passito  di  Pantelleria  DOC  2020  Giardino  Pantesco  -  Pellegrino  50  cl

Passito di Pantelleria DOC 2020 Giardino Pantesco - Pellegrino 50 cl

Negozio
Formato 0.50l
Annata 2020
Tipologia Vini Dolci
Provenienza Sicilia
Produttore
Vitigno Zibibbo
15,92 €
Kabir  Moscato  di  Pantelleria  DOC  2022  -  Donnafugata  375  cl

Kabir Moscato di Pantelleria DOC 2022 - Donnafugata 375 cl

Negozio
Formato 0.375l
Annata 2022
Tipologia Vini Dolci
Provenienza Sicilia
Produttore
Vitigno Zibibbo
13,05 €
Ben Rye Passito di Pantelleria 2015 DOC MAGNUM Donnafugata

Ben Rye Passito di Pantelleria 2015 DOC MAGNUM Donnafugata

Formato 1.5l
Annata 2015
Tipologia Magnum
Provenienza Sicilia
Produttore
Vitigno Zibibbo
185 €
Jasmin zibibbo

Jasmin zibibbo

Provenienza Sicilia
Produttore
12,29 €
Zibibbo A Tardiata

Zibibbo 'A Tardiata

Formato 75 cl
Annata 2022
Tipologia Vini Bianchi
Provenienza Sicilia
Produttore
24 €
Serragghia Zibibbo

Serragghia Zibibbo

Formato 75 cl
Annata 2019
Tipologia Bianco Macerato
Provenienza Sicilia
Produttore
74,9 €
Zibibbo Donnafugata Lighea 2022

Zibibbo Donnafugata 'Lighea' 2022

Negozio
Formato Bottiglia 75 cl
Annata 2022
Tipologia Bianchi
Provenienza Sicilia
12,7 €
Zibibbo Florio Morsi Di Luce

Zibibbo Florio 'Morsi Di Luce'

Negozio
Formato Bottiglia 50 cl
Tipologia Dolci
Provenienza Sicilia
Produttore
16,3 €
Zibibbo Liquoroso Lombardo

Zibibbo Liquoroso Lombardo

Negozio
Formato Bottiglia 75 cl
Tipologia Dolci
Provenienza Sicilia
Produttore
9,5 €
Zibibbo Miceli Yrnm 2021

Zibibbo Miceli 'Yrnm' 2021

Negozio
Formato Bottiglia 75 cl
Annata 2021
Tipologia Bianchi
Provenienza Sicilia
Produttore
14 €
Zibibbo liquoroso bio

Zibibbo liquoroso bio

Provenienza Sicilia
Produttore
8,89 €
Zibibbo secco bio

Zibibbo secco bio

Provenienza Sicilia
Produttore
9,39 €

Zibibbo: Storia, Abbinamenti e Prezzi

Il vino Zibibbo è il più tipico prodotto dell’isola di Pantelleria, tanto da essere identificato in maniera inscindibile con questo territorio. Si tratta di un vino dal profumo ricco e dal sapore eccezionale, che è in grado di concentrare nel calice tutta l'atmosfera e la bellezza del Mar Mediterraneo.

Il vitigno Zibibbo, noto anche come Moscato d'Alessandria, è un vitigno aromatico appartenente alla famiglia dei Moscati. Originario dell’Egitto, grazie ai Romani e poi con gli Arabi si è diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo.
Il nome Zibibbo proviene dall’arabo zibibb, che significa uva secca o uva passa, il che rimanda alle caratteristiche uniche del vitigno che si presta all’essiccazione e alla sovra-maturazione.
Quest’uva è nota anche in Francia con il nome di Muscat d'Alexandrie o Muscat romain e in molti altri paesi del mondo, fra cui Australia, Cile e Perù, dove viene usata per la produzione del Pisco, un distillato d’uva.

In Italia, l’uva Zibibbo viene coltivata soprattutto nell’isola di Pantelleria, dove il 95% dei vitigni sono di questa specie, ed in altre circoscritte zone della Sicilia e del sud d’Italia.
Agli arabi viene attribuita anche la creazione dei tipici terrazzamenti sui quali quest' uva viene coltivata.

Data la scarsità del territorio coltivato, aspro, scosceso e con scarse precipitazioni, la lavorazione manuale che ne deriva ed il limitato numero di produttori che vi si dedicano, si tratta di un vino che sta diventando sempre più una rarità, benché considerato un piccolo gioiello. Questo vitigno viene impiegato in particolare per regalare grandi vini da dessert come il celeberrimo Passito di Pantelleria.

Zibibbo secco, Liquoroso e Passito

L’uva Zibibbo matura abbastanza tardivamente e, per via della sua dolcezza, viene consumata anche come uva da tavola. Le principali tipologie di vino che vengono prodotte da quest’uva sono anch'esse dolci, come moscato e passito, ma troviamo anche le versioni liquoroso, secco e spumante.

La tradizione dell’isola di Pantelleria vuole che la naturale predisposizione dell’uva ad un’elevata concentrazione di zuccheri e aromi negli acini venga sfruttata ed amplificata con un processo di essiccazione sui graticci in legno per ottenere gli squisiti vini passiti siciliani.

Lo Zibibbo passito si caratterizza per un colore giallo brillante dai riflessi dorati. Gli aromi di frutta fresca, mandorla e albicocca accompagnano l’assaggio in cui si può percepire il tipico sapore aromatico e dolce, con un finale fragrante ed elegante ed un retrogusto che richiama la mandorla.

Per apprezzare al meglio questo vino dolce siciliano è bene servirlo freddo, ad una temperatura di 8°-10°C in un bicchiere a tulipano.
Si tratta di un vino da dessert che si esalta in abbinamento con i dolci, la pasticceria secca ed i sapori tipici dell’isola siciliana come il pistacchio e la crema di ricotta. Ottimo anche come vino da aperitivo e per accompagnare crostacei, piatti a base di pesce, formaggi erborinati e foie gras.

Il vitigno Zibibbo è alla base della denominazione Zibibbo IGT e delle più celebri DOC di Pantelleria come Moscato di Pantelleria e Passito di Pantelleria. A partire dal 1997 le principali aziende produttrici si sono riunite nel Consorzio Volontario di Tutela e Valorizzazione dei vini DOC dell’Isola di Pantelleria.

Tra le principali cantine delle terre siciliane troviamo Donnafugata, De Bartoli Marco, Firriato e Pellegrino. Il prezzo del vino Zibibbo può variare tra gli 8 euro di uno Zibibbo Martinez e dello Zibibbo di Cantine Pellegrino, ed i 45 euro del Bukkuram Sole di Marco De Bartoli.

Menzione speciale per il Terre Siciliane Zibibbo Secco IGT Serragghia di Giotto Bini, che prevede uno speciale processo di vinificazione in una anforaia a cielo aperto ed è disponibile online al prezzo medio di 65 euro.