Ciliegiolo vini 112 Prezzo:  minimo7,4 €  medio19,97 €  massimo81,9 €

Lunae Ciliegiolo Liguria di Levante IGT 2022 0,75 ?

Lunae Ciliegiolo Liguria di Levante IGT 2022 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2022
Tipologia rossi
Provenienza Liguria
Produttore
Vitigno Ciliegiolo
12,7 €
Tenuta Aquilaia  Maremma Toscana DOC Ciliegiolo 2020 0,75 ?

Tenuta Aquilaia Maremma Toscana DOC Ciliegiolo 2020 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2020
Tipologia rossi
Provenienza Toscana
Produttore
Vitigno Ciliegiolo
10,5 €
Mastrojanni  Toscana IGT Ciliegiolo 2020 0,75 ?

Mastrojanni Toscana IGT Ciliegiolo 2020 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2020
Tipologia rossi
Provenienza Toscana
Produttore
Vitigno Ciliegiolo
39,3 €
Cantina Di Pitigliano - Neltufo Ciliegiolo

Cantina Di Pitigliano - Neltufo Ciliegiolo

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2018
Tipologia Vino Rosso
Provenienza Toscana
Vitigno Ciliegiolo
7,9 €
Ciliegiolo DOC 2021 - Motta

Ciliegiolo DOC 2021 - Motta

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2021
Tipologia Rosso
Provenienza Toscana
Produttore
Vitigno Ciliegiolo
12 €
Ciliegiolo Maremma Toscana DOC Alpan 2021 - Mocali

Ciliegiolo Maremma Toscana DOC Alpan 2021 - Mocali

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2021
Tipologia Rosso
Provenienza Toscana
Produttore
Vitigno Ciliegiolo
11,8 €
Sequerciani - Ciliegiolo

Sequerciani - Ciliegiolo

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2019
Tipologia Rosso
Provenienza Toscana
Produttore
Vitigno Ciliegiolo
22 €
Vini Aurora - Marche Rosato

Vini Aurora - Marche Rosato

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2021
Tipologia Rosato
Provenienza Marche
Produttore
Vitigno Ciliegiolo
Ciliegiolo Liguria di Levante i.g.t. Ciliegiolo 2021 Cantine Lunae

Ciliegiolo Liguria di Levante i.g.t. Ciliegiolo 2021 Cantine Lunae

Formato 0.75l
Annata 2021
Tipologia Rossi
Provenienza Liguria
Vitigno Ciliegiolo
17 €
Ciliegiolo IGT rosso Toscana

Ciliegiolo IGT rosso Toscana

Formato 0.75l
Annata 2018
Tipologia Rossi
Provenienza Toscana
Produttore
Vitigno Ciliegiolo
35 €
Fabiani - Zabala

Fabiani - Zabala

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2020
Tipologia Rosso
Provenienza Toscana
Produttore
19 €
Fonterenza - Pettirosso 2020

Fonterenza - Pettirosso 2020

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2020
Tipologia Rosso
Provenienza Toscana
Produttore
19 €

Ciliegiolo: Storia, Abbinamenti e Prezzi

Il Ciliegiolo è un vitigno autoctono toscano a bacca rossa che deve il proprio nome agli aromi che sprigiona ed alla forma dei suoi acini che ricordano la ciliegia.
Il vino Ciliegiolo che ne nasce è corposo, con profumi complessi ed un assaggio strutturato e viene spesso impiegato come vino da taglio.

Il vitigno Ciliegiolo sembra essere giunto in Toscana verso il 1870 proveniente dalla Spagna. Qui, tra le fertili colline di campagna e nella Maremma in particolare, questa uva ha trovato il proprio terreno d’elezione, ma la sua diffusione riguarda anche Lazio, Umbria, Abruzzo ed alcune zone della Liguria. Viene apprezzato per la sua capacità di maturare bene anche ad alta quota.

Attualmente gli ettari coltivati con questo vitigno, conosciuto anche con i sinonimi di Aleaticone di Spagna o Ciliegiolo di Spagna, sono circa 5000. La superficie dedicata a quest’uva si sta riducendo negli ultimi anni per l’avanzata dei vitigni dedicati all'elaborazione di vini Supertuscan, oltre al Sangiovese, vitigno principale della zona.

Il Ciliegiolo è un vitigno duttile, può infatti essere vinificato anche in bianco o con una breve macerazione per produrre vini rosati freschi, leggeri e profumati. Inoltre, si presta bene all'appassimento quando dà vita al Ciliegiolo Rosso Passito e per produrre vino novello.

Generalmente viene utilizzato come vino da taglio, sia per la maturazione precoce delle uve sia per la capacità di donare una maggior alcolicità, morbidezza e freschezza a vini rossi toscani come Chianti e Sangiovese.

Quando vinificato in purezza entra a far parte delle DOC Maremma Toscana Ciliegiolo, Golfo del Tigullio Ciliegiolo DOC, Val di Cornia Ciliegiolo, Rosso Orvietano Ciliegiolo, Controguerra Ciliegiolo e dell’IGT Ciliegiolo di Narni.

Caratteristiche e Abbinamenti del Ciliegiolo di Toscana

Il vino Ciliegiolo in purezza si presenta nel tipico colore rosso rubino brillante con sfumature violacee. All'assaggio conferma le caratteristiche riconosciutegli storicamente di alcolicità, struttura, eleganza e buon corpo. Gli aromi ampi e dolci di frutta, in particolare ciliegia, evolvono verso la prugna e la confettura di frutti di bosco con il passare del tempo.
Il Ciliegiolo è un vino che si presta bene all'invecchiamento, anche se generalmente è da bere giovane grazie alla bassa acidità.

Il Ciliegiolo rosso si abbina bene con carni bianche, ma anche con molluschi saporiti, crostacei alla griglia, primi piatti vegetariani e lumache in umido.
Si sposa in maniera eccellente con salumi freschi, insalata di polpo e formaggi mediamente stagionati.
In alcuni casi, come per il Nacchero de Il Grillesino, risulta essere un vino estremamente versatile che può essere servito anche fresco per accompagnare le classiche pietanze estive.

Il prezzo del vino Ciliegiolo può passare dagli 8 ai 20 euro per una bottiglia. Antonio Camillo, San Ferdinando e Lunae sono alcuni dei principali produttori di questo vino.
Tra i migliori esemplari della categoria spicca il Maremma Toscana Ciliegiolo DOC San Lorenzo di Sassotondo, vino dal colore rubino profondo, che in bocca risulta elegante e bilanciato con un eccellente finale speziato e una buona persistenza. Disponibile online al prezzo di 35 euro a bottiglia.