Allegrini vini 100 Prezzo:  minimo6,5 €  medio74,78 €  massimo610 €

Allegrini Amarone della Valpolicella 2018

Allegrini Amarone della Valpolicella 2018

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2018
Tipologia Vino Rosso
Produttore
68 €
Allegrini Amarone della Valpolicella 2018 Magnum

Allegrini Amarone della Valpolicella 2018 Magnum

Negozio
Formato 1.50l
Annata 2018
Tipologia Vino Rosso
Produttore
159 €
Allegrini La Grola 2018

Allegrini La Grola 2018

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2018
Tipologia Vino Rosso
Produttore
22,9 €
Allegrini Palazzo della Torre 2019

Allegrini Palazzo della Torre 2019

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2019
Tipologia Vino Rosso
Produttore
16,4 €
Allegrini Recioto Giovanni Allegrini 2016

Allegrini Recioto Giovanni Allegrini 2016

Negozio
Formato 0.50l
Annata 2016
Tipologia Vino Dolce
Produttore
39,5 €
Allegrini Valpolicella Superiore 2020

Allegrini Valpolicella Superiore 2020

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2020
Tipologia Vino Rosso
Produttore
14,5 €
Allegrini  Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2019 0,75 ?

Allegrini Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2019 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2019
Tipologia rossi
Provenienza Veneto
Produttore
Vitigno Corvina
77,5 €
Allegrini  Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2019 Magnum 1,5 ?, Cassetta di legno

Allegrini Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2019 Magnum 1,5 ?, Cassetta di legno

Negozio
Formato 1.5
Annata 2019
Tipologia rossi
Provenienza Veneto
Produttore
Vitigno Corvina
169,9 €
Allegrini Oasi Mantellina Lugana DOC 2022 0,75 ?

Allegrini Oasi Mantellina Lugana DOC 2022 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2022
Tipologia bianchi
Provenienza Veneto
Produttore
14,9 €
Allegrini  Valpolicella Classico DOC 2022 0,75 ?

Allegrini Valpolicella Classico DOC 2022 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2022
Tipologia rossi
Provenienza Veneto
Produttore
13,1 €
Allegrini  Valpolicella Superiore DOC 2020 0,75 ?

Allegrini Valpolicella Superiore DOC 2020 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2020
Tipologia rossi
Provenienza Veneto
Produttore
15,7 €
Allegrini La Grola Verona IGT 2019 0,75 ?

Allegrini La Grola Verona IGT 2019 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2019
Tipologia rossi
Provenienza Veneto
Produttore
Vitigno Corvina
22,9 €

Allegrini: Storia, Vini Valpolicella Abbinamenti e Prezzi

Da oltre quattrocento anni la famiglia Allegrini si dedica alla produzione di grandi vini rossi tra i quali spicca in particolare l’Amarone della Valpolicella, uno dei vini italiani più celebrati al mondo, il cui sviluppo e diffusione vengono attribuiti in grande misura alla splendida opera realizzata dalla cantina Allegrini. Alla guida dell’azienda siedono oggi i fratelli Franco, Walter e Marilisa Allegrini.

L’azienda agricola Allegrini, che ufficialmente è stata fondata nel 1854, fa oggi parte di un gruppo di quattro aziende con terreni in Veneto ed in Toscana. Ma è nelle colline della Valpolicella, tra i paesini di Fumane, Sant’Ambrogio e San Pietro Cariano, che si concentrano i principali possedimenti aziendali, quei 100 ettari di vigneti che sono dedicati alla produzione di Amarone, Valpolicella Ripasso e altri grandi rossi. Vini raffinati, avvolgenti e strutturati che rappresentano quanto di meglio l’Italia possa offrire al mondo.

La Valpolicella è una delle principali regioni vinicole italiane. Tra le sue dolci colline dal clima mite la cantina Allegrini coltiva i principali vitigni autoctoni: Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. Le tenute Allegrini più celebri in questa zona sono Villa Giona e Villa Caravena. Tra i loro filari nascono vini raffinati come il Veronese Igt La Poja, elaborato a partire da uve Corvina vinificate in purezza. Dalle proprietà toscane nascono altri eccellenti vini rossi come il Bolgheri Superiore Doc Sondraia, che viene realizzato con le uve coltivate nei 70 ettari dell'esclusiva tenuta di Poggio al Tesoro. Nell'azienda di San Polo di Montalcino viene invece vinificato lo strepitoso Brunello di Montalcino Docg Allegrini.

Vini Allegrini: Varietà e Qualità

Nel corso della sua lunga storia la cantina Allegrini si è mantenuta costantemente all'avanguardia anche grazie ad importanti rivoluzioni interne, come l’aggiornamento della classica tecnica del ripasso che ha portato alla nascita del Valpolicella Ripasso Doc. Si tratta di un vino rosso rubino con ricche note fruttate. In bocca si fa apprezzare per morbidezza, struttura ed armonia. Un’altra innovazione, legata in questo caso alla tecnica dell’appassimento, ha portato alla nascita del Recioto Giovanni Allegrini, uno dei migliori vini dolci della casa. Il desiderio di rinnovamento non si ferma al lavoro in cantina, ma riguarda anche il modo in cui l'azienda si presenta sul mercato. Da poco è stato infatti lanciato il Multichannel Allegrini, prima piattaforma multimediale di comunicazione sul tema vino.

I vini della Valpolicella si abbinano al meglio con piatti dal sapore deciso, come la carne e la selvaggina. Per fare qualche esempio: La Grola è un vino da degustare in una cena a base di carne rossa accompagnata da funghi e formaggi stagionati; il vino Veronese Igt La Poja ha una trama tannica delicata che lo rende adatto per accompagnare piatti a base di tartufo; il grande classico di casa, l’Amarone della Valpolicella Docg Corte Giara è un vino da tutto pasto che può essere apprezzato anche quando bevuto da solo, per essere cullati dai suoi aromi di frutta rossa e spezie. Passando alle produzioni toscane dell'azienda, segnaliamo il Toscana Rosso Igt “Dedicato a Walter”, vino di gran carattere che si sposa bene con una grande varietà di carni, come agnello, lepre e anatra.

Online si trovano centinaia di bottiglie di vini Allegrini, a prezzi che possono variare da poche decine a qualche centinaia di euro, come nel caso dell’Amarone della Valpolicella Classico, che subisce una forte variazione di prezzo a seconda dell’annata di riferimento.
In questo senso, il nostro motore di ricerca risulta estremamente utile in quanto permette di confrontare i prezzi dei tanti vini presenti per individuare le offerte più convenienti. Tra i vini con il migliore rapporto qualità/prezzo consigliamo La Poja Allegrini, che si trova mediamente a 80 euro, ed il Recioto della Valpolicella Docg in vendita a 37 euro.