Nobile di montepulciano vini 204 Prezzo:  minimo9 €  medio31,42 €  massimo135 €

Canneto - Nobile Di Montepulciano 2014 Ml. 750

Canneto - Nobile Di Montepulciano 2014 Ml. 750

Provenienza Toscana
Produttore
15,3 €
Crociani - Nobile Di Montepulciano 2019 Ml. 750

Crociani - Nobile Di Montepulciano 2019 Ml. 750

Provenienza Toscana
Produttore
23 €
Bindella - Nobile Di Montepulciano 2018 Ml. 750

Bindella - Nobile Di Montepulciano 2018 Ml. 750

Provenienza Toscana
Produttore
18,6 €
Bindella - Nobile Di Montepulciano 2017 Ml. 750

Bindella - Nobile Di Montepulciano 2017 Ml. 750

Provenienza Toscana
Produttore
17 €
Poliziano Nobile di Montepulciano

Poliziano Nobile di Montepulciano

Negozio
Produttore
21,5 €
Avignonesi  Nobile di Montepulciano DOCG 2018 0,75 ?

Avignonesi Nobile di Montepulciano DOCG 2018 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2018
Tipologia rossi
Provenienza Toscana
Produttore
Vitigno Sangiovese
21,8 €
Barbanera  Nobile di Montepulciano DOCG 2019 0,75 ?

Barbanera Nobile di Montepulciano DOCG 2019 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2019
Tipologia rossi
Provenienza Toscana
Produttore
14,2 €
Dei  Nobile di Montepulciano DOCG 2019 0,75 ?

Dei Nobile di Montepulciano DOCG 2019 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2019
Tipologia rossi
Provenienza Toscana
Produttore
Vitigno Sangiovese
22,9 €
Poliziano  Nobile di Montepulciano DOCG 2020 0,75 ?

Poliziano Nobile di Montepulciano DOCG 2020 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2020
Tipologia rossi
Provenienza Toscana
Produttore
Vitigno Sangiovese
20,1 €
Salcheto  Nobile di Montepulciano DOCG 2019 0,75 ?

Salcheto Nobile di Montepulciano DOCG 2019 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2019
Tipologia rossi
Provenienza Toscana
Produttore
Vitigno Sangiovese
17,6 €
Dei Bossona Nobile di Montepulciano Riserva DOCG 2017 0,75 ?

Dei Bossona Nobile di Montepulciano Riserva DOCG 2017 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2017
Tipologia rossi
Provenienza Toscana
Produttore
Vitigno Sangiovese
53,5 €
Crociani  Nobile di Montepulciano DOCG 2018 0,75 ?

Crociani Nobile di Montepulciano DOCG 2018 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2018
Tipologia rossi
Provenienza Toscana
Produttore
18,7 €

Nobile di Montepulciano: Storia, Abbinamenti e Prezzi

Il Nobile di Montepulciano è uno dei più antichi e pregiati vini della Toscana, elaborato da una particolare selezione clonale del vitigno Sangiovese, chiamata Prugnolo Gentile.
Si tratta di un vino rosso a denominazione di origine controllata e garantita che spicca nel ricco scenario enologico toscano per gli intensi tannini e la nobiltà che trasmette al momento dell’assaggio.

I primi documenti nei quali si fa riferimento al Vino Nobile di Montepulciano risalgono addirittura al 789, a dimostrazione delle sue origini remote e della lunga presenza nel territorio.
Da sempre viene considerato un vino eccellente e destinato a signori e sovrani, tanto da essere definito anche vino Re. Il nome di Nobile gli venne attribuito da Giovan Filippo Neri, Governatore del Regio Ritiro di San Girolamo, nel 1787.

Ancora oggi il vino di Montepulciano gode di una fama e prestigio immensi, tanto da essere considerato tra i migliori vini d’Italia. Nel 1966 ha ottenuto il riconoscimento della DOC, nel 1980 è stato fra i primi vini italiani ad ottenere la DOCG e dal 1965 sulla sua tutela vela il Consorzio del Vino Nobile.

Secondo la disciplinare il Nobile di Montepulciano deve essere prodotto con uve Sangiovese Grosso, dette localmente Prugnolo Gentile per lo spiccato profumo di prugna, per un minimo del 70% e con uve Canaiolo Nero per un massimo del 20%. La tendenza odierna tra i produttori è in ogni caso quella di utilizzare il vitigno Prugnolo Gentile in purezza.

Il vino deve essere poi sottoposto ad un periodo di maturazione di almeno 24 mesi, di cui almeno 12 in botti di legno o barrique, che può raggiungere i 36 mesi per il Nobile di Montepulciano Riserva.

La zona di produzione è identificata con un terroir di 670 ettari a 250-600 m.s.l.m. all'interno comune di Montepulciano, a sud di Siena.
Qui, il suolo, composto da un’alternanza tra sabbie ed argille, crea le condizioni ideali per la nascita di vini strutturati e profumati.

Il Nobile, il Vino Rosso di Montepulciano dalla lunga vita

La lunga maturazione in legno conferisce al vino equilibrio, finezza e morbidezza, tratti distintivi di questo grande rosso toscano.

Al calice si presenta di colore rubino intenso che con l’invecchiamento assume tonalità granato.
Nel bouquet aromatico spiccano le tipiche note di prugna, frutti neri e spezie boschive, oltre alle sfumature terrose, balsamiche e di sottobosco.
Al palato si presenta di grande corpo, calore, struttura e con importanti e morbidi tannini. È generalmente considerato più rustico rispetto ad altri vini rossi toscani come il Brunello di Montalcino.

Le annate  da ricordare sono quelle del 1958, 1970, 1985, 1988, 1990, 1995, 1999 una delle migliori in assoluto, 2006 e 2012.

Il potenziale di invecchiamento è importante e può raggiunge tranquillamente i 15 anni.
Si consiglia di aspettare almeno 6-7 anni prima di stappare una buona bottiglia di Nobile di Montepulciano, servendola ad una temperatura di 16-18° C per valorizzarne il bouquet aromatico ricco e complesso.

Il Nobile di Montepulciano risulta imbattibile in compagnia di carni rosse, in umido o alla griglia, selvaggina, agnello e cibi speziati. Si sposa in maniera eccellente anche con lasagne alla bolognese, pappardelle al ragù di cinghiale, formaggi stagionati e pecorino, oltre che con piatti vegetariani che prevedono tra i loro ingredienti melanzane e radicchio.

Tra le più celebri e blasonate cantine di Montepulciano troviamo Avignonesi, Boscarelli, Salcheto, Lombardo, Poliziano e la Vecchia Cantina di Montepulciano.

Il prezzo del Nobile di Montepulciano DOCG di quest’ultimo produttore si aggira sugli 11 euro per l’annata 2012.
In generale questo vino rosso toscano è in grado di offrire etichette dall'eccellente rapporto qualità/prezzo.

Il Nobile di Montepulciano Il Nocio della Cantina Boscarelli è una delle massime espressioni della tipologia ed è disponibile online a 75 euro, mentre il prezzo della Riserva di Salcheto si aggira sui 50 euro nel caso della bottiglia magnum.