Nero avola vini 470 Prezzo:  minimo4,9 €  medio28,01 €  massimo410 €

Nero dAvola

Nero d'Avola

Negozio
Formato 75 cl
Annata 2014
Tipologia Rosso
Provenienza Sicilia
Produttore
19 €
Nero DAvola Branciforti 2020

Nero D'Avola Branciforti 2020

Negozio
Formato Bottiglia 75 cl
Annata 2020
Tipologia Rossi
Provenienza Sicilia
Produttore
5,5 €
Nero DAvola Cusumano 2020

Nero D'Avola Cusumano 2020

Negozio
Formato Bottiglia 75 cl
Annata 2020
Tipologia Rossi
Provenienza Sicilia
Produttore
7,9 €
Nero DAvola Fina 2020

Nero D'Avola Fina 2020

Negozio
Formato Bottiglia 75 cl
Annata 2020
Tipologia Rossi
Provenienza Sicilia
Produttore
Nero davola morgante 2020

Nero d'avola morgante 2020

Negozio
Formato Bottiglia 75 cl
Annata 2020
Tipologia Vini#Vini Rossi
Provenienza Sicilia
Produttore
9,9 €
Nero davola cavifur 2020

Nero d'avola cavifur 2020

Negozio
Formato Bottiglia 75 cl
Annata 2020
Tipologia Vini#Vini Rossi
Provenienza Sicilia
Produttore
9,5 €
Nero davola cusumano 2021

Nero d'avola cusumano 2021

Negozio
Formato Bottiglia 75 cl
Annata 2021
Tipologia Vini#Vini Rossi
Provenienza Sicilia
Produttore
7,5 €
Nero davola mandrarossa 2021

Nero d'avola mandrarossa 2021

Negozio
Formato Bottiglia 75 cl
Annata 2021
Tipologia Vini#Vini Rossi
Provenienza Sicilia
Produttore
7,6 €
Chiaramonte nero davola

Chiaramonte nero d'avola

Provenienza Sicilia
Produttore
9,9 €
Harmonium nero davola

Harmonium nero d'avola

Provenienza Sicilia
Produttore
27,5 €
Nero davola - cabernet

Nero d'avola - cabernet "bonera"

Provenienza Sicilia
Produttore
10,8 €
Nero davola

Nero d'avola "cartagho" doc

Provenienza Sicilia
Produttore
16,9 €

Nero D'Avola: Storia, Abbinamenti e Prezzi

Il Nero d’Avola è un vitigno autoctono siciliano a bacca rossa. È uno dei vitigni più famosi d’Italia ed è il più rappresentativo della Sicilia. Le sue origini, come quelle di molti altri vitigni nostrani, sono greche e ancora oggi viene coltivato secondo il tradizionale sistema ad alberello. Dalle sue uve nasce un vino rosso pregiato, corposo ed elegante che è diventato uno dei più diffusi vini italiani. È presente in quasi tutto il territorio siciliano anche se la zona in cui la sua estensione è maggiore è la provincia di Siracusa, dove viene coltivato con particolare successo specialmente nei comuni di Noto e Pachino.

Il vino che nasce dal vitigno Nero d’Avola era molto apprezzato già nel 1800, secolo nel quale veniva esportato in grandi quantità anche in Francia dove veniva usato per arricchire i vini locali. Questo tipo di utilizzo veniva fatto anche nel nostro territorio. Per molti secoli infatti il Nero d'Avola è stato impiegato come vino da taglio, per dare maggior robustezza ad altri vini siciliani. Pare che il nome Nero d’Avola derivi da un’erronea trasposizione del termine dialettale “calaurisi” che nasce dalla combinazione delle parole Uva ed Avola, piccolo paesino in provincia di Siracusa. Il re dei vitigni siciliani viene chiamato anche Calabrese o Calabrese d’Avola. Nel XIX secolo i vini calabresi erano molto rinomati per cui i commercianti per incrementare le loro vendite favorirono la diffusione di questa versione alternativa del nome.

A partire dagli anni ’70 il Nero d’Avola si è affermato come vino in purezza. Il miglioramento nelle tecniche di coltivazione, con le quali si è arrivati a privilegiare le rese basse, e la vinificazione più accurata hanno permesso al Nero d’Avola di imporsi come il più famoso vino rosso siciliano. Il terreno prediletto da queste uve è quello della provincia siracusana, zona nella quale il vitigno ha trovato il clima perfetto per crescere. A seconda della provincia in cui viene coltivato può però cambiare il risultato finale in bottiglia. I vini nati da uve coltivate nella costa orientale risultano solitamente più fini e meno impetuosi di quelli provenienti dalla parte occidentale della Sicilia.

Le Caratteristiche del Vitigno Nero D'Avola

Dall’uva di Nero d’Avola nasce un vino con un intenso color rubino tinto di riflessi violacei che virano verso il granato con l’avanzare degli anni. È un vino celebre anche per il grado alcolico piuttosto elevato. L’innata acidità garantisce buone prospettive d’invecchiamento ed i tannini morbidi solleticano piacevolmente il palato. Quando bevuto giovane il vino Nero d’Avola si fa apprezzare per gli aromi di frutta rossa come amarena, ribes e prugna. Durante l’invecchiamento acquista un profilo più complesso grazie all'aggiunta di sfumature di spezie, liquirizia, tabacco e noci tostate.

I possibili abbinamenti per il vino Nero d’Avola sono innumerevoli. Si sposa con classe sia con le carni rosse che con quelle bianche cucinate alla griglia. In generale questo vino rosso siciliano è eccellente in compagnia di piatti speziati e dal sapore robusto. Se giovane può accompagnare anche piatti a base di tonno. Altra possibile combinazione dai risvolti intriganti è quella con l’arista di maiale in salsa agrodolce. Da leccarsi i baffi.

Il prezzo di un Nero D’Avola base solitamente non supera i 9-10 euro a bottiglia. Uno dei principali produttori di Nero d’Avola è la cantina Gulfi. I suoi Nero d’Avola raffinati Neromaccarj, Nerobufaleffj e Nerosanlorè hanno un prezzo che si aggira sui 33-35 euro. Morgante è un’altra cantina in grado di regalare un Nero d’Avola superiore alla media a prezzi inferiori ai 25,00 euro a bottiglia. L’offerta è molto ampia e variegata, ma grazie al nostro comparatore prezzi la ricerca diventa rapida ed efficiente. In pochi passaggi potrete portare a casa la bottiglia perfetta per la prossima cena fra amici.