Tignanello vini 38 Prezzo:  minimo29,9 €  medio224,06 €  massimo1690 €

Grappa Tignanello Con Astuccio Tenuta Tignanello

Grappa Tignanello Con Astuccio Tenuta Tignanello

Negozio
Tipologia Grappe
Provenienza Toscana
Produttore
42,9 €
Tenuta Tignanello Tignanello 2019

Tenuta Tignanello Tignanello 2019

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2019
Tipologia Vino Rosso
Produttore
140 €
Grappa di Tignanello Astucciata - Antinori

Grappa di Tignanello Astucciata - Antinori

Negozio
Formato 0,5 LT
Provenienza Toscana
Produttore
29,9 €
Antinori - Tignanello

Antinori - Tignanello

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2013
Tipologia Vino Rosso
280 €
Antinori - Ten. Tignanello - Solaia

Antinori - Ten. Tignanello - Solaia

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2008
Tipologia Vino Rosso
365 €
Antinori - Ten. Tignanello - Solaia

Antinori - Ten. Tignanello - Solaia

Negozio
330 €
Antinori - Tignanello - Doppia Magnum

Antinori - Tignanello - Doppia Magnum

Negozio
Formato 3,00 l
Annata 2014
Tipologia Vino Rosso
590 €
Antinori - Tignanello - Magnum

Antinori - Tignanello - Magnum

Negozio
Formato 1,50 l
Annata 2015
Tipologia Vino Rosso
380 €
Tignanello 2017 Toscana IGT Antinori

Tignanello 2017 Toscana IGT Antinori

Formato 0.75l
Annata 2017
Tipologia Rossi
185 €
Tignanello 2018 Toscana IGT Antinori

Tignanello 2018 Toscana IGT Antinori

Formato 0.75l
Annata 2018
Tipologia Rossi
185 €
Tignanello 2001 Toscana IGT Antinori

Tignanello 2001 Toscana IGT Antinori

Formato 0.75l
Annata 2001
Tipologia Rossi
305 €
Tignanello 2014 Toscana IGT Mezza

Tignanello 2014 Toscana IGT Mezza

Formato 0.375l
Annata 2014
Tipologia Rossi
110 €

Tignanello: Storia, Abbinamenti e Prezzi

Il Tignanello è considerato il primo vino Super Tuscan della storia, da quando venne creato dalla celebre cantina Antinori ad inizio anni ’70. Si tratta di uno dei migliori vini rossi italiani, ammirato da tutto il mondo.

Il Tignanello è un vino rosso simbolo della Toscana, che possiede diversi primati: è stato il primo vino Sangiovese con affinamento in barrique ed il primo rosso assemblato con varietà non provenienti dal territorio, come il Cabernet, seguendo l’idea di ispirarsi ai nobili vini bordolesi.
Da questa proposta rivoluzionaria è nata la tradizione dei Super Tuscan, vini rossi toscani particolarmente pregiati e costosi. Inoltre è stato tra i primi vini rossi del Chianti a non prevedere uve bianche nell’uvaggio.

Il vino prende il nome da uno dei possedimenti della famiglia Antinori, la tenuta Tignanello, un terreno di 57 ettari esposto a sud-ovest che si trova nel comune di San Casciano in Val di Pesa, tra le splendide colline del Chianti Classico.

Merito della creazione di questo vino va alla cantina Marchese Antinori, un’azienda con oltre sette secoli di storia, ed all’enologo Giacomo Tachis che per primo lo propose come semplice vino da tavola, salvo poi ritrovarsi tra le mani un vero e proprio capolavoro.
Il Tignanello nel corso degli anni ha fatto incetta di prestigiosi premi internazionali ed è entrato più volte nella classifica dei migliori vini del mondo di Wine Spectator, una delle più autorevoli riviste americane legate al mondo dell’enologia, che è arrivata inoltre a definirlo “il vino più influente della storia d’Italia”.

Tra le migliori annate troviamo 1993, 1994, 1995 e 1997. Quest’ultima viene considerata un’annata storica che ha portato in dote un vino definito tra i migliori del secolo.

Uno dei Vini Italiani più Famosi al Mondo

Dopo diversi esperimenti l’uvaggio del vino Tignanello ha assunto la conformazione definitiva nel 1982, anno in cui è stata stabilita la perfetta combinazione dei vitigni Sangiovese (80%), Cabernet Sauvignon (15%) e Cabernet Franc (5%) che viene fatta affinare in barrique per 12 mesi e in bottiglia per un ulteriore anno.

Il Tignanello Antinori si presenta con una gradazione di 13,5% e con un colore rosso rubino intenso accompagnato da riflessi violacei. Il bouquet aromatico comprende note di frutta nera, prugna e ciliegia, ma anche sentori di liquirizia e menta. Il vino è ricco ed armonioso, con una trama tannica morbida e vellutata ed un corpo importante. Si caratterizza per un retrogusto sapido e persistente.

Il Tignanello va servito ad una temperatura di 16-18º C in calici ampi. Data la complessità di questa etichetta gli abbinamenti consigliati sono pasta al ragù, selvaggina, carni rosse, brasati, arrosti e formaggi stagionati. Da provare anche in compagnia di un piatto di melanzane alla parmigiana.
Si presenta anche come eccellente vino da meditazione, da stappare in occasione di importanti celebrazioni.

Il Tignanello di Antinori è uno dei più costosi vini d’Italia, alla pari di Solaia e Sassicaia, altri due celebri vini rossi toscani. Il prezzo di una bottiglia parte dai 45 euro per le annate più recenti come 2014 e 2015 e può arrivare facilmente oltre i 150 euro come nel caso dell'annata 1995.

In particolare il Tignanello 2015 è molto apprezzato e cercato dagli utenti su Trovino.

Esistono inoltre diverse edizioni speciali di vino Tignanello in bottiglia formato magnum o jeroboam. In quest’ultimo caso il prezzo può raggiungere anche i 1000 euro. In internet si trovano decine di enoteche specializzate in questo grande Super Tuscan, per cui a volte si riesce anche a trovare un’edizione speciale a prezzo d’offerta.