Prosecco vini: 1316 proposte
Prosecco: Storia, Abbinamenti e Prezzi
Il Prosecco è uno dei vini italiani più famosi e bevuti al mondo. Si tratta di un vino bianco generalmente prodotto come spumante con il metodo Charmat che ha le proprie origini nelle colline tra Conegliano e Valdobbiadene. Il Prosecco è anche il vino italiano più esportato all'estero e nel 2013 ha superato per la prima volta lo Champagne come vino più venduto al mondo.
Il vino Prosecco ha una storia molto antica, tanto che alcune ipotesi ritengono che fosse consumato sin dai tempi dei romani con il nome di Pucino. La prima citazione scritta del Prosecco risale successivamente al 1772 nel VIII volume del Giornale d’Italia.
A partire dagli anni ’90 questa tipologia di vino ha conosciuto un vero e proprio boom a livello di vendite, che l’hanno portato a posizionarsi come il re del mercato enologico italiano.
Accompagnato all'aumento di vendite è arrivato anche un consistente miglioramento nella qualità del vino, come testimoniano anche le diverse denominazioni di origine controllata istituite nel corso dell’ultimo decennio.
Il Prosecco viene elaborato a base del vitigno Glera o Prosecco, un’uva semi-aromatica.
Sin dall'antichità le uve Glera vengono coltivate nella fascia collinare tra Conegliano e Valdobbiadene, territorio sinonimo di vino Prosecco. Conegliano vanta anche la prima Scuola Enologica d’Italia, nata nel 1876.
La zona di produzione del Prosecco DOC è però estesa a gran parte del Veneto e ad una parte del Friuli-Venezia Giulia. All'interno di questo macro-territorio sono state riconosciute due denominazioni molto importanti, la DOCG Prosecco di Conegliano Valdobbiadene e la DOCG Prosecco dei Colli Asolani.
Una sotto denominazione particolarmente pregiata è quella rappresentata dal Prosecco Superiore di Cartizze, che identifica una collina di 104 ettari coltivati a vite che si trova nella frazione di San Pietro di Barbozza, all'interno del comune di Valdobbiadene. Si ritiene che la perfetta combinazione tra microclima dolce e terreno antichissimo di origine marina rendano le uve coltivate su questa collina speciali.
A seconda della quantità di residuo zuccherino e dell’abbondanza e persistenza del perlage si possono riconoscere 3 tipologie di vino spumante: Brut, Dry ed Extra-Dry.
Il Prosecco è piacevole ed estremamente bevibile. Il colore è giallo paglierino intenso accompagnato da un perlage fine ed invitante. Gli aromi comprendono sentori fruttati, tra cui pesca e mela, fiori bianchi e lieviti. Il sapore è sapido e morbido, con continui rimandi minerali, un retrogusto amarognolo ed una freschezza travolgente.
Nella tipologia Cartizze il colore è più intenso, i profumi sono più complessi ed il sapore rotondo accompagna un assaggio morbidissimo.
Il Prosecco è il vino da aperitivo per eccellenza. Si presta anche ad essere utilizzato nella preparazione di diversi cocktail molto amati come Spritz e Bellini. Una bottiglia di Prosecco raggiunge l’apice dopo 18-24 mesi dall'imbottigliamento, quando può essere servito in un calice a tulipano in modo da apprezzarne la ricchezza aromatica. Si raccomanda di servirlo piuttosto freddo, ad una temperatura compresa tra i 6 e gli 8 gradi.
Può essere abbinato a un piatto di risotto ai funghi, pesce ma anche a carni bianche accompagnate da radicchio di Treviso. Altro abbinamento da provare assolutamente è quello con soppressa, salumi ed affettati in generale.
Nella versione Dry il Prosecco di Valdobbiadene Superiore può essere anche servito al momento del dessert in compagnia di pasticceria secca, pasta sfoglia o una crostata a base di frutta.
Il Prosecco è da sempre un vino contrassegnato da un eccellente rapporto qualità/prezzo. Con meno di 10 euro si possono portare a casa due eccellenze come il Prosecco DOC Brut Millesimato della cantina Bosco del Merlo ed il Prosecco Dry Fratelli Bortolin.
La stessa cantina propone anche l’ottimo Prosecco di Cartizze DOCG a solo 12 euro.
Bortolomiol, Col Vetoraz, Foss Marai e Mionetto sono alcuni dei produttori più celebrati della zona di Valdobbiadene. Il prezzo del Prosecco Superiore di queste cantine può raggiungere i 27-30 nel caso delle versioni magnum, che sono un ottimo modo per condividere con tutti gli amici un sorso di questo nettare degli dei.
Il vino Prosecco ha una storia molto antica, tanto che alcune ipotesi ritengono che fosse consumato sin dai tempi dei romani con il nome di Pucino. La prima citazione scritta del Prosecco risale successivamente al 1772 nel VIII volume del Giornale d’Italia.
A partire dagli anni ’90 questa tipologia di vino ha conosciuto un vero e proprio boom a livello di vendite, che l’hanno portato a posizionarsi come il re del mercato enologico italiano.
Accompagnato all'aumento di vendite è arrivato anche un consistente miglioramento nella qualità del vino, come testimoniano anche le diverse denominazioni di origine controllata istituite nel corso dell’ultimo decennio.
Il Prosecco viene elaborato a base del vitigno Glera o Prosecco, un’uva semi-aromatica.
Sin dall'antichità le uve Glera vengono coltivate nella fascia collinare tra Conegliano e Valdobbiadene, territorio sinonimo di vino Prosecco. Conegliano vanta anche la prima Scuola Enologica d’Italia, nata nel 1876.
La zona di produzione del Prosecco DOC è però estesa a gran parte del Veneto e ad una parte del Friuli-Venezia Giulia. All'interno di questo macro-territorio sono state riconosciute due denominazioni molto importanti, la DOCG Prosecco di Conegliano Valdobbiadene e la DOCG Prosecco dei Colli Asolani.
Una sotto denominazione particolarmente pregiata è quella rappresentata dal Prosecco Superiore di Cartizze, che identifica una collina di 104 ettari coltivati a vite che si trova nella frazione di San Pietro di Barbozza, all'interno del comune di Valdobbiadene. Si ritiene che la perfetta combinazione tra microclima dolce e terreno antichissimo di origine marina rendano le uve coltivate su questa collina speciali.
Prosecco Spumante: produzione, tipologie e degustazione
Il vino Prosecco viene prodotto in versione spumante con il metodo Martinotti o Charmat, messo a punto nel 1895. Questo percorso produttivo prevede, successivamente alla vinificazione e alla filtrazione, la rifermentazione in autoclave del vino su una base di lieviti e zuccheri.A seconda della quantità di residuo zuccherino e dell’abbondanza e persistenza del perlage si possono riconoscere 3 tipologie di vino spumante: Brut, Dry ed Extra-Dry.
Il Prosecco è piacevole ed estremamente bevibile. Il colore è giallo paglierino intenso accompagnato da un perlage fine ed invitante. Gli aromi comprendono sentori fruttati, tra cui pesca e mela, fiori bianchi e lieviti. Il sapore è sapido e morbido, con continui rimandi minerali, un retrogusto amarognolo ed una freschezza travolgente.
Nella tipologia Cartizze il colore è più intenso, i profumi sono più complessi ed il sapore rotondo accompagna un assaggio morbidissimo.
Il Prosecco è il vino da aperitivo per eccellenza. Si presta anche ad essere utilizzato nella preparazione di diversi cocktail molto amati come Spritz e Bellini. Una bottiglia di Prosecco raggiunge l’apice dopo 18-24 mesi dall'imbottigliamento, quando può essere servito in un calice a tulipano in modo da apprezzarne la ricchezza aromatica. Si raccomanda di servirlo piuttosto freddo, ad una temperatura compresa tra i 6 e gli 8 gradi.
Può essere abbinato a un piatto di risotto ai funghi, pesce ma anche a carni bianche accompagnate da radicchio di Treviso. Altro abbinamento da provare assolutamente è quello con soppressa, salumi ed affettati in generale.
Nella versione Dry il Prosecco di Valdobbiadene Superiore può essere anche servito al momento del dessert in compagnia di pasticceria secca, pasta sfoglia o una crostata a base di frutta.
Il Prosecco è da sempre un vino contrassegnato da un eccellente rapporto qualità/prezzo. Con meno di 10 euro si possono portare a casa due eccellenze come il Prosecco DOC Brut Millesimato della cantina Bosco del Merlo ed il Prosecco Dry Fratelli Bortolin.
La stessa cantina propone anche l’ottimo Prosecco di Cartizze DOCG a solo 12 euro.
Bortolomiol, Col Vetoraz, Foss Marai e Mionetto sono alcuni dei produttori più celebrati della zona di Valdobbiadene. Il prezzo del Prosecco Superiore di queste cantine può raggiungere i 27-30 nel caso delle versioni magnum, che sono un ottimo modo per condividere con tutti gli amici un sorso di questo nettare degli dei.
Ricevi le offerte dei vini di tuo interesse via email!
Attiva il servizio Trovino Email Alert e ricevi nella tua casella di posta elettronica, una notifica alla settimana con le nuove efferte di vini in linea con le preferenze che hai impostato!
Ti manderemo notifiche via email quando avremo novità per: