Cannonau vini 229 Prezzo:  minimo6,9 €  medio24,82 €  massimo169 €

Dettori Tenores Romangia IGP 2017 0,75 ?

Dettori Tenores Romangia IGP 2017 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2017
Tipologia rossi
Provenienza Sardegna
Produttore
Vitigno Cannonau
37,2 €
Dettori Tuderi Badde Nigolosu Romangia IGP 2020 0,75 ?

Dettori Tuderi Badde Nigolosu Romangia IGP 2020 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2020
Tipologia rossi
Provenienza Sardegna
Produttore
Vitigno Cannonau
21,4 €
Dettori Dettori Rosso Badde Nigolosu Romangia IGT 2017 0,75 ?

Dettori Dettori Rosso Badde Nigolosu Romangia IGT 2017 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2017
Tipologia rossi
Provenienza Sardegna
Produttore
Vitigno Cannonau
43,6 €
Argiolas - Senes

Argiolas - Senes

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2017
Tipologia Vino Rosso
Provenienza Sardegna
Produttore
Vitigno Cannonau
21,9 €
Pusole - Pusole Rosso 2018

Pusole - Pusole Rosso 2018

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2018
Tipologia Rosso
Provenienza Sardegna
Produttore
Vitigno Cannonau
17 €
Pusole - Casesparse 2020

Pusole - Casesparse 2020

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2020
Tipologia Rosso
Provenienza Sardegna
Produttore
19 €
Pusole - Karamare

Pusole - Karamare

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2021
Tipologia Orange Wine
Provenienza Sardegna
Produttore
Vitigno Cannonau Bianco
25 €
Gabbas Dule Cannonau di Sardegna Classico DOC 2016 0,75 ?

Gabbas Dule Cannonau di Sardegna Classico DOC 2016 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2016
Tipologia rossi
Provenienza Sardegna
Produttore
Vitigno Cannonau
24,1 €
Jerzu Bantu Cannonau di Sardegna DOC 2021 0,75 ?

Jerzu Bantu Cannonau di Sardegna DOC 2021 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2021
Tipologia rossi
Provenienza Sardegna
Produttore
Vitigno Cannonau
7,6 €
Quartomoro di Sardegna Caòr Cannonau di Sardegna DOC 2021 0,75 ℓ

Quartomoro di Sardegna Caòr Cannonau di Sardegna DOC 2021 0,75 ℓ

Negozio
Formato 0.75
Annata 2021
Tipologia rossi
Provenienza Sardegna
Vitigno Cannonau
10,8 €
Siddùra Èrema Cannonau di Sardegna DOC 2021 0,75 ℓ

Siddùra Èrema Cannonau di Sardegna DOC 2021 0,75 ℓ

Negozio
Formato 0.75
Annata 2021
Tipologia rossi
Provenienza Sardegna
Produttore
Vitigno Cannonau
12,3 €
Piero Mancini Falcale Cannonau di Sardegna DOC 2021 0,75 ?

Piero Mancini Falcale Cannonau di Sardegna DOC 2021 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2021
Tipologia rossi
Provenienza Sardegna
Produttore
Vitigno Cannonau
10,4 €

Cannonau: Storia, Abbinamenti e Prezzi

Il Cannonau è un vitigno a bacca rossa autoctono della Sardegna. È una delle uve più importanti dell’isola e viene vinificata in purezza per produrre un vino noto in tutto il mondo per la sua spiccata aromaticità, simbolo dell’enologia sarda e alla base dei vini sardi più famosi.

Inizialmente considerato come appartenente alla famiglia dei vitigni Grenache francesi o Grenacha spagnola per le affinità morfologiche, recenti studi hanno dimostrato che l’uva Cannonau è presente in Sardegna da oltre 3200 anni. In particolare nei pressi di Duos Nuraghe, in provincia di Nuoro, sono stati rinvenuti vinaccioli carbonizzati di quest’uva, che dimostrano come la vite fosse coltivata sin dai tempi delle popolazioni nuragiche.
Ciò rende il vitigno Cannonau il più antico di tutto il Mediterraneo, importato in Sardegna dai Fenici durante la colonizzazione dell’isola. È inoltre l’uva più coltivata della regione, arrivando a coprire circa il 30% del territorio vitato sardo.

La coltivazione di questo vitigno è diffusa in tutta l'isola, ma si concentra in particolare nell'entroterra, lontano dalla costa. Il clima della Sardegna, marcato da sole e vento, tende ad arricchire le uve di sapidità, portata dalla brezza del mare, ed allo stesso tempo di una notevole concentrazione zuccherina, raggiunta durante l’epoca della piena maturazione.

Il vino ottenuto viene celebrato per la sua potenza, bontà ed aromaticità sin dai tempi di D’Annunzio ed è unanimemente riconosciuto come il miglior vino sardo.
Nel 1992 è stata istituita la DOC Cannonau, che comprende tre sotto denominazioni: Capo Ferrato, Jerzu e Nepente di Oliena.

Il vino sardo Cannonau può essere prodotto in differenti tipologie che si distinguono per gradazione ed intensità: Rosato, Rosso, Riserva, Liquoroso Secco e Liquoroso Dolce.
Il Cannonau Rosato è il più semplice ed immediato. Il vino Cannonau Rosso viene prodotto in purezza o con almeno il 90% di uve dell’omonimo vitigno. Il Cannonau Riserva è un vino che dev’essere invecchiato per almeno due anni, con 6 mesi trascorsi in botti di castagno o rovere. Il Cannonau Liquoroso viene elaborato con la aggiunta di alcol o mosto al vino, in modo da aumentarne la concentrazione alcolica.

Il Vino Rosso Sardo per eccellenza

Il vino Cannonau presenta un colore rubino che assume sfumature granato a seconda del grado d’invecchiamento. È un vino vigoroso e strutturato, tanto che viene considerato di non facile approccio, anche per la sua potenza alcolica. I suoi tannini sono molto marcati, così come lo sono le note aromatiche speziate e fruttate di sottobosco, prugna e ciliegia.
Il sapore è caldo, morbido e pieno e conduce ad un piacevole retrogusto amarognolo. È un vino che si presta bene ad essere invecchiato e con il passare del tempo la sua propensione aromatica e balsamica viene accentuata.

I vini Cannonau vanno serviti ad una temperatura compresa tra i 16° e 18° C, per meglio apprezzarne i ricchi profumi ed aromi. L’abbinamento consigliato è quello con il maialino sardo e con gli altri piatti tipici della cucina regionale. Accompagna ottimamente anche la selvaggina e le carni rosse in genere, oltre a formaggi e lasagne.
La versione Liquorosa Dolce è consigliata per il momento del dessert, in quanto si combina particolarmente bene con la pasticceria secca e le crostate di frutta.

Il Cannonau è uno dei grandi vini rossi italiani, con una fama pari a quella di Montepulciano d’Abruzzo, Chianti e Nero d’Avola. Tra i migliori Cannonau di Sardegna troviamo il Zojosu di Masone Mannu in vendita al prezzo medio di 14 euro a bottiglia.
Altri vini dall’ottimo rapporto qualità/prezzo sono il Cannonau di Sardegna DOC Costera di Angiolas a 11 euro, il Cannonau Noras di Santadi a 13 euro ed il Cannonau di Sardegna DOC Filieri della Cantina Sociale Dorgali a solo 7 euro.