Amarone della valpolicella vini 703 Prezzo:  minimo13,5 €  medio125,14 €  massimo3450 €

Marion Amarone della Valpolicella 2018

Marion Amarone della Valpolicella 2018

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2018
Tipologia Vino Rosso
Produttore
48,9 €
Quintarelli Giuseppe Amarone della Valpolicella 2015

Quintarelli Giuseppe Amarone della Valpolicella 2015

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2015
Tipologia Vino Rosso
Produttore
290 €
Secondo Marco Amarone della Valpolicella 2013

Secondo Marco Amarone della Valpolicella 2013

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2013
Tipologia Vino Rosso
Produttore
57 €
Tommasi Amarone della Valpolicella 2018

Tommasi Amarone della Valpolicella 2018

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2018
Tipologia Vino Rosso
Produttore
37,5 €
Bennati Amarone della Valpolicella 2019

Bennati Amarone della Valpolicella 2019

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2019
Tipologia Vino Rosso
Produttore
22 €
Allegrini Amarone della Valpolicella 2018

Allegrini Amarone della Valpolicella 2018

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2018
Tipologia Vino Rosso
Produttore
68 €
Allegrini Amarone della Valpolicella 2018 Magnum

Allegrini Amarone della Valpolicella 2018 Magnum

Negozio
Formato 1.50l
Annata 2018
Tipologia Vino Rosso
Produttore
159 €
Brigaldara Cavolo Amarone della Valpolicella DOCG 2017 0,75 ?

Brigaldara Cavolo Amarone della Valpolicella DOCG 2017 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2017
Tipologia rossi
Provenienza Veneto
Produttore
28 €
Dal Moro  Amarone della Valpolicella DOCG 2019 0,75 ?

Dal Moro Amarone della Valpolicella DOCG 2019 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2019
Tipologia rossi
Provenienza Veneto
Produttore
20,9 €
Le Arche Le Arche Amarone della Valpolicella DOCG 2019 0,75 ?

Le Arche Le Arche Amarone della Valpolicella DOCG 2019 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2019
Tipologia rossi
Provenienza Veneto
Produttore
21,6 €
Montresor  Amarone della Valpolicella DOCG 2019 0,75 ?

Montresor Amarone della Valpolicella DOCG 2019 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2019
Tipologia rossi
Provenienza Veneto
Produttore
21,2 €
Sartori  Amarone della Valpolicella DOCG 2018 0,75 ?

Sartori Amarone della Valpolicella DOCG 2018 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2018
Tipologia rossi
Provenienza Veneto
Produttore
19,9 €

Amarone della Valpolicella: Storia, Abbinamenti e Prezzi

L’Amarone della Valpolicella DOCG è uno dei vini rossi italiani più apprezzati e prestigiosi, invidiatoci da tutto il mondo. La sua sontuosità ed opulenza, unite ad un sapore inimitabile, lo collocano ogni anno ai vertici della produzione mondiale.

L’Amarone è un vino strettamente legato al territorio da cui proviene, la Valpolicella, conosciuta anche come “valle dalle molte cantine”. In questa regione vinicola situata a pochi passi dal Lago di Garda la vite viene coltivata sin dal tempo dei romani, e per secoli il prodotto principale è stato il celebre Recioto. Ora il re dei vini veronesi è l’Amarone della Valpolicella, che è stato creato quasi per sbaglio all’inizio del ‘900. Narra infatti la leggenda che l’Amarone sia figlio di un errore durante la vinificazione del Recioto che, lasciato fermentare troppo a lungo, si è trasformato nell’opulento vino che conosciamo, un rosso secco, asciutto e dal retrogusto amarognolo.

La grande propensione all'invecchiamento è una delle principali caratteristiche di questo grande vino rosso veronese e ciò si deve in particolare alle uve con cui viene prodotto. I vitigni alla base del vino Amarone sono Corvina Veronese (da 40% a 70%), Corvinone (fino a 50%) e Rondinella e Molinara, che vengono coltivati in un territorio collinare circoscritto a 19 comuni, tra cui i principali sono Fumane, Negrar, Marano di Valpolicella, San Pietro in Cariano e Sant'Ambrogio di Valpolicella, da cui proviene l’Amarone della Valpolicella Classico.

Il microclima della zona è caratterizzato dalla brezza mite del Lago di Garda e dalla protezione offerta dia Monti Lessini. La DOC che tutela i vini Amarone è stata istituita nel 1968 mentre al 2010 risale la DOCG. Allo sviluppo del marchio contribuisce inoltre il Consorzio di Tutela dei Vini della Valpolicella.

Metodo di Lavorazione, Degustazione e i Migliori Amaroni

Per produrre l’Amarone della Valpolicella, una volta vendemmiate, le uve dei vitigni autoctoni veronesi vengono lasciate appassire sui graticci per circa 4 mesi, arricchendosi così di zuccheri. In seguito il vino viene fatto maturare in botti di rovere per un periodo minimo di due anni.

Una volta passato il necessario periodo di affinamento e stappata la bottiglia, il vino si presenta in uno splendido colore rosso rubino con sfumature granato. Tra gli aromi principali spiccano spezie, frutti di bosco, liquirizia, cioccolato e muschio. All'abbocco risulta secco, morbido, rotondo, corposo e decisamente alcolico. La gradazione minima infatti è 14% e può arrivare fino a 16% nel caso di alcuni Amarone della Valpolicella Riserva.

L'Amarone raggiunge il massimo dello splendore dopo 10-20 anni d’invecchiamento, per cui può essere conservato in cantina per un lungo tempo in attesa dell’occasione giusta per degustarlo. Va servito a 18°-20°C dopo essere stato lasciato decantare per un paio d’ore.

Per la sua opulenza esige un abbinamento importante, meglio se a base di carne. Brasati, spezzatini e arrosti sono alcuni degli abbinamenti consigliati. Altre proposte per un’accoppiata gustosa sono le lasagne al forno, i bigoli al ragù d’anatra, i funghi trifolati ed i formaggi stagionati come asiago e pecorino. Si tratta in ogni caso di un vino eccezionale soprattutto quando bevuto da solo come vino da meditazione per potersi lasciare trasportare dai suoi mille aromi.

L’Amarone della Valpolicella viene prodotto in un numero limitato di bottiglie che vengono vendute ad un prezzo mediamente importante. MasiZenato e Tommasi sono due delle principali cantine della Valpolicella. Il prezzo dell'Amarone di questi produttori in media si aggira sui 35-40 euro. In genere non scende mai sotto i 20-25 euro anche per produzioni più economiche, ma comunque eccellenti come quelle di Allegrini e Cantina Valpantena. Il monumentale Amarone della Valpolicella Classico DOCG di Bertani è una delle etichette dal miglior rapporto qualità/prezzo e si trova in offerta online a 65 euro.

Tra i migliori vini rossi del mondo troviamo poi l’Amarone di Quintarelli e l’Amarone della Valpolicella DOP di Romano Dal Forno. Si tratta di etichette pregiate destinate a un pubblico di collezionisti ed appassionati. Il prezzo infatti varia tra i 500 ed i 700 euro a bottiglia a seconda dell’annata.