Cà Maiol vini 38 Prezzo:  minimo9,5 €  medio15,85 €  massimo29,5 €

Ca Maiol Chiaretto Roseri 2020

Ca Maiol Chiaretto Roseri 2020

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2020
Tipologia Vino Rosato
Produttore
11,5 €
Ca Maiol Lugana 2022

Ca Maiol Lugana 2022

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2022
Tipologia Vino Bianco
Produttore
9,5 €
Ca Maiol Lugana Fabio Contato 2017

Ca Maiol Lugana Fabio Contato 2017

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2017
Tipologia Vino Bianco
Produttore
29 €
Ca Maiol Lugana Molin 2021

Ca Maiol Lugana Molin 2021

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2021
Tipologia Vino Bianco
Produttore
14,3 €
Ca Maiol Lugana Prestige 2021

Ca Maiol Lugana Prestige 2021

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2021
Tipologia Vino Bianco
Produttore
10,8 €
Ca Maiol Negresco 2018

Ca Maiol Negresco 2018

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2018
Tipologia Vino Rosso
Produttore
16,5 €
Ca Maiol Sebastian Brut Rosè

Ca Maiol Sebastian Brut Rosè

Negozio
Produttore
10,5 €
Cà Maiol Brut Metodo Classico Lugana DOC  0,75 ℓ

Cà Maiol Brut Metodo Classico Lugana DOC 0,75 ℓ

Negozio
Formato 0.75
Tipologia spumanti
Provenienza Lombardia
Produttore
16,3 €
Cà Maiol Fabio Contato Lugana Riserva DOC 2020 0,75 ℓ

Cà Maiol Fabio Contato Lugana Riserva DOC 2020 0,75 ℓ

Negozio
Formato 0.75
Annata 2020
Tipologia bianchi
Provenienza Lombardia
Produttore
29,5 €
Cà Maiol Molin Lugana DOC 2021 0,75 ℓ

Cà Maiol Molin Lugana DOC 2021 0,75 ℓ

Negozio
Formato 0.75
Annata 2021
Tipologia bianchi
Provenienza Lombardia
Produttore
16 €
Cà Maiol Prestige Lugana DOC 2022 0,75 ℓ

Cà Maiol Prestige Lugana DOC 2022 0,75 ℓ

Negozio
Formato 0.75
Annata 2022
Tipologia bianchi
Provenienza Lombardia
Produttore
11,4 €
Cà Maiol Sirmiolino Lugana DOC 2021 0,75 ℓ

Cà Maiol Sirmiolino Lugana DOC 2021 0,75 ℓ

Negozio
Formato 0.75
Annata 2021
Tipologia bianchi
Provenienza Lombardia
Produttore
9,7 €

Cà Maiol: Storia, Lugana Abbinamenti e Prezzi

L’azienda agricola Cà Maiol (ex cantina Provenza) è stata fondata nel 1967 da Walter Contato in un’antica cascina situata a pochi passi dalla riva meridionale del Lago di Garda. Sulla passione per il lavoro manuale e sull’amore per la coltivazione della vite, la cantina Cà Maiol ha gettato le basi per diventare una delle più importanti realtà della regione per la produzione di vino Lugana.

Ancora oggi sul portale d’ingresso della cascina di famiglia campeggia la storica scritta Cà Maiol, che ci indica la via per entrare nel magico mondo dei vini Lugana di quest’azienda tanto legata al suo fondatore. Walter Contato è stato uno dei principali artefici del grande successo commerciale del Lugana, oggi il vino lombardo più esportato all’estero, ed i figli Fabio e Patrizia ne hanno raccolto l’eredità con l’obiettivo di mantenere sempre elevati gli standard qualitativi del vino Cà Maiol.

Gli attuali 140 ettari di proprietà della cantina si estendono su un terreno ricco e fertile per la natura calcarea e la presenza di strati di argilla. Inoltre la vicinanza del Lago di Garda rende mite il clima. È per queste ragioni che la zona è diventata il luogo ideale per la coltivazione del vitigno autoctono Trebbiano di Lugana (o Turbiana), in grado di regalare vini dalle qualità uniche. Da queste preziose uve nasce il vino bianco Lugana, uno dei migliori bianchi dell’intero panorama italiano. La costruzione di una nuova e moderna cantina ha dato la possibilità agli appassionati di visitare l’azienda e di poter degustare tutti i suoi eccellenti prodotti, che oltre ai vini includono anche grappe ed olio extravergine di primissima qualità.

I Lugana Cà Maiol e gli altri vini

L’etichetta di punta della cantina è il Lugana Cà Maiol Dop Prestige. Si tratta di un vino giallo paglierino che in bocca risulta piacevole, delicato e leggermente sapido. I suoi ricchi aromi rimandano alla frutta gialla ed alle erbe aromatiche. Cà Maiol non si limita però alla produzione di vini bianchi fermi e prevede nel suo catalogo anche vini rossi, come il Fabio Contato Garda Rosso, e prestigiosi spumanti, tra i quali spicca lo spumante Sebastian Brut. Quest’ultimo è un metodo charmat dal perlage cremoso, con un eccellente equilibrio strutturale che si perde in un finale con note di mandorla.

Il Lugana in generale è un vino che si esalta quando abbinato alla cucina marinara. Non fa eccezione il Lugana Cà Maiol Prestige che da il meglio di sé in particolare quando accostato a crostacei e frutti di mare. È inoltre un vino ideale da bere per un aperitivo. Anche lo spumante Sebastian risulta sensazionale al momento dell’aperitivo, ma è in grado di accompagnare con classe anche sushi e torte salate. Il Lugana Fabio Contato è invece una grande selezione di uve Trebbiano affinate in barrique, da servire con primi piatti eleganti, foie gras, tartufo e formaggi stagionati.

Il prezzo dei vini Cà Maiol si aggira sui 10-12 euro sia nel caso del Lugana che nel caso del Sebastian Brut e del Joel Valtenesi Dop, vino rosso rubino nato dall’incontro con lo chef Joël Robuchon. Il vino più prezioso della cantina è il Lugana Fabio Contato, che può essere acquistato nei negozi di vino online a poco meno di 23 euro.