Cococciola vini 18 Prezzo:  minimo8,5 €  medio14,4 €  massimo63,75 €

Terre  di  Chieti  Cococciola  IGT  2022  -  Tenuta  Ulisse  box  6  bottiglie  da  75  cl

Terre di Chieti Cococciola IGT 2022 - Tenuta Ulisse box 6 bottiglie da 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2022
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Abruzzo
Produttore
Vitigno Cococciola
63,75 €
Terre  di  Chieti  Cococciola  IGT  2022  -  Tenuta  Ulisse  75  cl

Terre di Chieti Cococciola IGT 2022 - Tenuta Ulisse 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2022
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Abruzzo
Produttore
Vitigno Cococciola
11,25 €
Ciavolich  Colline Pescaresi Cococciola IGT 2022 0,75 ?

Ciavolich Colline Pescaresi Cococciola IGT 2022 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2022
Tipologia bianchi
Provenienza Abruzzo
Produttore
Vitigno Cococciola
14,3 €
Tenuta Ulisse Cococciola Terre di Chieti IGT 2022 0,75 ?

Tenuta Ulisse Cococciola Terre di Chieti IGT 2022 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2022
Tipologia bianchi
Provenienza Abruzzo
Produttore
Vitigno Cococciola
11,1 €
Tenuta Ulisse Cococciola 2021

Tenuta Ulisse Cococciola 2021

Negozio
Formato 75 cl
Annata 2021
Tipologia Bianchi
Provenienza Abruzzo
Produttore
Vitigno Cococciola
12,9 €
Spumante Gran Cuvèe Bianco Brut

Spumante Gran Cuvèe Bianco Brut

Negozio
Formato 75000 cl
Tipologia Spumante
11,13 €
Cococciola dop

Cococciola dop

Provenienza abruzzo
Produttore
9,8 €
Cococciola 2021

Cococciola 2021

Annata 2021
Tipologia Bianchi
Provenienza Abruzzo
Produttore
Vitigno Cococciola
12,35 €
Cococciola Ciavolich 2022

Cococciola Ciavolich 2022

Negozio
Annata 2022
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Abruzzo
Produttore
Vitigno Cococciola
13 €
Cococciola 2022

Cococciola 2022

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2022
Tipologia Bianchi
Provenienza Abruzzo
Produttore
Vitigno Cococciola
10,5 €
Codice Citra Cococciola Ferzo 2021

Codice Citra Cococciola Ferzo 2021

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2021
Tipologia Bianchi
Provenienza Abruzzo
Produttore
Vitigno Cococciola
9,88 €
Terre di chieti

Terre di chieti "cococciola"

Provenienza abruzzo
Produttore
10,8 €

Cococciola: Storia, Abbinamenti e Prezzi

La cococciola è un vitigno autoctono dell’Abruzzo coltivato in pochi comuni della provincia di Chieti. È un’uva poco diffusa, in quanto è presente su di un territorio circoscritto a soli 450 ettari. Le origini storiche non sono chiare anche se le sue tracce nel territorio abruzzese risalgono a diversi secoli fa. Alcune viti sono arrivate fino al nord della Puglia in seguito agli spostamenti legati all’antica pratica della transumanza delle bestie.

La cococciola è un vitigno dalle buone capacità produttive con acini grandi e rotondi che hanno una buccia spessa. Raggiunge la maturazione completa a inizio ottobre avendo dunque una vendemmia tardiva. La cococciola tradizionalmente viene utilizzata dai viticoltori abruzzesi come vino da taglio, specialmente per aumentare l’acidità del Trebbiano d’Abruzzo, vino bianco per eccellenza della regione. Ma negli ultimi anni ha iniziato a venire vinificata in purezza con eccellenti risultati. A riprova della qualità di questa uva e del vino che ne nasce, nel 2010 è stata creata la denominazione Abruzzo Cococciola Doc.

Caratteristiche dei Vini e gli Spumanti Cococciola

Il vino Cococciola ha un colore giallo paglierino con sfumature verdi. Al naso risulta molto fresco con note di agrumi e fiori bianchi. In bocca è piacevolmente acido con rimandi di frutta. Proprio la sua acidità lo rende molto adatto ad essere spumantizzato. Gli abbinamenti migliori sono quelli che includono piatti a base di pesce, sia crudo che cotto. Eccellente anche da bere come aperitivo.

Tenuta Ulisse, Cantina Tollo e Fantini Vini sono i principali produttori di vino Cococciola d’Abruzzo in purezza. Il prezzo medio di una bottiglia di Vino Unico Cococciola Igp della Tenuta Ulisse è 10 euro.

Lo Spumante Cococciola Extra Dry Cantina Tollo è disponibile al prezzo di 6,90 euro a bottiglia. Fantini Vini propone un interessante Spumante Cuvée Cococciola Brut in formato magnum che si può trovare online al prezzo d’offerta di 25,90 euro.