Vini Siciliani 3539 Prezzo:  minimo0 €  medio31 €  massimo1340 €

Tareni  Chardonnay  Terre  Siciliane  IGP  2021  Pellegrino  box  6  bottiglie  da  75  cl

Tareni Chardonnay Terre Siciliane IGP 2021 Pellegrino box 6 bottiglie da 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2021
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Sicilia
Produttore
Vitigno Chardonnay
37,38 €
Tareni  Nero  dAvola  Terre  Siciliane  IGP  2020  Pellegrino  box  6  bottiglie  da  75  cl

Tareni Nero d'Avola Terre Siciliane IGP 2020 Pellegrino box 6 bottiglie da 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2020
Tipologia Vino Rosso
Provenienza Sicilia
Produttore
Vitigno Nero d'Avola
37,38 €
Damarino  Sicilia  DOC  2022-  Donnafugata  75  cl

Damarino Sicilia DOC 2022- Donnafugata 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2022
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Sicilia
Produttore
Vitigno Ansonica
10,96 €
Etna  Bianco  Sul  Vulcano  2017  DOC  Donnafugata  75  cl

Etna Bianco Sul Vulcano 2017 DOC Donnafugata 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2017
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Sicilia
Produttore
Vitigno Carricante
20,24 €
Etna  Bianco  2022  Murgo  75  cl

Etna Bianco 2022 Murgo 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2022
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Sicilia
Produttore
13,5 €
Moscato  di  Noto  DOC  Allemanda  2019  Planeta  75  cl

Moscato di Noto DOC Allemanda 2019 Planeta 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2019
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Sicilia
Produttore
Vitigno Moscato
10,32 €
Catarratto  Sicilia  DOC  2021  -  Porta  del  Vento  75  cl

Catarratto Sicilia DOC 2021 - Porta del Vento 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2021
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Sicilia
Produttore
Vitigno Catarratto
17,22 €
BOUQUET  Terre  Siciliane  2020  IGT  Bianco  -  Rapitalà  75  cl

BOUQUET Terre Siciliane 2020 IGT Bianco - Rapitalà 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2020
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Sicilia
Produttore
Vitigno default
10,96 €
Grillo  Sicilia  DOC  2019  -  Porta  del  Vento  75  cl

Grillo Sicilia DOC 2019 - Porta del Vento 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2019
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Sicilia
Produttore
Vitigno Grillo
18,45 €
Anthilia  Sicilia  DOC  2022-  Donnafugata  75  cl

Anthilia Sicilia DOC 2022- Donnafugata 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2022
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Sicilia
Produttore
Vitigno Lucido
10,96 €
SurSur  Sicilia  DOC  Grillo  2022  Donnafugata  75  cl

SurSur Sicilia DOC Grillo 2022 Donnafugata 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2022
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Sicilia
Produttore
Vitigno Grillo
11,05 €
La  Fuga  Chardonnay  DOC  2021  -  Donnafugata  75  cl

La Fuga Chardonnay DOC 2021 - Donnafugata 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2021
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Sicilia
Produttore
Vitigno Chardonnay
13,05 €

Vini Siciliani: Storia, Abbinamenti e Prezzi

La Sicilia è una terra che propone un’offerta enologica ricchissima. Da quest’isola provengono infatti centinaia di vini pregiati e da tavola, da scoprire armati di passione e curiosità. Nero d’Avola, Cerasuolo di Vittoria, Contessa Entellina, i vini dell’Etna, Bianco d’Alcamo, Marsala ed il Passito di Pantelleria sono solo alcuni dei migliori vini siciliani presenti nel panorama enologico regionale.

Storia del vino siciliano

La Sicilia è da sempre una terra estremamente vocata alla viticoltura. Ciò si deve alla ricchezza dei suoli, in cui si alternano pianura, collina e montagna, ed al contributo dato dal clima mediterraneo. Le prime tracce della presenza della vite sull'isola risalgono al 6000 a.c. e solo legate alla leggenda delle lacrime di Dioniso.

A partire dal VII secolo a.c. l’arrivo dei Fenici prima, e di Greci e Romani poi, ha contribuito enormemente all'affermazione di una cultura enologica importantissima che oggi si esprime in un florido settore vitivinicolo capace di produrre oltre 7 milioni di ettolitri all'anno.

I vitigni siciliani bianchi e rossi

Sono tantissime le uve, sia autoctone che internazionali, che riescono ad esprimere al meglio il loro potenziale organolettico crescendo nelle fertili terre isolane. Tra i vitigni coltivati per produrre vini rossi siciliani troviamo gli autoctoni Nero d’Avola, Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese e Frappato, ma anche Syrah, Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot.

I vitigni utilizzati per produrre i vini bianchi siciliani, sia secchi che dolci, sono invece gli autoctoni Catarratto, Grecanico, Carricante, Grillo, Inzolia, Damaschino, Malvasia delle Lipari e Zibibbo o Moscato d’Alessandria, oltre al vitigno internazionale Chardonnay che qui dà vita a diversi vini interessantissimi. Le uve a bacca bianca in Sicilia rappresentano il 75% della produzione totale e tra queste il Catarratto è il vitigno bianco più diffuso dell’isola.

Le zone di produzione e i vini siciliani più famosi

La gamma di vini siciliani è estremamente ampia. Si va dal Cerasuolo di Vittoria, l’unico vino rosso siciliano DOCG, all’altro rinomato e tradizionale vino rosso, il Nero d’Avola, passando per il Marsala, vino liquoroso siciliano la cui invenzione si deve al commerciante inglese John Woodhouse.

In totale si contano oltre 120 mila ettari vitati, che fanno della Sicilia la regione con la superficie vitata più estesa, seguita da Veneto, Puglia e Toscana. All'interno di questo territorio vastissimo spiccano ben 23 denominazioni di origine controllata e 7 IGT.

La zona di produzione principale si trova nella parte occidentale dell’isola ed è compresa tra le province di Trapani e Palermo. Qui nascono il vino Marsala, l’Alcamo ed i vini della denominazione Contessa Entellina DOC.

Le isole minori come Lipari e Pantelleria danno il loro contributo con alcuni gioielli come Passito, Moscato e Malvasia.
Nella zona orientale dell’isola vengono invece prodotti i vini Etna DOC, Moscato di Noto e Faro, oltre a molti altri.

Vini siciliani pregiati e le migliori cantine siciliane

Il Cerasuolo di Vittoria DOCG è un pregiato vino siciliano che si caratterizza per il colore rosso rubino chiaro, gli splendidi aromi fruttati di ciliegia e fragola e l’assaggio morbido. Si sposa a meraviglia con piatti a base di carne e selvaggina ma anche con certe pietanze di pesce.

Altri vini pregiati e assolutamente da provare sono il vino bianco siciliano Contessa Entellina DOC Chardonnay, da abbinare a risotti, secondi di pesce e torte salate.

Il vino rosso Etna Rosso DOC è ideale per accompagnare una grigliata di carne mista, ed il Passito di Pantelleria, da abbinare alla pasticceria secca tipica della tradizione siciliana.

Tra le cantine di spicco figurano la Cantina Planeta, una delle più rappresentative del panorama vitivinicolo siciliano, Donnafugata, Florio, Pellegrino, Terre Nere, Nicosia, Cusumano, De Bartoli e Firriato.

Queste aziende sono raggruppate in diverse associazioni e consorzi come il Consorzio di Tutela Vini Sicilia DOC.

Eventi e degustazioni dei vini di Sicilia

Per andare alla scoperta di questo universo di vini vi sono tantissime occasioni, come l’evento Sicilia en Primeur, affascinante festival enologico promosso ogni anno da Assovini Sicilia, o la possibilità di prendere parte ad una visita guidata presso le tantissime cantine distribuite sul territorio siciliano, approfittando quindi dell’occasione per scoprire le bellezze paesaggistiche di questa terra ed il calore della sua gente.

Le degustazioni di vini siciliani direttamente in cantina possono essere organizzate grazie a portali web come Winery Tasting Sicily che promuove l’enoturismo in Sicilia attraverso la proposta di moltissimi percorsi enogastronomici, ma anche consigliando ristoranti, eventi ed enoteche dove poter assaggiare il miglior vino siciliano.

I prezzi dei vini siciliani

Sono oltre 2500 i vini siciliani disponibili sul nostro portale per cui si può facilmente trovare l’etichetta più adatta per ogni occasione, con la possibilità anche di acquistare casse in legno con 6 bottiglie miste per non farsi mancare niente.

Molte cantine propongono il vino Cerasuolo di Vittoria DOCG ad un prezzo che si aggira sui 15 euro. Il prezzo medio dei vini Etna Bianco DOC si aggira invece sui 25-28 euro, stessa fascia di prezzo del vino Chardonnay DOC Contessa Entellina di Donnafugata.

Per una delle migliori bottiglie di vino Marsala Superiore Riserva della cantina De Bartoli si può arrivare a spendere anche 80 euro.

Tra i vini biologici vale la pena provare il Terre Siciliane Bianco IGT Biosfera delle Cantine Pellegrino, vino fresco e piacevolmente sapido in offerta a 29,5 euro.