Erbaluce di caluso vini 34 Prezzo:  minimo11,2 €  medio22,44 €  massimo47,5 €

Erbaluce di Caluso DOCG - La Torrazza

Erbaluce di Caluso DOCG - La Torrazza

Formato 0.75l
Annata 2020
Tipologia Bianchi
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Erbaluce
13 €
Erbaluce Di Caluso Ferrando 2021

Erbaluce Di Caluso Ferrando 2021

Negozio
Formato Bottiglia 75 cl
Annata 2021
Tipologia Bianchi
Provenienza Piemonte
11,6 €
Vite Colte Merlana Erbaluce di Caluso DOCG 2022 0,75 ?

Vite Colte Merlana Erbaluce di Caluso DOCG 2022 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2022
Tipologia bianchi
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Erbaluce
11,3 €
Giacometto Bruno - Erbaluce di Caluso

Giacometto Bruno - Erbaluce di Caluso ""Autoctono""

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2017
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Erbaluce
13,5 €
Sulè Erbaluce di Caluso Passito Docg

'Sulè' Erbaluce di Caluso Passito Docg

Negozio
Formato 37.5 cl
Annata 2018
Tipologia Vini dolci
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Erbaluce 100%
24,5 €
13 Mesi Erbaluce di Caluso Docg

'13 Mesi' Erbaluce di Caluso Docg

Negozio
Formato 75 cl
Annata 2021
Tipologia Bianchi
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Erbaluce 100%
27,5 €
Le Chiusure Erbaluce di Caluso Docg

'Le Chiusure' Erbaluce di Caluso Docg

Negozio
Formato 75 cl
Annata 2021
Tipologia Bianchi
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Erbaluce 100%
22,5 €
Dry Ice Erbaluce di Caluso DOCG

Dry Ice Erbaluce di Caluso DOCG

Negozio
Formato 0,75 lt
Annata 2019
Tipologia Bianchi
14,15 €
Erbaluce di caluso ilaria salvetti 2021

Erbaluce di caluso ilaria salvetti 2021

Negozio
Formato Bottiglia 75 cl
Annata 2021
Tipologia Vini#Vini Bianchi
Provenienza Piemonte
Produttore
13,5 €
Erbaluce di caluso 13 mesi benito favaro 2021

Erbaluce di caluso '13 mesi' benito favaro 2021

Negozio
Formato Bottiglia 75 cl
Annata 2021
Tipologia Vini#Vini Bianchi
Provenienza Piemonte
Produttore
23 €
Erbaluce di caluso kin tappero merlo 2017

Erbaluce di caluso 'kin' tappero merlo 2017

Negozio
Formato Bottiglia 75 cl
Annata 2017
Tipologia Vini#Vini Bianchi
Provenienza Piemonte
Produttore
28 €
Silva - Erbaluce Di Caluso

Silva - Erbaluce Di Caluso "Tre Ciochè" 2021 Ml. 750

Formato Ml. 750
Annata 2021
Provenienza Piemonte
Produttore
11,2 €

Erbaluce di Caluso: Storia, Abbinamenti e Prezzi

L'Erbaluce di Caluso è un vino DOCG prodotto nella zona del Canavese. Si tratta di un eccellente vino bianco piemontese, poco conosciuto, ma molto apprezzato per la sua grande capacità d’invecchiamento. Viene elaborato nelle tipologie secco, spumante e passito.

Il vitigno Erbaluce, originario della Grecia, viene coltivato in Piemonte da diversi secoli e tracce della sua presenza nel territorio vengono riportate in alcuni scritti di inizio Seicento, nei quali il gioielliere Giovan Battista Croce ne decanta la lucentezza, paragonando gli acini a delle pietre preziose.

Il nome stesso del vitigno deriva dall'espressione latina “alba lux” a rimarcare quella che è una delle caratteristiche principali dell’uva Erbaluce, la sorprendente luminosità degli acini.
I grappoli sono di media grandezza e di forma cilindrica ed in autunno, quando la vendemmia è ormai prossima, assumono splendidi riflessi ambrati.

Il vino Erbaluce di Caluso viene prodotto con le uve coltivate nelle province di Torino, Vercelli e Biella, in un ristretto territorio conosciuto con il nome di Canavese che ha nel comune di Caluso il proprio epicentro.

L’estrema versatilità delle uve, dalla ricca struttura ed acidità e dalla buona predisposizione all'invecchiamento, le rendono adatte ad essere vinificate in diverse tipologie.
Il vino Erbaluce da uve vinificate in purezza è tutelato dalla DOC sin dal 1967 mentre l’istituzione della DOCG risale al 2010.

Erbaluce Secco, Spumante e Passito

Nella tipologia secco l'Erbaluce di Caluso DOCG si presenta di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Il bouquet aromatico rimanda ai fiori di campo, all'acacia ed al biancospino. Il sapore è fresco e secco con ritorni di mandorla ed una buon sapidità.
Si tratta di un vino bianco capace di evolvere con il tempo e di acquisire struttura e complessità dopo 3-4 anni in bottiglia.

Le uve Erbaluce vinificate con il metodo classico danno vita invece al vino Erbaluce di Caluso Spumante DOCG, che possiede eccellenti acidità e struttura. Il colore è giallo paglierino scarico ed il perlage è fine e persistente. Le note aromatiche principali sono fruttate e floreali.

Il processo di appassimento sulle cosiddette “passitaie” dei grappoli di Erbaluce è il primo passaggio per la nascita del vino Erbaluce di Caluso Passito DOCG.
Si tratta di un gioiello dell’enologia piemontese, dal colore ambrato ed dal gusto dolce ed elegante. Ha una straordinaria capacità d’invecchiamento, che lo può portare ad evolversi anche per 30-40 anni.

L’Erbaluce secco può essere abbinato a piatti delicati come zuppa canavesana, risotto alle rane e frittata di verdure. Accompagna bene anche le fritture di pesce ed il tomino, tipico formaggio fresco piemontese.

L’Erbaluce Spumante è perfetto per l’aperitivo, ma anche per accompagnare portate a base di pesce, crostacei e tartare.

L’Erbaluce Passito si sposa bene con una varietà di prodotti tra cui formaggi dal sapore intenso, come il Roquefort, o pasticceria secca in generale come amaretti, baci di dama e canestrelli.

La cantina Cieck produce alcuni dei migliori Erbaluce che sono disponibili sul mercato a prezzi molto accessibili, che variano tra i 10 ed i 12 euro.
Il prezzo dell’Erbaluce di Caluso DOCG sale invece a 20-25 euro sia per la tipologia passito che per la versione spumante. Anche in questo caso spicca la cantina Cieck con la sua etichetta San Giorgio Erbaluce Spumante Metodo Classico.
Altra etichetta in grado di fare incetta di premi e riconoscimenti è l'Erbaluce di Caluso Macaria della cantina La Masera, disponibile online a solo 14 euro.