Solaia vini 33 Prezzo:  minimo305 €  medio932,34 €  massimo8400 €

Solaia 1997

Solaia 1997

Formato 0.75l
Annata 1997
Tipologia Rossi
427,5 €
Antinori Solaia 2017

Antinori Solaia 2017

Negozio
Produttore
410 €
Antinori Solaia 2014

Antinori Solaia 2014

Negozio
Produttore
410 €
Antinori Solaia 2011

Antinori Solaia 2011

Negozio
Produttore
410 €
Antinori Solaia 2012

Antinori Solaia 2012

Negozio
Produttore
410 €
Solaia 2000 Magnum

Solaia 2000 Magnum

Negozio
Formato 1,5 LT
Annata 2000
Produttore
1100 €
Solaia 2008

Solaia 2008

Negozio
Formato 0,75 LT
Annata 2008
Produttore
450 €
Solaia 2017

Solaia 2017

Negozio
Formato 0,75 LT
Annata 2017
Produttore
450 €
Solaia 2017 Toscana IGT MAGNUM Astuccio in Legno

Solaia 2017 Toscana IGT MAGNUM Astuccio in Legno

Formato 1.5l
Annata 2017
Tipologia Magnum
1450 €
Solaia 2019 Toscana IGT Antinori MAGNUM Cassa in Legno

Solaia 2019 Toscana IGT Antinori MAGNUM Cassa in Legno

Formato 1.5l
Annata 2019
Tipologia Magnum
1150 €
Solaia IGT Toscana 2018 , cassa in legno Magnum Antinori

Solaia IGT Toscana 2018 , cassa in legno Magnum Antinori

Formato 1.5l
Annata 2018
Tipologia Magnum
1200 €
Solaia 2015 Toscana IGT Antinori

Solaia 2015 Toscana IGT Antinori

Formato 0.75l
Annata 2015
Tipologia Rossi
550 €

Solaia: Storia, Abbinamenti e Prezzi

La capacità di sperimentare di Piero Antinori lo portò nel 1978 a creare un vino unico ed inimitabile, che oggi fa parte del ristretto club dei migliori vini al mondo. Il vino Solaia è la punta di diamante della produzione della cantina Marchesi Antinori ed uno dei vini italiani più apprezzati in ogni angolo del globo. La nascita di questo capolavoro si deve all’esperimento di Antinori, che decise d’imbottigliare in purezza la produzione eccedente di uve Cabernet Sauvignon. Il risultato fu sbalorditivo. Nel corso degli anni la ricetta venne aggiustata e perfezionata fino ad ottenere il Solaia odierno, gioiello vitivinicolo italiano ed eletto nell’anno 2000 miglior vino del mondo dalla rivista specializzata Wine Spectator.

La Tenuta Tignanello, dalla quale provengono le uve che formano il Solaia, si estende per 350 ettari, di cui 147 sono dedicati ai vigneti. Il Solaia, assieme al Sassicaia di Bolgheri ed al Brunello di Montalcino è uno di quei vini rossi toscani che hanno cambiato per sempre la storia dell’universo enologico italiano.

Caratteristiche Organolettiche del Solaia

Il Solaia è un vino rosso rubino con riflessi granato. È composto da uve Cabernet Sauvignon (75%), Sangiovese (20%) e Cabernet Franc (5%). La gradazione di 13% si ottiene dopo una maturazione in barrique di 14 mesi e un affinamento in bottiglia della durata di un anno. Al naso colpisce per la grande varietà di fragranze tra le quali predominano i frutti di bosco, la vaniglia e la cannella. In bocca l’impressione speziata viene confermata con una splendida chiusura in un grande finale armonico.

Il Solaia di Marchesi Antinori è il vino ideale per allietare un pasto a base di piatti della cucina regionale toscana che includano la carne rossa e la selvaggina. È inoltre ottimo in abbinamento ai formaggi stagionati. Il prezzo medio di una bottiglia di Solaia di Antinori si aggira sui 300 euro. È un vino raffinato da conservare per una occasione speciale.

Una bottiglia particolarmente apprezzata e ricercata è il Solaia 2015