Pignoletto vini 29 Prezzo:  minimo0 €  medio11,54 €  massimo23,18 €

Pulonia Emilia Bianco Frizzante Igp 2021 - Angol dAmig

Pulonia Emilia Bianco Frizzante Igp 2021 - Angol d'Amig

Negozio
Annata 2021
Tipologia Spumanti
16,9 €
Giacobazzi 9 Brioso Pignoletto di Modena Spumante Brut DOC  0,75 ?

Giacobazzi 9 Brioso Pignoletto di Modena Spumante Brut DOC 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Tipologia spumanti
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
Vitigno Pignoletto
6,9 €
Umberto Cesari Moma Pignoletto Brut DOC  0,75 ?

Umberto Cesari Moma Pignoletto Brut DOC 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Tipologia spumanti
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
Vitigno Pignoletto
11,6 €
Manicardi - Pignoletto

Manicardi - Pignoletto

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2021
Tipologia Vino Spumante
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
Vitigno Pignoletto
7,9 €
Manicardi - Spumante Brut

Manicardi - Spumante Brut

Negozio
Formato 0,75 l
Tipologia Vino Spumante
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
Vitigno Pignoletto
Pignoletto Di Modena DOC Ancestrale - Tenuta Forcirola

Pignoletto Di Modena DOC Ancestrale - Tenuta Forcirola

Negozio
Formato 0,75 l
Tipologia Metodo Ancestrale
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
Vitigno Pignoletto
La Mancina Talea 2019

La Mancina Talea 2019

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2019
Tipologia Bianchi
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
Vitigno Pignoletto
14,38 €
Le Rocche Malatestiane Larus Rebola Colli di Rimini 2021

Le Rocche Malatestiane Larus Rebola Colli di Rimini 2021

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2021
Tipologia Bianchi
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
Vitigno Pignoletto
8,24 €
Lodi Corazza 1877 Pignoletto Spumante Dosaggio Zero Metodo Classico Millesimato 2016

Lodi Corazza 1877 Pignoletto Spumante Dosaggio Zero Metodo Classico Millesimato 2016

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2016
Tipologia Spumanti
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
Vitigno Pignoletto
21,64 €
Lodi Corazza 1877 Pignoletto Spumante Dosaggio Zero Metodo Classico Millesimato 2018

Lodi Corazza 1877 Pignoletto Spumante Dosaggio Zero Metodo Classico Millesimato 2018

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2018
Tipologia Spumanti
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
Vitigno Pignoletto
23,18 €
Umberto Cesari Pignoletto Spumante Moma Brut

Umberto Cesari Pignoletto Spumante Moma Brut

Negozio
Formato 0,75 l
Tipologia Spumanti
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
Vitigno Pignoletto
10,33 €
I Piccoli Vignaioli Rebola Bianco Meriggio

I Piccoli Vignaioli Rebola Bianco Meriggio

Negozio
Formato 0,75 l
Tipologia Bianchi
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
Vitigno Pignoletto
9,38 €

Pignoletto: Storia, Caratteristiche e Prezzi

Pignoletto è il nome di un vitigno coltivato in Emilia-Romagna da cui si ottiene un vino bianco molto particolare conosciuto sin dai tempi dei romani e oggi considerato il “Re dei Colli Bolognesi”.

Il vitigno Pignoletto ha una storia molto antica. Secondo quanto riportato da Plinio il Vecchio nella sua opera Naturalis Historia, all’epoca dei romani il vino nato da quest’uva veniva chiamato "Pino Lieto", ovvero che "non è abbastanza dolce per essere buono", in quanto all'epoca i vini più apprezzati erano proprio quelli dolci.

Altra ipotesi sull'origine del nome suggerisce che sia legato al grappolo dalla tipica forma di pigna, mentre gli studi ampelografici più recenti sembrano dimostrare che quest’uva sia legata al vitigno Grechetto Gentile.

Quello che è certo è che il vino Pignoletto che ne nasce è in realtà molto piacevole, fresco, floreale e dalla beva facile e la versione Frizzante è particolarmente apprezzata all'estero, soprattutto negli Stati Uniti.

La zona di produzione dell’uva Pignoletto coincide con i Colli Bolognesi, ma comprende anche il comune di Savignano sul Panaro in provincia di Modena, i colli di Imola ed i colli di Rimini, dove quest’uva riceve gli influssi del mare e si arricchisce di profumi ed aromi ed è conosciuta con il nome di Rebola.

Per rafforzare il marchio è nata da poco la località Pignoletto di Monteveglio, sui Colli Bolognesi. Secondo disciplinare questo vino deve essere prodotto con almeno l’85% dell’omonima uva, anche se più spesso viene vinificato in purezza.

Tipologie ed Abbinamenti

Il Pignoletto è un’uva versatile che può dare vita a diverse tipologie di vini: fermo superiore e classico superiore, frizzante, spumante e passito, per quanto riguarda la variante conosciuta come vino Rebola.

Dal 2010 il Pignoletto dei Colli Bolognesi è protetto dalla DOCG, me quest’uva entra a far parte anche di altre DOC emiliane e di una IGP.

La vendemmia avviene nelle seconda metà di agosto per le uve dei vini Spumante e Frizzante, mentre per le altre tipologie si attende fino alla fine di settembre.

Il vitigno Pignoletto dà vita a vini bianchi raffinati e piacevoli, caratterizzati da un bel colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il bouquet aromatico propone note delicate, fresche e fruttate di pesca bianca, pompelmo, mughetto, gelsomino ed ananas. All'assaggio risulta sapido e beverino, con un intrigante finale di mandorle ed agrumi.

Il Pignoletto è un eccellente vino bianco emiliano da aperitivo e per accompagnare antipasti all’italiana, uova e pesce, ma i suoi possibili abbinamenti possono spaziare lungo tutto il pasto, in quanto si sposa bene anche con tortelli in brodo, carni bianche e formaggi freschi.

La pregiata versione Pignoletto passito è ideale infine per accompagnare creme e biscotteria fine. Si consiglia di servirlo fresco ad una temperatura di 8-10°C.

Il prezzo del Pignoletto Frizzante si aggira sugli 8-10 euro. In questa fascia di prezzo troviamo anche il Pignoletto Spumante, come l’etichetta Brut della cantina La Mancina.

Tra le altre etichette di spicco della tipologia troviamo il Pignoletto Colli Bolognesi DOCG della Cantina Lodi Corazza, che propone anche il Millesimato 1877 Brut Metodo Classico a 22 euro.

Una variazione sul tema è il Pignoletto Biodinamico Spumante Brut Inandaky della Tenuta Mara, in offerta a 16,5 euro.