Berlucchi vini 113 Prezzo:  minimo0 €  medio46,52 €  massimo480 €

Franciacorta DOCG 61 Satèn - Berlucchi (75cl)

Franciacorta DOCG '61 Satèn - Berlucchi (75cl)

Negozio
Formato 75 cl
Provenienza Lombardia
Produttore
Vitigno Chardonnay 100%
17,18 €
Franciacorta DOCG 61 Rosé - Berlucchi (75cl)

Franciacorta DOCG '61 Rosé - Berlucchi (75cl)

Negozio
Provenienza Lombardia
Produttore
23,9 €
Franciacorta DOCG 61 Brut - Berlucchi (75cl)

Franciacorta DOCG '61 Brut - Berlucchi (75cl)

Negozio
Formato 75 cl
Provenienza Lombardia
Produttore
15,38 €
Franciacorta Brut ‘61

Franciacorta Brut ‘61

Negozio
Formato 0,75 l
Tipologia Spumanti
17,9 €
Franciacorta Brut Rosé ‘61

Franciacorta Brut Rosé ‘61

Negozio
Formato 0,75 l
Tipologia Spumanti
22,5 €
Franciacorta Brut Satèn ‘61

Franciacorta Brut Satèn ‘61

Negozio
Formato 0,75 l
Tipologia Spumanti
Provenienza Lombardia
Produttore
Vitigno Chardonnay
20,9 €
Franciacorta 61 nature blanc de blancs

Franciacorta 61 nature blanc de blancs

Formato 75,00 cl
Annata 2016
Provenienza Lombardia
Produttore
44,99 €
Franciacorta 61

Franciacorta 61 "nature"

Formato 75,00 cl
Annata 2016
Provenienza Lombardia
Produttore
36 €
Franciacorta brut rosé 61 docg astucciato

Franciacorta brut rosé '61 docg astucciato

Provenienza Lombardia
Produttore
28,41 €
Franciacorta extra brut 61 docg astucciato

Franciacorta extra brut '61 docg astucciato

Provenienza Lombardia
Produttore
24 €
Franciacorta extra brut 61 docg

Franciacorta extra brut '61 docg

Provenienza Lombardia
Produttore
21,9 €
Franciacorta riserva franco ziliani 2008 dozaggio zero in cofanetto

Franciacorta riserva franco ziliani 2008 dozaggio zero in cofanetto

Formato 75,00 cl
Annata 2008
Provenienza Lombardia
Produttore
219 €

Berlucchi: Storia, Spumanti Franciacorta e Prezzi

Tra le cantine della Franciacorta la più storica è forse la cantina Berlucchi, nata nel lontano 1961 in seguito all’incontro tra il proprietario terriero Guido Berlucchi e l’enologo Franco Ziliani. La proposta rivoluzionaria della cantina fu quella di utilizzare in Italia il metodo classico dello champagne francese per poter creare vino spumante di elevata qualità. Quello stesso anno vennero prodotte le prime 3000 bottiglie di spumante Pinot di Franciacorta. L’anno successivo fu invece la volta del primo rosé, chiamato Max Rosé. Da allora è stato un susseguirsi di successi e grandi creazioni che hanno portato alle attuali collezioni di spumanti: Palazzo Lana, Berlucchi ’61, Cellarius e Cuvée Imperiale.

La cantina Berlucchi è stata la pioniera per l’elaborazione di spumanti metodo classico e Franco Ziliani è giustamente considerato il padre del Franciacorta. I vigneti dell’azienda coprono circa 500 ettari di terreno nel cuore della Franciacorta Docg, terra ricca di minerali che portano le uve a sviluppare uno splendido profilo aromatico. La cantina invece si trova interrata a 10 metri di profondità a pochi passi dalle rive del Lago d’Iseo. In questo ambiente a temperatura controllata gli spumanti Franciacorta possono invecchiare tranquillamente sotto le cure del cantiniere. Negli ultimi anni l’orientamento aziendale si sta indirizzando verso la sostenibilità e l’agricoltura biologica per fare in modo che lo spumante Berlucchi sia sempre al passo coi tempi.

Per assemblare uno spumante Franciacorta di Berlucchi vengono utilizzate oltre 150 varietà di vini precedentemente invecchiati in barrique di rovere o in contenitori d’acciaio. La migliore creazione della cantina è il Berlucchi ’61 Brut che ad ogni nuova uscita fa incetta di premi e riconoscimenti in Italia e nel mondo. È un vino in cui lo Chardonnay (90%) la fa da padrone, e si fa notare per la spuma soffice ed il perlage fine e persistente. Nella versione rosé le percentuali tra Pinot Nero e Chardonnay si equilibrano dotando il vino di una finezza ed un’eleganza maestose. Altre importanti creazioni della casa sono il Cellarius Franciacorta, spumante millesimato dalla deliziosa acidità e il Franciacorta Satèn Berlucchi, elaborato solo con uve Chardonnay.

Lo Spumante Berlucchi è sempre la scelta giusta

Quando non sapete che vino portare in tavola perché siete preoccupati per i possibili abbinamenti, scegliete uno spumante Berlucchi. La sua capacità di esaltarsi in abbinamento a qualsiasi piatto vi lascerà stupefatti. Lo spumante Berlucchi può essere perfetto sia in abbinamento a piatti semplici come risotti e formaggi, sia per accompagnare ingredienti raffinati come il tartufo o i crostacei. Si creano così combinazioni che regalano sensazioni fantastiche. Per fare degli esempi: il Cellarius Franciacorta Berlucchi è un vino da tutto pasto, il Berlucchi ’61 è imbattibile per l’aperitivo, ma si esalta anche con i piatti regionali lombardi, mentre il Franciacorta Rosé Berlucchi riesce a combinarsi splendidamente sia con affettati e formaggi che con piatti a base di astice ed altri crostacei.

I vini Franciacorta di Berlucchi hanno prezzi alla portata di tutti. È abbastanza facile trovare online uno spumante Berlucchi in offerta a 15/16 euro. Alcune versioni come il Franciacorta Satèn hanno prezzi leggermente più alti che comunque raramente superano i 20 euro. Molto convenienti risultano anche i formati Magnum e Jeroboam. Basti pensare che una bottiglia Jeroboam da 3 litri di Franciacorta Brut Berlucchi '61 si può trovare in offerta a soli 85,00 euro. Sono prezzi che fanno impallidire quelli degli champagne francesi, pur essendo vini comparabili dal punto di vista qualitativo.