Sauternes vini 124 Prezzo:  minimo12,1 €  medio152,98 €  massimo4490 €

Chateau Guiraud Sauternes 2016

Chateau Guiraud Sauternes 2016

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2016
Tipologia Vino Dolce
Produttore
57,9 €
Chateau Suduiraut Sauternes 2019

Chateau Suduiraut Sauternes 2019

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2019
Tipologia Vino Dolce
Produttore
79 €
Carmes de Rieussec Sauternes 2017

Carmes de Rieussec Sauternes 2017

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2017
Tipologia Vino Dolce
Produttore
35 €
Chateau Rieussec Sauternes 2016

Chateau Rieussec Sauternes 2016

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2016
Tipologia Vino Dolce
Produttore
84 €
Chateau Suduiraut Sauternes 2017

Chateau Suduiraut Sauternes 2017

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2017
Tipologia Vino Dolce
Produttore
79 €
Sauternes Chateau Suduiraut 2010

Sauternes Chateau Suduiraut 2010

Negozio
Annata 2010
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Bordeaux
Produttore
94 €
RECOLTE  DOR  -  SAUTERNES  -  2022

RECOLTE D'OR - SAUTERNES - 2022

Negozio
Formato 0.75
Annata 2022
Tipologia Vini Bianco
Provenienza Bordeaux
Produttore
22,97 €
Chateau Bordenave Sauternes 2019

Chateau Bordenave Sauternes 2019

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2019
Tipologia Dolci
Provenienza Bordeaux
Produttore
22,97 €
Château Filhot - Sauternes

Château Filhot - Sauternes

Negozio
Formato 0,375 l
Annata 2016
Tipologia Vino Dolce
32,9 €
Sauternes Chateau de Malle 2018

Sauternes Chateau de Malle 2018

Negozio
Annata 2018
Tipologia Vino Bianco
62 €
Sauternes Chateau de Malle 2018 0,375 L

Sauternes Chateau de Malle 2018 0,375 L

Negozio
Annata 2018
Tipologia Vino Bianco
34 €
Sauternes 2018 (375 ml.) - Chateau St. Helene

Sauternes 2018 (375 ml.) - Chateau St. Helene

Negozio
Formato 375 ml.
Annata 2018
Tipologia Vini Dolci
52 €

Sauternes: Storia, Abbinamenti e Prezzi

Sauternes è il nome di uno dei vini simbolo di Francia. Si tratta di una tipologia di vini bianchi dolci ed aromatici nati da uve che vengono attaccate dalla muffa nobile Botrytis Cinerea.

I vini Sauternes nascono nella regione a sud di Bordeaux, tra i comuni di Fargues, Barsac, Preignac, Bommes e Sauternes. In questa zona percorsa dal piccolo fiume Ciron, un affluente della Garonna, il particolare microclima che presenta livelli molto alti di umidità e conseguenti nebbie favorisce lo sviluppo della Botrytis Cinerea, una muffa nobile che attacca le uve facendo prosciugare la polpa degli acini.

Questo porta ad un aumento della concentrazione degli zuccheri ed una diminuzione dell’acidità. I vini che ne nascono risultano dunque unici, per la particolare combinazione di dolcezza ed aromaticità.

La denominazione Sauternes AOC è una delle denominazioni di vino bianco dolce più celebri di Francia e del mondo: comprende i vini passiti prodotti in questa regione con i vitigni Sémillon e Sauvignon Blanc. L’altra caratteristica peculiare nel processo di vinificazione di questa tipologia di vini è la vendemmia, che prevede diversi passaggi in vigna affinché possa essere raccolta tutta l’uva giunta a sovramaturazione completa, processo che può durare da 3 a 5 settimane.

Di norma l’uva principale utilizzata per produrre questo vino muffato è il Semillon (80%), che conferisce rotondità e morbidezza, alla quale viene aggiunta uva Sauvignon Blanc (20%), che dona energia e vigore, ed occasionali piccole quantità di uva Mouscadelle che dona profumi marcati.

Il Re dei Vini Bianchi Francesi Dolci

Il vino francese Sauternes viene generalmente affinato in botti di quercia per circa 18 mesi prima di essere imbottigliato. Si presenta di colore giallo paglierino intenso con importanti sfumature dorate. Con il passare degli anni in bottiglia, che possono essere fino a 15 o 20 essendo un vino particolarmente adatto all’invecchiamento, il colore assume un tono ambrato.

I profumi caratteristici sono quelli dolci di frutta matura, come pesca, ananas e albicocca, a cui si aggiungono i sentori donati dall’affinamento in legno.
In bocca il Sauternes risulta morbido, avvolgente e con un retrogusto leggermente amarognolo.

I vini dolci e muffati come il Sauternes vengono generalmente abbinati a cibi che tendono ad avere le loro stesse caratteristiche organolettiche, in particolare dolcezza e morbidezza.

Gli abbinamenti consigliati sono dunque i dessert, come una crostata di frutta, ma si sposano a meraviglia anche con il foie gras.
Sono molti i formaggi che possono essere degustati in compagnia di un bicchiere di Sauternes, come ad esempio formaggi a pasta molle, cremosi, ma anche piccanti o erborinati. Tra tutti gli abbinamenti spicca quello con il formaggio Roquefort.

Si consiglia di servire i vini Sauternes in piccoli bicchieri a tulipano ad una temperatura di circa 14-16°C.

Il peculiare processo di produzione rende i Sauternes abbastanza cari rispetto alla media.
Tra i più pregiati della denominazione troviamo il Kressmann Sauternes Grande Réserve al prezzo di 26 euro.

Chateau D’Yquem è un vino Sauternes prodotto in quantità limitata che per la sua eccellenza vanta grande fama a livello mondiale. È stato tra i primi vini a venire classificato Premier Grand Cru già nel lontano 1855.
Il prezzo di questo vino può superare facilmente i 300 euro con punte di 790 euro nel caso del Sauternes Chateau D'Yquem annata 2000.