Bardolino vini 85 Prezzo:  minimo5,5 €  medio10,61 €  massimo39,9 €

Masi Bardolino Bardolino Classico Frescaripa 2021

Masi Bardolino Bardolino Classico Frescaripa 2021

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2021
Tipologia Rossi
Provenienza Veneto
Produttore
8,5 €
Zenato Bardolino 2020

Zenato Bardolino 2020

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2020
Tipologia Vino Rosso
Produttore
5,9 €
Masi Frescaripa Bardolino Classico DOC 2021 0,75 ?

Masi Frescaripa Bardolino Classico DOC 2021 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2021
Tipologia rossi
Provenienza Veneto
Produttore
9,6 €
Cottini Stile Naturale Bardolino DOC 2021 0,75 ?

Cottini Stile Naturale Bardolino DOC 2021 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2021
Tipologia rossi
Provenienza Veneto
Produttore
6,8 €
Giovanna Tantini - Bardolino

Giovanna Tantini - Bardolino

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2020
Tipologia Rosso
Provenienza Veneto
Produttore
Confezione da 6 Bardolino Sante Rive DOC - Cielo

Confezione da 6 Bardolino 'Sante Rive' DOC - Cielo

Negozio
Formato 0,75 l
Provenienza Veneto
Produttore
39,9 €
Bardolino Cavalchina 2021

Bardolino Cavalchina 2021

Negozio
Formato Bottiglia 75 cl
Annata 2021
Tipologia Rossi
Provenienza Veneto
Produttore
7,6 €
Bardolino Chiaretto Cavalchina 2022

Bardolino Chiaretto Cavalchina 2022

Negozio
Formato Bottiglia 75 cl
Annata 2022
Tipologia Spumanti
Provenienza Veneto
Produttore
7,9 €
Bardolino chiaretto doc

Bardolino chiaretto doc

Formato 75,00 cl
Annata 2021
Provenienza Veneto
Produttore
7,8 €
Bardolino classico

Bardolino classico "ca' bordenis" doc

Provenienza Veneto
Produttore
8,4 €
Bardolino classico doc

Bardolino classico doc

Provenienza Veneto
Produttore
8,6 €
Bardolino classico doc

Bardolino classico doc

Provenienza Veneto
Produttore
7,4 €

Bardolino: Storia, Abbinamenti e Prezzi

Il Bardolino è un vino rosso DOC prodotto in provincia di Verona e simboleggia allo stesso tempo una delle principali aree vitivinicole del Veneto. Il vino Bardolino è apprezzato per essere facile, leggero ed elegante, e rappresenta la compagnia perfetta per una cena tra amici.

Un aspetto chiave per comprendere le sfumature organolettiche del vino Bardolino è considerare la presenza del Lago di Garda, che data la sua vicinanza all'area di coltivazione dei vigneti ed alla sua estensione, influisce in maniera molto marcata sul clima del territorio e dunque sulla crescita dei grappoli d’uva. Nei quattordici comuni che compongono l’area Bardolino DOC gli inverni sono miti e l’afa estiva mitigata, creando così le condizioni ideali per la coltivazione della vite.

Questo vino rosso viene prodotto con una combinazione dei vitigni autoctoni veronesi Corvina (40%), Corvinone (20%), Rondinella e Molinarale stesse uve impiegate nell'elaborazione dei grandi vini della Valpolicella, ma quando crescono nella zona di Bardolino danno vita a vini più leggeri e fruttati.

La Denominazione d’Origine Controllata è stata istituita nel 1968 ed all'interno di questa si riconoscono diverse tipologie: Bardolino Classico DOC, Bardolino Chiaretto DOC (ottenuto con vinificazione in rosato), Bardolino Chiaretto Classico DOC, Bardolino Chiaretto Spumante DOC e Bardolino Novello DOC. Quest’ultimo è considerato uno dei migliori e più rappresentativi vini novelli d’Italia.

La denominazione “classico” identifica solo quei vini che vengono prodotti nel territorio comunale di: Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Costermano e Cavaion Veronese.
Oltre alle DOC menzionate, esiste anche il più raffinato Bardolino Superiore DOCG. In totale gli ettari dedicati alla produzione di questo pregiato vino rosso sono circa 2700, mentre i viticoltori sono oltre 900.

Un Vino dalle molte sfumature apprezzato in tutto il Mondo

Il vino Bardolino DOC possiede un colore rosso rubino chiaro, tendente al cerasuolo.
Si trasforma in granato quando sottoposto ad invecchiamento, mentre nella versione Chiaretto tende al rosa.
Il Bardolino DOC Classico possiede un profumo delicato e fruttato, in cui spiccano le note di fragola, ciliegia e ribes, con accenni speziati. In bocca risulta morbido, leggermente frizzante, sapido e con retrogusto amarognolo.
Per poter essere considerato Bardolino Superiore DOCG le uve devono essere sottoposte ad un periodo di affinamento obbligatorio di almeno un anno, a partire dal 1 novembre dell’annata di produzione.

Il Bardolino veronese, uno dei più famosi vini rossi del Veneto, è il classico vino da tutto pasto e può essere abbinato a primi piatti a base di carne come le lasagne e la pasta al ragú, ma anche ad arrosti, agnello e coniglio al forno. Nelle sue diverse interpretazioni può risultare ottimo anche in abbinamento a zuppe di verdura, formaggi stagionati, salumi e castagne. Nella versione spumante Bardolino Chiaretto può arrivare a coprire anche il momento del dolce. Si presta bene anche ad essere abbinato con i piatti della cucina internazionale.

Il Bardolino riscuote molto successo all’estero, tanto che le sue vendite internazionali, stimate in un 70%, superano di gran lunga quelle nazionali. I paesi che apprezzano maggiormente questo vino sono Germania, Francia, Inghilterra, Canada, Stati Uniti e Giappone.
Il successo di vendite è favorito anche dai prezzi estremamente bassi.

Zenato e Masi, celebri produttori della zona riconosciuti anche all’estero propongono il loro Bardolino a partire da 6 euro. Anche le etichette più pregiate come il Bardolino Classico di Le Fraghe presentano un ottimo rapporto qualità/prezzo e difficilmente superano i 12/13 euro a bottiglia.