Marzemino vini 69 Prezzo:  minimo0 €  medio19,58 €  massimo99 €

Marzemino

Marzemino

Tipologia Vini>Vini rossi
Produttore
12 €
IGT  Vigneti  delle  Dolomiti  Kerner

IGT Vigneti delle Dolomiti Kerner "Spicchio Di Luna" 2018 - Marco Donati

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2018
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Trentino Alto Adige
Produttore
Vitigno Marzemino
9,6 €
Cavit  Marzemino  Maso  Romani  Trentino  Superiore  2016  75  cl

Cavit Marzemino Maso Romani Trentino Superiore 2016 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2016
Tipologia Vino Rosso
Provenienza Trentino Alto Adige
Produttore
Vitigno Marzemino
23,14 €
Astoria Refrontolo Passito Fervo Colli di Conegliano DOCG 2022 500 ?

Astoria Refrontolo Passito Fervo Colli di Conegliano DOCG 2022 500 ?

Negozio
Formato 0.5
Annata 2022
Tipologia passiti
Provenienza Veneto
Produttore
Vitigno Marzemino
14,7 €
De Stefani Stèfen 1624 Colli di Conegliano DOCG Refrontolo 2017 0,75 ℓ

De Stefani Stèfen 1624 Colli di Conegliano DOCG Refrontolo 2017 0,75 ℓ

Negozio
Formato 0.75
Annata 2017
Tipologia rossi
Provenienza Veneto
Produttore
Vitigno Marzemino
86 €
Concilio - Mozart

Concilio - Mozart

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2016
Tipologia Vino Rosso
Provenienza Trentino Alto Adige
Produttore
Vitigno Marzemino
8,9 €
Marzemina bianca brut 2020

Marzemina bianca brut 2020

Annata 2020
Tipologia Spumanti
Provenienza Veneto
Produttore
Vitigno Marzemino
9,4 €
Refrontolo passito 2016

Refrontolo passito 2016

Formato medio (50 cl)
Annata 2016
Tipologia Dessert
52,4 €
Stèfen 1624 2017

Stèfen 1624 2017

Annata 2017
Tipologia Rossi
99 €
Poiema Eugenio Rosi 2015 Magnum

Poiema Eugenio Rosi 2015 Magnum

Negozio
Formato Magnum 1,5 l
Annata 2015
Tipologia Vino Rosso
Provenienza Trentino Alto Adige
Produttore
Vitigno Marzemino
58 €
Poiema Eugenio Rosi 2016

Poiema Eugenio Rosi 2016

Negozio
Annata 2016
Tipologia Vino Rosso
Provenienza Trentino Alto Adige
Produttore
Vitigno Marzemino
24 €
Marzemino cornorotto

Marzemino cornorotto

Provenienza Veneto
Produttore
13,4 €

Marzemino: Storia, Abbinamenti e Prezzi

Marzemino è il nome di un vitigno a bacca nera autoctono del Veneto e del Trentino, ma che viene coltivato anche in altre regioni d’Italia come la Sardegna, sotto altri nomi. Il vino che ne deriva sa farsi riconoscere ed apprezzare per freschezza ed eleganza e la sua notorietà è legata in particolare al fatto di essere menzionato nella celebre opera Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart. Non si può non condividere l’esclamazione: “Versa il vino! Eccellente Marzemino!”.

Le origini di questo vitigno sono piuttosto incerte. Molte fonti lo legano al Veneto, anche se dalle ultime scoperte risulterebbe un’uva originaria dell’Asia Minore. Ciò che è certo è che nel corso della sua lunga storia ha girovagato tra diverse regioni vinicole d’Italia, tra cui il Chianti, ed il suo eclettismo lo ha portato ad evolversi in ben 8 diverse varietà. Il nome Marzemino viene ricondotto al termine latino-medioevale Marzerimen, ovvero granaglie di marzo, per le piccole dimensioni degli acini.

Il vitigno Marzemino è oggi particolarmente diffuso nella Vallagarina in Trentino e nella provincia di Padova, tanto che una delle due principali varietà prende il nome di Marzemina Padovano. L’altro grande gruppo è conosciuto come Marzemino Gentile o Comune.
Gli acini di questa uva hanno dimensioni medie ed un colore blu tendente al nero.
Una caratteristica peculiare del vitigno è che anche il fogliame assume un colore piuttosto scuro e violaceo nello stesso periodo in cui gli acini raggiungono la piena maturazione verso fine settembre.

Marzemino Fermo, Frizzante, Dolce e Passito

Il vino Marzemino viene impiegato nella DOCG Colli di Conegliano Refrontolo ed in alcune DOC come Breganze, Botticino e Trentino Marzemino DOC. Quando bevuto in purezza come nella DOC Garda risulta essere estremamente vivace e con un bouquet di aromi che spaziano dalla prugna, ai frutti rossi in generale fino ad arrivare ai fiori passiti. È un vino rosso rubino da bere giovane che si fa apprezzare anche per i suoi tannini delicati.
In Emilia-Romagna ed in Veneto viene prodotto frizzante e dolce, mentre alcuni vignaioli del Trentino hanno provato con successo a vinificarlo in passito. È in quest’ultima regione infatti che il Marzemino da il meglio di sé come nella versione Trentino Superiore Marzemino d'Isera della cantina De Tarczal.

La combinazione tra acidità, sapidità e scia tannica rende il vino rosso Marzemino fantastico in abbinamento alla polenta con i funghi, gli arrosti di maiale, il vitello e la carne alla griglia in generale. Nelle versioni più frizzanti e fresche può essere un ottimo compagno anche del baccalà e di alcuni pesci come la trota. Da servire a 14-16 C°, la gradazione alcolica del Marzemino generalmente si attesta sugli 11%.

Il Marzemino è un vino dai prezzi popolari. Si parte dai 6 euro come base e per una buona bottiglia mediamente i prezzi si aggirano sui 9-11 euro. Per il miglior rapporto qualità/prezzo consigliamo il Colli di Conegliano Refrontolo Passito Fervo di Astoria, splendido vino da dessert che, spulciando tra le enoteche online, si può trovare in offerta a 13,5 euro.
Tra le bottiglie top troviamo inoltre il Trentino Marzemino Superiore DOC Maso Romani di Cavit a 23 euro.