
Kerner doc

Kerner Alto Adige 2022 Cantina Cortaccia Kellerei Kurtatsch

Kerner Alto Adige Valle Isarco 2022 Cantina Valle Isarco Eisacktaler Kellerei
Kerner: Storia, Abbinamenti e Prezzi
Il Kerner è un vitigno semi-aromatico a bacca bianca creato in Germania nel 1929 dal botanico August Herold incrociando la Schiava Grossa, un’uva nera, ed il Riesling, un’uva bianca. In Italia viene coltivato principalmente in Alto Adige e dà frutto ad un vino fresco, aromatico e rotondo.
Il Kerner è un vitigno ancora poco conosciuto, ma il vino che ne nasce sta piano piano facendosi strada tra le enoteche e gli amanti dell’enologia grazie al passaparola.
Il suo nome è una dedica al poeta tedesco Justinus Kerner, autore di diverse poesie proprio sul vino. La sua invenzione si deve alla volontà di creare un’uva resistente al rigido clima tedesco e che allo stesso tempo garantisse delle buone rese produttive.
Negli anni ’70 il vino a base di uve Kerner acquistò una certa fama in Germania e la sua produzione si allargò anche alla vicina Austria fino ad arrivare alla Svizzera e all'Alto Adige.
In questa regione del nord Italia il vitigno Kerner viene coltivato in particolare in Valle Isarco ed in Val Venosta, nei pendii più elevati esposti al sole, su di una superficie complessiva piuttosto ridotta che ammonta in totale a circa 50 ettari.
La caratteristica principale è quella di riuscire a crescere ad altitudini molto elevate che in alcuni casi possono raggiungere anche i 1200 metri. Predilige i terreni ghiaiosi e sabbiosi. La completa maturazione è piuttosto tardiva in quanto avviene di solito verso metà ottobre.
Dal 1993 fa parte della DOC Alto Adige Valle Isarco Kerner, la cui produzione è consentita nella sola provincia di Bolzano.
Un Vino d’alta quota versatile a tavola
Il Kerner è un vino dal colore giallo verdognolo, di buona struttura, fresco, aromatico e minerale. Condivide molte caratteristiche con il suo progenitore Riesling, in particolare per quanto riguarda gli aromi di pesca ed albicocca, presentandosi però con maggiore corpo e minore acidità. Il grande pubblico sta iniziando ad innamorarsi di questo vino, che sin dal primo bicchiere invoglia a continuare l’assaggio.Il vino bianco Kerner è l’ideale per il momento dell’aperitivo per la sua capacità di sposarsi elegantemente con antipasti leggeri, uova, salumi e formaggi freschi. Risulta eccellente anche quando abbinato al pesce alla griglia ed agli spaghetti allo scoglio.
Tra i vini Kerner di riferimento troviamo quello prodotto da Kofererhof, perfetto per accompagnare antipasti e carni bianche, è ottimo anche in abbinamento a pesce bollito e crostacei.
Altri produttori particolarmente importanti sono Abbazia di Novacella, Nössing Manni, e la cooperativa agricola Cantina Produttori Valle Isarco.
Per una buona bottiglia di Kerner il prezzo medio si aggira sui 15 euro. Il Praepositus di Abbazia di Novacella, ad esempio, si trova a queste cifre. Nella versione passito il prezzo acquista un altro peso, ma l’assaggiatore è ben ricompensato dal sapore: un mix di dolcezza e freschezza aromatica che seduce.
Il Praepositus Passito Doc Eisacktaler parte da 29,5 euro, mentre il Passito Nectaris Cantina Valle Isarco raggiunge i 35 euro. Se volete stupire gli amici con qualcosa di diverso ed allo stesso tempo ricercato e pregiato, può essere la scelta giusta.