Falanghina vini 291 Prezzo:  minimo2,99 €  medio20,28 €  massimo220 €

Spumante  Falanghina  Campi  Flegrei  DOC

Spumante Falanghina Campi Flegrei DOC "Flegreo" - Cantine Federiciane 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2021
Tipologia Spumante
Provenienza Campania
Produttore
Vitigno Falanghina
9,2 €
Falanghina  del  Sannio  2021  Feudi  di  San  Gregorio  -  box  da  6  bottiglie  75  cl

Falanghina del Sannio 2021 Feudi di San Gregorio - box da 6 bottiglie 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2021
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Campania
Vitigno Falanghina
51,48 €
Falanghina  2021    linea  4.5  Pagano  Santacosta  box  6  bottiglie  da  75  cl

Falanghina 2021 linea 4.5 Pagano Santacosta box 6 bottiglie da 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2021
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Campania
Produttore
Vitigno Falanghina
35,55 €
Campania  Falanghina  IGT

Campania Falanghina IGT "Agata" 2017 - Alabastra

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2017
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Campania
Produttore
Vitigno Falanghina
19,8 €
Irpinia  Falanghina  DOC  2022  Lila  -Tenuta  Cavalier  Pepe  75  cl

Irpinia Falanghina DOC 2022 Lila -Tenuta Cavalier Pepe 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2021
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Campania
Vitigno Falanghina
8,72 €
Falanghina  del  Sannio  2021-  Feudi  di  San  Gregorio  75  cl

Falanghina del Sannio 2021- Feudi di San Gregorio 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2021
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Campania
Vitigno Falanghina
8,8 €
Falerno  Bianco  del  Massico  DOC  2019  Moio  75  cl

Falerno Bianco del Massico DOC 2019 Moio 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2019
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Campania
Produttore
Vitigno Falanghina
10,32 €
Falerno  del  Massico  Bianco  DOC  Anthologia  2017  Masseria  Felicia  75  cl

Falerno del Massico Bianco DOC Anthologia 2017 Masseria Felicia 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2017
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Campania
Produttore
Vitigno Falanghina
11,9 €
Campi  Flegrei  DOC  Falanghina  Cruna  del  Lago  2017  La  Sibilla  75  cl

Campi Flegrei DOC Falanghina Cruna del Lago 2017 La Sibilla 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2017
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Campania
Produttore
Vitigno Falanghina
22,05 €
Campi  Flegrei  DOC  Falanghina  Cruna  del  Lago  2018  La  Sibilla  75  cl

Campi Flegrei DOC Falanghina Cruna del Lago 2018 La Sibilla 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2018
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Campania
Produttore
Vitigno Falanghina
22,05 €
Campania  IGT

Campania IGT "Domus Giulii" 2011 - La Sibilla

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2011
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Campania
Produttore
Vitigno Falanghina
25 €
Aloara  Bianco  2017  -  Moio  75  cl

Aloara Bianco 2017 - Moio 75 cl

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2017
Tipologia Vino Bianco
Provenienza Campania
Produttore
Vitigno Falanghina
8,33 €

Falanghina: Storia, Abbinamenti e Prezzi

La Falanghina è un vitigno campano molto antico, diffuso in particolare nella provincia di Benevento. Dalle sue uve nascono ottimi vini bianchi tra i quali spicca in particolare il vino Falanghina del Sannio Doc.

La Falanghina, come molte varietà di uve coltivate nel sud Italia, ha origini greche. È presente dunque sulla nostra penisola sin da tempi molto antichi ed era conosciuta ed apprezzata in particolare dai Romani. Pare che proprio sotto il loro dominio venisse prodotto un antico vino campano chiamato Falerno Bianco, che potrebbe essere all'origine dell’attuale nome del vitigno Falanghina beneventano. La sua zona di diffusione copre quasi tutta la Campania ed i territori prediletti sono rappresentati dalle colline del Sannio e dall'area vulcanica dei Campi Flegrei. Ciò si deve in particolare al clima fresco del Sannio, con escursioni termiche marcate tra il giorno e la notte, ed alla ricchezza di minerali dei suoli di origine vulcanica, che portano alla formazione di uve dall'eccellente profilo aromatico.

Il vitigno Falanghina si segnala per la vigorosità ed i buoni livelli di produttività. Recenti ricerche hanno portato all’individuazione di due diversi cloni che si differenziano per forma e dimensioni dei grappoli, ma che sono molto simili dal punto di vista organolettico. Le uve Falanghina maturano verso metà settembre, quando vengono vendemmiate e lavorate per regalare il piacevole vino Falanghina. Questo bianco da tavola sta vivendo un’epoca di forte valorizzazione e riscoperta, che lo sta portando ad essere considerato uno dei vini campani di punta, insieme ai quotatissimi Fiano di Avellino e Greco di Tufo.

Caratteristiche Vino Falanghina e Abbinamenti con la cucina Campana

La Falanghina viene impiegata in diverse Doc della Campania, tra queste possiamo menzionare la Falanghina del Sannio Doc, il Falerno del Massico Bianco Doc, il Campi Flegrei Doc ed il Costa d’Amalfi Doc. La coltivazione a basse rese favorisce la nascita di vini di grandi personalità che risultano freschi e piacevoli. Scendendo nel dettaglio, il vino Falanghina del Sannio Doc si presenta di colore giallo paglierino e con intensi aromi fruttati e floreali che si aggiungono alle note minerali donate dal territorio di provenienza. Si fa apprezzare in particolare per la punta di sapidità finale. È un vino che può essere prodotto anche nelle versioni spumante, vendemmia tardiva e passito.

Il vino bianco Falanghina si esalta in particolare quando viene abbinato alla cucina tradizionale campana ed a piatti a base di frutti di mare, come gli spaghetti alle vongole, la pasta con il polpo ed il risotto agli scampi. Tra i migliori prodotti della regione troviamo il Sannio Falanghina del Taburno Doc di Fontanavecchia, ideale come aperitivo e con la cucina marinara. Un’altra grande etichetta è la Falanghina Campi Flegrei di Contrada Salandra, da assaggiare con una frittura di paranza.

Un altro dei pregi dei vini elaborati a partire dall'uva Falanghina è l’eccellente prezzo. Il Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi di La Guardiense è stato riconosciuto dalla Guida "Vini d'Italia 2016" di Gambero Rosso come migliore vino italiano per rapporto qualità/prezzo. Una sua bottiglia può essere acquistata per circa 10 euro. La Cantina Cautiero viene annoverata tra i grandi produttori campani ed il suo Fois Bianco Sannio Doc a base di Falanghina in purezza è disponibile online a 9,4 euro.