Tommasi vini 150 Prezzo:  minimo8,58 €  medio74,54 €  massimo844,15 €

Tommasi Lugana Il Sestante

Tommasi Lugana Il Sestante

Negozio
Produttore
10,8 €
Tommasi Amarone della Valpolicella 2018

Tommasi Amarone della Valpolicella 2018

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2018
Tipologia Vino Rosso
Produttore
37,5 €
Tommasi Valpolicella Ripasso 2019

Tommasi Valpolicella Ripasso 2019

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2019
Tipologia Vino Rosso
Produttore
14,8 €
Tommasi  Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 0,75 ?

Tommasi Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2018
Tipologia rossi
Provenienza Veneto
Produttore
37,4 €
Tommasi  Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 Magnum 1,5 ?, Cassetta di legno

Tommasi Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 Magnum 1,5 ?, Cassetta di legno

Negozio
Formato 1.5
Annata 2018
Tipologia rossi
Provenienza Veneto
Produttore
83 €
Tommasi  Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 0,75 ?, Cassetta di legno e plexiglass

Tommasi Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 0,75 ?, Cassetta di legno e plexiglass

Negozio
Formato 0.75
Annata 2018
Tipologia rossi
Provenienza Veneto
Produttore
43,9 €
Tommasi  Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2019 Jeroboam 3 ?, Cassetta di legno

Tommasi Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2019 Jeroboam 3 ?, Cassetta di legno

Negozio
Formato 3
Annata 2019
Tipologia rossi
Provenienza Veneto
Produttore
168 €
Tommasi  Amarone della Valpolicella Classico DOCG, Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC  2 bottiglie da 0,75 ?

Tommasi Amarone della Valpolicella Classico DOCG, Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC 2 bottiglie da 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Tipologia rossi
Provenienza Veneto
Produttore
58,9 €
Tommasi Le Fornaci Lugana DOC 2021 0,75 ?

Tommasi Le Fornaci Lugana DOC 2021 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2021
Tipologia bianchi
Provenienza Veneto
Produttore
12 €
Tommasi Fiorato Recioto della Valpolicella DOCG 2018 375 ?

Tommasi Fiorato Recioto della Valpolicella DOCG 2018 375 ?

Negozio
Formato 0.375
Annata 2018
Tipologia passiti
Provenienza Veneto
Produttore
21,2 €
Tommasi Arele Tre Venezie IGT Rosso 2018 0,75 ?

Tommasi Arele Tre Venezie IGT Rosso 2018 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2018
Tipologia rossi
Provenienza Veneto
Produttore
13,3 €
Tommasi Rafaèl Valpolicella Classico Superiore DOC 2020 0,75 ℓ

Tommasi Rafaèl Valpolicella Classico Superiore DOC 2020 0,75 ℓ

Negozio
Formato 0.75
Annata 2020
Tipologia rossi
Provenienza Veneto
Produttore
13,3 €

Tommasi: Storia, Abbinamenti e Prezzi

La Valpolicella è una delle principali regioni vitivinicole italiane e qui hanno la propria sede diverse aziende rinomate in tutto il mondo come la cantina Tommasi che produce i celebri vini Amarone della Valpolicella DOCG, Valpolicella Ripasso, Recioto e Lugana DOC.

Tommasi è una delle più antiche cantine della Valpolicella, fondata nel lontano 1902 da Giacomo Tommasi ed ancora oggi guidata dagli eredi della famiglia, giunta ormai alla quarta generazione di viticoltori. La cantina Tommasi ha la propria sede nella frazione di Pedemonte, appartenente al comune di San Pietro in Carano, a poca distanza dal Lago di Garda e protetto alle sue spalle dai Monti Lessini che bloccano l’aria fredda proveniente da nord favorendo la crescita delle uve in questo terroir unico al mondo.

I possedimenti aziendali si estendono anche ai comuni limitrofi come Sant’Ambrogio in Valpolicella, oltre che ai comuni delle denominazioni Lugana DOC e Custoza DOC come Castelnuovo del Garda e San Martino della Battaglia, sempre in provincia di Verona.

I 195 ettari di vigneti di proprietà delle cantine Tommasi, non si limitano però alla Valpolicella Classica, che rimane il cuore della produzione aziendale con ben 105 ettari vitati, ma abbracciano diverse aree vitivinicole rinomate di tutta la penisola, come la zona di Montalcino in Toscana, l’Oltrepò Pavese, le celebri colline del Prosecco ed i possedimenti in Basilicata e nella Manduria pugliese.

La produzione aziendale supera le 2 milioni di bottiglie all'anno ed è trainata dai grandi vini veneti come l’inimitabile vino Amarone della Valpolicella.

Amarone della Valpolicella e Ripasso Classico Superiore

L’Amarone di Tommasi viene elaborato con un uvaggio dei vitigni autoctoni veronesi Corvina (75%), Corvinone (15%) e Rondinella (10%). Si tratta di un vino a denominazione controllata e garantita capace di fare incetta di premi in tutto il mondo grazie al suo sapore ricco e persistente, ai tannini morbidi ed al bouquet aromatico complesso e variegato in cui spiccano le note di frutta rossa e spezie.

L’altro grande rosso elaborato con la tecnica dell’appassimento è il vino Ripasso della Valpolicella Classico Superiore, affinato per ben 15 mesi in botti di rovere di Slavonia. Una volta versato nel calice, i sentori aromatici speziati si fondono in un assaggio corposo, strutturato ed elegante.

L’Amarone della Valpolicella di Tommasi è un vino da privilegiare in abbinamento a piatti importanti come carne arrosto, brasato e formaggi stagionati. Grazie ai suoi nobili tannini ed al sorso morbido risulta eccezionale anche come vino da meditazione.

Anche il Valpolicella Ripasso ama gli abbinamenti con la carne, specie se cotta alla griglia. Tra i bianchi spiccano invece i vini Lugana DOC Le Fornaci ed Il Sestante, entrambi in grado di accompagnare con eleganza un’ampia varietà di piatti tra cui risotto alle verdure, pesce, secondi di carni bianche e formaggi a pasta molle.

L’offerta di vini Tommasi è estremamente ampia ed in grado di venire incontro alle esigenze e desideri di ogni tipo di cliente. Si parte dai soli 8 euro del Lugana Le Fornaci passando per i 10 euro del Valpolicella Classico ed i 22 euro del Valpolicella Classico Superiore DOC Ripasso per arrivare al top della gamma rappresentato dall’Amarone della Valpolicella Classico DOCG il cui prezzo può oscillare tra i 36 ed i 79 euro a seconda dell’annata e del vigneto di provenienza.

L’Amarone di Tommasi si trova in vendita online anche in bottiglie formato Magnum da 1,5 litri e Jeroboam da 3 litri con cassetta in legno, il cui prezzo sfiora i 200 euro.