Ciù Ciù vini 30 Prezzo:  minimo6,9 €  medio11,67 €  massimo35,6 €

Lacrima di morro dalba dop

Lacrima di morro d'alba dop

Provenienza Marche
Produttore
8,89 €
Magnum 1,5 litri rosso piceno superiore

Magnum 1,5 litri rosso piceno superiore "gotico" dop bio astucciato

Provenienza Marche
Produttore
35,6 €
Passerina

Passerina "evoe" igp bio

Provenienza Marche
Produttore
7,41 €
Pecorino

Pecorino "merlettaie" docg bio

Provenienza Marche
Produttore
10,89 €
Rosso

Rosso "esperanto" docg bio

Provenienza Marche
Produttore
23,9 €
Rosso piceno

Rosso piceno "bacchus" dop bio

Provenienza Marche
Produttore
7,49 €
Rosso piceno superiore

Rosso piceno superiore "gotico" dop bio

Provenienza Marche
Produttore
11,39 €
Verdicchio dei castelli di jesi classico

Verdicchio dei castelli di jesi classico "arbinus" dop bio

Provenienza Marche
Produttore
8,39 €
Altamarea Vino Spumante

Altamarea Vino Spumante

Tipologia Spumanti>Vini
Produttore
9,8 €
Arbinus Verdicchio dei Castelli di Jesi

Arbinus Verdicchio dei Castelli di Jesi

Tipologia Vini>Vini bianchi
Produttore
8,5 €
Bacchus Rosso Piceno

Bacchus Rosso Piceno

Tipologia Vini>Vini rossi
Produttore
7,6 €
Evoè Passerina

Evoè Passerina

Tipologia Vini>Vini bianchi
Produttore
7,8 €

Ciù Ciù: Storia, Vini Biologici, Abbinamenti e Prezzi

L'azienda agricola Ciù Ciù, fondata nel 1970 da Natalino ed Anna Bartolomei, si trova nel comune di Offida, in provincia di Ascoli Piceno, e sta acquisendo una buona fama a livello regionale e nazionale per i suoi vini rossi biologici e l’innovativa vinificazione delle ricche uve bianche del territorio, che hanno portato alla creazione di alcuni gioiellini come il vino Spumante Pecorino Le Merlettaie.

Dalla sua fondazione avvenuta ormai nel secolo scorso la cantina Ciù Ciù ha saputo crescere fino a diventare una delle realtà più interessanti delle Marche. La famiglia Bartolomei ha sfruttato al meglio le ricchezze regionali, tra cui i vitigni autoctoni Passerina e Pecorino, per creare vini che sono l’espressione più autentica del territorio d’origine. I vigneti, distribuiti su 150 ettari di terreno collinare a 300 metri sul livello del mare, vedono crescere tra i propri filari anche le uve di Sangiovese, Merlot, Barbera, Montepulciano, Pinot e Chardonnay, che andranno poi a formare alcuni dei migliori vini delle Marche come il Rosso Piceno Superiore.

Grazie alla particolare ubicazione delle vigne, che si trovano vicine alla costa ed allo stesso tempo prossime alle alture appenniniche, esse possono beneficiare dell’aria di mare e di una felice combinazione tra microclima, suolo e sottosuolo in grado di creare un “terroir” unico.

I vini Ciù Ciù rappresentano l’impegno e la passione presenti nel modo di fare vino della famiglia Bartolomei. La sfida moderna è quella di portare avanti un ecosistema vinicolo naturale, in cui le uve vengono coltivate senza l’aiuto di fertilizzanti o diserbanti chimici. Si tratta di un modo di fare agricoltura che vuole ridurre al minimo l’impatto ambientale, prevenendo sprechi ed affidandosi alle nuove tecnologie per ottenere un prodotto di qualità. Una delle innovazioni della cantina è ad esempio l’utilizzo di tappi riciclabili e bio al 100%, prodotti con polimeri di origine vegetale. Gli sforzi in questo senso hanno portato Ciù Ciù ad essere certificata come cantina "Qualità Vegetariana Vegan", prima certificazione nazionale per prodotti vegetariani e vegani. L’azienda è inoltre associata al Consorzio Tutela Vini Piceni.

I Vini Biologici di Ciù Ciù: bianchi e rossi autoctoni delle Marche e Pecorino Brut

La produzione aziendale comprende i vini bianchi Passerina e Pecorino, ottimi rossi come l’Oppidum Igt ed il Lacrima di Morro d'Alba Dop ed anche un eccellente olio d’oliva, anch’esso coltivato secondo i dettami del biologico. Il fiore all’occhiello della cantina rimane il Merlettaie Brut Pecorino Spumante Bio Vegan. Si tratta di uno spumante brut prodotto con vinificazione in metodo Charmat di uve Pecorino.

Tutta la filiera di produzione si basa sul biologico e sul vegano. Questa bottiglia sintetizza la filosofia aziendale: il legame con la tradizione ed il territorio, dimostrato dall’impiego di vitigni autoctoni, e la voglia d’innovazione che traspare dall’inusuale spumantizzazione applicata a queste uve. Ne nasce un vino fresco, morbido e con una buona struttura, in cui i delicati aromi di frutta e fiori bianchi si uniscono alle fragranze di pane tostato e lievito.

Il vino Merlettaie è l’ideale per il momento dell’aperitivo, ma grazie alla sua gran versatilità può prestarsi anche a svariati altri abbinamenti, riuscendo in particolare ad accompagnare con eleganza un intero pasto a base di pesce. I rossi di casa, come l’Oppidum Igt Rosso a base di uve Montepulciano in purezza, e l’ Esperanto Offida Doc, in cui alla base di Montepulciano vengono aggiunte un 30% di uve Cabernet, sono da preferire per le pietanze più consistenti come le carni rosse, i primi piatti con ragù ed i formaggi stagionati.

L’Esperanto Offida Doc Rosso 2008 è anche una delle bottiglie più prestigiose della casa, ciononostante il suo prezzo rimane inferiore ai 20 euro. In generale i prezzi dei vini Ciù Ciù sono compresi tra i 6 ed i 9 euro, rendendoli così molto competitivi sul mercato. Fanno eccezione poche bottiglie tra cui lo Spumante Merlettaie, in offerta a 10,3 euro, e l’Oppidum Marche Igt Rosso, l’altro grande vino rosso della casa, il cui prezzo supera di poco i 15 euro a bottiglia.