Aglianico del taburno vini 25 Prezzo:  minimo7 €  medio24,24 €  massimo140 €

Pietrefitte Aglianico del Taburno 2017

Pietrefitte Aglianico del Taburno 2017

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2017
Tipologia Rossi
Provenienza Campania
Produttore
Vitigno Aglianico
9,89 €
Pietrefitte Aglianico del Taburno Rosato 2022

Pietrefitte Aglianico del Taburno Rosato 2022

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2022
Tipologia Rosati
Provenienza Campania
Produttore
Vitigno Aglianico
7,93 €
Aglianico del taburno diomede ocone 2016

Aglianico del taburno 'diomede' ocone 2016

Negozio
Formato Bottiglia 75 cl
Annata 2016
Tipologia Vini#Vini Rossi
Provenienza Campania
Produttore
13,9 €
Aglianico del Taburno DOCG 2018 - Fontanavecchia

Aglianico del Taburno DOCG 2018 - Fontanavecchia

Negozio
Formato 750ml
Annata 2018
Tipologia Vino Rosso
Provenienza Campania
Produttore
10 €
Il Poggio Safinos Aglianico del Taburno DOCG 2016 0,75 ?

Il Poggio Safinos Aglianico del Taburno DOCG 2016 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2016
Tipologia rossi
Provenienza Campania
Produttore
Vitigno Aglianico
13,1 €
La Rivolta Aglianico del Taburno Terra di Rivolta Bio Riserva 2016

La Rivolta Aglianico del Taburno Terra di Rivolta Bio Riserva 2016

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2016
Tipologia Rossi
Provenienza Campania
Produttore
Vitigno Aglianico
26,49 €
Aglianico del taburno vigna pezza la corte ocone 2014

Aglianico del taburno 'vigna pezza la corte' ocone 2014

Negozio
Formato Bottiglia 75 cl
Annata 2014
Tipologia Vini#Vini Rossi
Provenienza Campania
Produttore
18 €
Aglianico del Taburno DOCG 2018 - Torre Varano

Aglianico del Taburno DOCG 2018 - Torre Varano

Negozio
Formato 750ml
Annata 2018
Tipologia Vino Rosso
Provenienza Campania
Produttore
9,5 €
Bue Apis Cantina del Taburno 1999 0.75 lt.

Bue Apis Cantina del Taburno 1999 0.75 lt.

Formato 0.75 lt
Annata 1999
Tipologia Rossi
Provenienza Campania
Produttore
140 €
Aglianico del Taburno DOC riserva 2015 Vigna Cataratte Fontanavecchia

Aglianico del Taburno DOC riserva 2015 Vigna Cataratte Fontanavecchia

Formato 0.75l
Annata 2015
Tipologia Rossi
Provenienza Campania
Produttore
Vitigno Aglianico
24 €
Grave Mora 2011 Aglianico del Taburno doc Fontanavecchia

Grave Mora 2011 Aglianico del Taburno doc Fontanavecchia

Formato 0.75l
Annata 2011
Tipologia Rossi
Provenienza Campania
Produttore
Vitigno Aglianico
38 €
Aglianico del Taburno DOCG 2018 Bio

Aglianico del Taburno DOCG 2018 Bio

Negozio
Formato 0.75
Annata 2018
Tipologia Rosso
Provenienza Campania
Produttore
13,9 €

Aglianico del Taburno: Storia, Abbinamenti e Prezzi

L’Aglianico del Taburno DOCG è uno dei più importanti vini rossi campani. Viene prodotto a partire da uve del vitigno Aglianico coltivate sulle pendici del Monte Taburno, in provincia di Benevento. Secondo la disciplinare fanno parte di questa denominazione tre tipologie di vino: rosso, riserva e rosato.

Le uve Aglianico usate per produrre questo vino vengono coltivate in un territorio collinare ad un’altezza compresa tra i 200 ed i 650 metri sul livello del mare. La zona del Sannio beneventano è vocata alla coltivazione della vite da millenni. I contadini del luogo raccontano leggende legate alle streghe ed al “rosso vino di miele” offerto da Ulisse a Polifemo, che altro non era che un progenitore dell’attuale Aglianico.

Il clima di queste terre, con inverni molto rigidi, contribuisce in grande misura alle particolari caratteristiche del vino. La zona di produzione comprende il territorio di 13 comuni e coinvolge un numero sempre crescente di aziende vinicole decise a puntare forte sulle potenzialità di questo vitigno.

L’Aglianico è infatti il vitigno autoctono campano a bacca rossa per eccellenza, regala vini rosso rubino intenso da far invecchiare in barrique e successivamente affinare in bottiglia per un periodo piuttosto lungo. La sua valorizzazione è iniziata circa un decennio fa ed ora si stanno vedendo i primi importanti risultati. Cantine come Fontanavecchia, Ocone e Cantine del Taburno producono vini rossi austeri e nobili che conquistano pubblico e critica.

Tipologie e Caratteristiche dell'Aglianico del Taburno

Il vino campano Aglianico del Taburno viene prodotto con almeno l’85% di uve Aglianico a cui vengono aggiunte altre uve a bacca nera fino ad un massimo del 15%.
Per quanto riguarda il periodo d’invecchiamento, la disciplinare prevede che l’Aglianico del Taburno Rosso debba essere sottoposto ad un invecchiamento obbligatorio di almeno due anni, che può avvenire in botti di Slavonia o rovere.
Per l’Aglianico del Taburno Rosato questo tempo si riduce a 6 mesi, mentre per il Rosso Riserva gli anni trascorsi dalla vendemmia prima di poter essere immesso sul mercato devono essere almeno 3.

L'Aglianico del Taburno rosso ha un sapore secco e leggermente tannico che lo rende eccellente in abbinamento a pollame in umido, pasta al ragù di carne e carne rossa in generale. L’Aglianico Riserva ha un colore più tendente al granato rispetto al precedente ed un profumo gradevole e persistente. Al palato ancora una volta risulta secco ma allo stesso tempo morbido e vellutato.

Da abbinare a formaggi stagionati, carne di maiale ed agnello. Il vino Aglianico del Taburno Rosato si presenta al naso con un’esplosione di fragranze fruttate condite da sfumature floreali e speziate, mentre al palato risulta straordinariamente fresco. Ideale per accompagnare salumi ed affettati.

I prezzi dell’Aglianico del Taburno DOCG possono variare molto a seconda dell’etichetta di riferimento per cui è bene dedicare del tempo per valutare le varie offerte delle numerose enoteche online.
Si parte dai 7 euro del Fidelis della Cantina del Taburno per arrivare agli oltre 40 euro del Bue Apis Aglianico DOCG, prodotto con uve Aglianico vinificate in purezza. Quest’ultimo è un rosso dal gusto pieno ed equilibrato che seduce grazie ai tannini decisi e vellutati ed al lungo finale di caffè tostato e tabacco.