Magliocco vini 15 Prezzo:  minimo0 €  medio19,7 €  massimo36 €

Magliocco

Magliocco

Tipologia Vini>Vini rossi
Produttore
21,5 €
Librandi Megonio Calabria IGT Rosso 2021 0,75 ?

Librandi Megonio Calabria IGT Rosso 2021 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2021
Tipologia rossi
Provenienza Calabria
Produttore
Vitigno Magliocco
16,1 €
Magliocco toccomagliocco lacino 2017

Magliocco 'toccomagliocco' l'acino 2017

Negozio
Formato Bottiglia 75 cl
Annata 2017
Tipologia Vini#Vini Rossi
Provenienza Calabria
Produttore
22,3 €
Vino Rosato C’era Suolo e c’é Ancora - Giuseppe Calabrese (75cl)

Vino Rosato C’era Suolo e c’é Ancora - Giuseppe Calabrese (75cl)

Negozio
Formato 75 cl
Tipologia Rosso
Provenienza Calabria
Produttore
Vitigno Magliocco 100%
15,5 €
Megonio Tenuta Rosaneti (75 cl)

Megonio Tenuta Rosaneti (75 cl)"" IGT - Librandi

Negozio
Formato 75 cl
Tipologia Vino Rosso
Provenienza Calabria
Produttore
Vitigno Magliocco Dolce
15,4 €
Librandi Tenuta Rosaneti Megonio 2021

Librandi Tenuta Rosaneti Megonio 2021

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2021
Tipologia Rossi
Provenienza Calabria
Produttore
17,15 €

"Toccomagliocco" 2017 - L'Acino

Negozio
Annata 2017
Tipologia Vini Rossi
Provenienza Calabria
Produttore
Vitigno Magliocco
23,9 €
Magliocco Riserva

Magliocco Riserva "Kos" 2017 - Rocca Brettia

Negozio
Formato 0,75
Annata 2017
Tipologia Vini rossi
Provenienza Calabria
Produttore
Vitigno Magliocco
24,5 €
Magno Megonio Val di Neto Igt

'Magno Megonio' Val di Neto Igt

Negozio
Formato 75 cl
Annata 2017
Tipologia rosso
Provenienza Calabria
Produttore
15,9 €
Vigna Savuco Valle del Crati Igt

'Vigna Savuco' Valle del Crati Igt

Negozio
Formato 75 cl
Annata 2014
Tipologia rosso
Provenienza Calabria
Produttore
29,5 €
Rosso Lamézia DOC 2022 - Statti

Rosso Lamézia DOC 2022 - Statti

Negozio
Formato 0,75 l
Tipologia Vini Rossi > Vini
Appianum Rosso 2020 I.G.P. Calabria Rosso Spiriti Ebbri

Appianum Rosso 2020 I.G.P. Calabria Rosso Spiriti Ebbri

Formato 0.75l
Annata 2020
Tipologia Rossi
36 €

Magliocco: Storia, Abbinamenti e Prezzi

Il Magliocco è un’uva a bacca nera autoctona della Calabria, ma di origine greca. Viene impiegato nell’uvaggio di diverse DOC e IGT a livello regionale. È particolarmente apprezzato per il suo gusto armonico e la buona propensione all’invecchiamento.
Nel 2017 è stata istituita l’"Accademia del Magliocco", un’associazione nata allo scopo di promuovere la diffusione e la valorizzazione dei vini prodotti a partire dai vitigni autoctoni calabresi, con particolare attenzione appunto per il Magliocco.

Oltre ai natali, la Grecia ha donato al vitigno Magliocco anche il nome. Il termine in greco significa infatti “strettissimo nodo” ad indicare con ogni probabilità la forma del grappolo che ricorda un nodo o un pugno. Documenti storici riportano la sua presenza sulla penisola calabrese già nel 1600. Un tempo veniva impiegato per aggiungere corpo e struttura ai vini rossi locali, ma in seguito venne rimpiazzato dal più produttivo vitigno Gaglioppo, fino quasi a scomparire. Negli ultimi anni fortunatamente è iniziato il processo di riscoperta che ne ha preservato l’esistenza.

Noto anche come Magliocco Canino, viene coltivato anche nelle Marche e in parte della Sicilia. La massima concentrazione della sua coltivazione si ha però nelle province di Cosenza e Catanzaro, in Calabria. La maturazione dei grappoli è piuttosto tardiva, ma rigogliosa, e solitamente la vendemmia viene effettuata nella prima decade di ottobre.
Si adatta bene ai climi secchi e caldi ed è piuttosto resistente alle malattie. Si tratta in ogni caso di un vitigno di nicchia, riservato ad un numero molto ristretto di produttori che hanno deciso di scommettere sulle qualità del suo vino.

Il Vino Rosso Calabrese che piace agli Americani

Quando elaborato in purezza il vino Magliocco risulta molto elegante e fine. La prima azienda che ha iniziato a sperimentare in questo senso è stata la cantina Librandi nel 1988.
Il Magliocco si presenta subito in uno sgargiante colore rosso rubino ed al naso propone spiccati aromi di frutta secca. All'abbocco si percepisce la buona alcolicità, carattere distintivo, ed il gusto armonico e morbido. È un vino particolarmente adatto all'invecchiamento, specie se in barrique. Fa parte delle denominazioni di origine controllata calabresi Lamezia DOC e Savuto DOC.

Il vino rosso Magliocco è il perfetto compagno di tutto il pasto, dimostrando una particolare propensione per i piatti più strutturati e dal gusto intenso, come quelli della più classica tradizione calabrese. Carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati sono alcuni abbinamenti consigliati. Da proporre ad una temperatura di servizio di 16º-18º C.

Tra i migliori vini in commercio troviamo il Libici di Casa Comerci. Si tratta di un’azienda con una lunga tradizione nel territorio ed il cui eccellente operato è stato riconosciuto anche dal New York Times in uno speciale di qualche anno fa. Il vino è fresco ed elegante, in grado di soddisfare i palati più esperti e di accontentare anche le persone più attente al portafogli, grazie al prezzo di soli 12 euro a bottiglia.
Questo è il costo medio anche delle etichette proposte da Cantina Terre del Gufo e Librandi, altre due solide realtà calabresi. Menzione d’onore per il Magliocco Toccomagliocco Cantina L'Acino, rosso di bella intensità in vendita online a meno di 20 euro.