Quintarelli Giuseppe vini 103 Prezzo:  minimo26,9 €  medio302,95 €  massimo3450 €

Quintarelli Giuseppe Amarone della Valpolicella 2015

Quintarelli Giuseppe Amarone della Valpolicella 2015

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2015
Tipologia Vino Rosso
Produttore
290 €
Quintarelli Giuseppe Bianco Secco 2021

Quintarelli Giuseppe Bianco Secco 2021

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2021
Tipologia Vino Bianco
Produttore
35 €
Quintarelli Giuseppe Rosso del Bepi 2014

Quintarelli Giuseppe Rosso del Bepi 2014

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2014
Tipologia Vino Rosso
Produttore
134 €
Quintarelli Giuseppe Valpolicella Classico Superiore 2015

Quintarelli Giuseppe Valpolicella Classico Superiore 2015

Negozio
Formato 0.75l
Annata 2015
Tipologia Vino Rosso
Produttore
90 €
Quintarelli - Amarone Della Vapolicella Classico

Quintarelli - Amarone Della Vapolicella Classico

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2009
Tipologia Vino Rosso
Provenienza Veneto
Produttore
309 €
Quintarelli - Bianco Secco

Quintarelli - Bianco Secco

Negozio
26,9 €
Quintarelli - Primofiore

Quintarelli - Primofiore

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2018
Tipologia Vino Rosso
Provenienza Veneto
Produttore
39 €
Quintarelli - Rosso Del Bepi 2010

Quintarelli - Rosso Del Bepi 2010

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2010
Tipologia Vino Rosso
135 €
Quintarelli - Valpolicella Superiore 2013

Quintarelli - Valpolicella Superiore 2013

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2013
Tipologia Vino Rosso
69 €
Amarone della Valpolicella 2013 DOP Classico Quintarelli

Amarone della Valpolicella 2013 DOP Classico Quintarelli

Formato 0.75l
Annata 2013
Tipologia Rossi
Provenienza Veneto
360 €
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2011

Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2011

Formato 0.75l
Annata 2011
Tipologia Rossi
310 €
Amarone Classico DOP 2006 Quintarelli

Amarone Classico DOP 2006 Quintarelli

Formato 0.75l
Annata 2006
Tipologia Rossi
400 €

Quintarelli: Storia, Amarone della Valpolicella e Prezzi

L'azienda agricola Quintarelli è stata fondata nel 1900 in località Cerè, nei pressi di Negrar. Con oltre un secolo di storia alle spalle la cantina rappresenta oggi un punto di riferimento imprescindibile per tutti coloro che amano il mondo dell’enologia e desiderano conoscere da vicino l’Amarone della Valpolicella, uno dei più famosi vini italiani.

L’azienda è stata fondata da Silvio Quintarelli, ma è a partire dagli anni cinquanta, quando il figlio Giuseppe è subentrato alla conduzione della cantina, che i vini Quintarelli hanno compiuto un salto di qualità decisivo e strabiliante, iniziato con il rinnovamento dei vigneti. I filari aziendali sono oggi distribuiti nei dintorni del comune di Negrar, sul versante orientale della vallata e crescono su di un terreno ricco di minerali e nutrimento per le uve di Corvina, Corvinone e Rondinella che vi vengono allevate.

A Giuseppe Quintarelli si deve in particolare il merito per la creazione e lo sviluppo di alcuni vini eccezionali come l’Amarone della Valpolicella e l’Alzero. Il primo è nato in maniera involontaria dal vino Recioto, che in annate meno favorevoli risultava più secco e meno pregiato, ma imbottigliandolo e conservandolo per gli anni successivi si è scoperta la possibilità di creare un vino passito secco di incredibile fattura, l’Amarone per l’appunto. L’Alzero di Giuseppe Quintarelli è nato invece nel 1985 dall’apertura alla coltivazione di vitigni internazionali quali Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot, abbinati ad una vinificazione che impiega la locale e tradizionale tecnica dell’appassimento delle uve. In tutti i casi i vini della cantina si caratterizzano per un’innata predisposizione all'invecchiamento, che li porta a superare tranquillamente i venti anni in bottiglia.

La Valpolicella e l'Amarone secondo Giuseppe Quintarelli

L’Alzero di Monte Ca' Paletta si presenta con un vivace colore rosso ed un bouquet aromatico intenso in cui spiccano le fragranze di frutta matura. L’attacco in bocca è potente e strutturato. La più importante bottiglia della casa rimane però l’Amarone della Valpolicella Classico, che viene prodotto solo in annate eccezionali ed è un esempio da seguire per tutti gli altri vignaioli della zona. Maturato per 7 anni in botti di rovere, raggiunge una straordinaria complessità condita da un’impeccabile eleganza strutturale. Nonostante il grado alcolico elevato risulta estremamente piacevole, fresco e morbido.

L’Amarone Quintarelli è un vino da meditazione ineguagliabile, che può essere sfoggiato anche in una cena importante a base di carne in umido, selvaggina e formaggi regionali. Il Recioto della Valpolicella Classico è un altro dei grandi vini aziendali. Anch'esso è un ottimo vino da meditazione, apprezzabile anche in compagnia di dolci ai frutti di bosco e pasta frolla. L’Alzero è un vino rosso perfetto per accompagnare arrosti e carni rosse alla brace. Gli stessi abbinamenti possono essere riproposti anche con una bottiglia di Rosso del Bepi Veneto Igt.

I prezzi dei vini Quintarelli li collocano nella categoria premium. Si tratta di etichette destinate ad un pubblico di grandi intenditori e collezionisti. La grande longevità dei vini di questa cantina li porta a migliorare notevolmente nel corso degli anni. Non c’è da stupirsi dunque se molti amanti del vino non si fanno tanti problemi a spendere qualche centinaio di euro per un vino di Giuseppe Quintarelli. L’Amarone Quintarelli Riserva, ad esempio, è uno dei vini più costosi d’Italia, ed il prezzo per l’annata 2003 sfiora i 500 euro. All’altro estremo troviamo il Primofiore, un vino rosso sorprendente, disponibile online a partire da 35 euro.