Bonarda vini 62 Prezzo:  minimo4,2 €  medio15,68 €  massimo48,5 €

Bonarda

Bonarda

Formato 75 cl
Annata 2021
Tipologia Vini Rossi
Provenienza Lombardia
Produttore
6,9 €
La Stoppa - Macchiona 2012

La Stoppa - Macchiona 2012

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2012
Tipologia Rosso
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
26 €
La Stoppa - Trebbiolo 2021

La Stoppa - Trebbiolo 2021

Negozio
Formato 0,75L
Annata 2021
Tipologia Rosso
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
14 €
Bason Distina

Bason Distina

Negozio
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
12 €
Conte Vistarino Alcova Bonarda dellOltrepò Pavese DOC 2021 0,75 ℓ

Conte Vistarino Alcova Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOC 2021 0,75 ℓ

Negozio
Formato 0.75
Annata 2021
Tipologia rossi
Provenienza Lombardia
Produttore
Vitigno Bonarda
9,8 €
Galvano 2018 - Massimiliano Croci

Galvano 2018 - Massimiliano Croci

Negozio
Annata 2018
Tipologia Spumanti
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
10,9 €
Macchiona 2012 - La Stoppa

Macchiona 2012 - La Stoppa

Negozio
Annata 2012
Tipologia Vini Rossi
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
25,9 €
Piota Bonarda dei colli piacentini

Piota Bonarda dei colli piacentini

Negozio
Formato 75 cl
Annata 2019
Tipologia Rosso
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
Vitigno Bonarda
4,2 €
La Stoppa Macchiona 2006

La Stoppa Macchiona 2006

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2006
Tipologia Rossi
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
41,86 €
La Stoppa Macchiona 2009

La Stoppa Macchiona 2009

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2009
Tipologia Rossi
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
34,5 €
La Stoppa Macchiona 2010

La Stoppa Macchiona 2010

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2010
Tipologia Rossi
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
32,83 €
La Stoppa Macchiona 2012

La Stoppa Macchiona 2012

Negozio
Formato 0,75 l
Annata 2012
Tipologia Rossi
Provenienza Emilia Romagna
Produttore
27,5 €

Bonarda: Storia, Caratteristiche e Prezzi

La Bonarda è un vino rosso prodotto con uve del vitigno Croatina diffuso nelle regioni vitivinicole dell'Oltrepò Pavese e dei Colli Piacentini. Non va confuso con il vitigno bonarda piemontese, che entra invece a far parte di diversi vini DOC del Piemonte.

L’etimologia del nome Bonarda sembra vada fatta risalire ai Longobardi ed ai vocaboli dono ed hard, che denotavano una connotazione positiva, riferendosi a qualcosa di forte e coraggioso. Il nome dell’uva Croatina deriva invece dalla parola croatta, ovvero cravatta, il che indica che il vino elaborato con i suoi grappoli veniva riservato per i giorni di festa, in cui gli abitanti del paese indossavano i vestiti migliori.

In totale oggi si contano 5.900 ettari complessivi vitati a Croatina, suddivisi tra Lombardia (3.700) ed Emilia-Romagna (2.200). I vini prodotti con questa uva, meglio conosciuto come Bonarda, è uno dei prodotti enologici più tipici del Nord Italia ed i due principali vini prodotti con quest’uva sono il Bonarda dell’Oltrepò Pavese ed il vino Bonarda dei Colli Piacentini.

Nel primo caso si tratta probabilmente del vino rosso lombardo più famoso, che viene particolarmente apprezzato dai consumatori per il sapore fresco e vivace.
Viene prodotto nella zona collinare preappenninica che dal Piemonte si inoltra verso l’Emilia-Romagna, un lembo di terra appartenente alla Lombardia che da secoli rappresenta un luogo di incroci culturali.

Nell'Oltrepò Pavese la vite si coltiva sin dalla preistoria ed i vini della zona vengono definiti “eccellentissimi” sin dal XVI secolo. Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese si dedica sin dal 2004 a promuovere una serie di iniziative volte a valorizzare questo vino e a tutelarne la produzione. La DOC Bonarda dell’Oltrepò Pavese che comprende il territorio della provincia di Pavia è stata istituita ufficialmente nel 2010.

La tipologia Colli Piacentini DOC Bonarda fa invece parte della più ampia denominazione Colli Piacentini creata nel 1967. Si tratta di una delle più importanti aree vitivinicole dell’Emilia-Romagna che comprende la provincia di Piacenza. Il territorio dei Colli Piacentini è infatti particolarmente votato alla produzione di vino, e da qui provengono altri vini molto famosi, sia bianchi che rossi, come Ortrugo, Gutturnio e Malvasia.

Tipologie e abbinamenti

La Bonarda dell’Oltrepò Pavese è un vino beverino che può essere elaborato nelle tipologie fermo e vivace o frizzante. Si tratta di un vino che si fa apprezzare per il colore rubino intenso con sfumature violacee, gli aromi delicati di viola e lieviti ed il sapore fresco, secco, e brioso.

Anche la Bonarda Piacentina al calice si presenta di colore rosso rubino, accompagnato da un profumo caratteristico e gradevole e da un sapore secco e leggermente tannico, a volte dolce. La temperatura di servizio consigliata è di 16-18°C per la tipologia fermo e di 12°-14°C per la tipologia frizzante.

In generale, la facile beva di questo vino, lo rende particolarmente adatto per i momenti più conviviali e per accompagnare diverse pietanze tra cui salumi come il celebre salame di Varzi, zampone, cotechino e la classica cassoeula dell’Oltrepò Pavese.
Altri abbinamenti consigliati comprendono primi piatti con sughi di pomodoro e ragù di carne e ravioli. La versione secca può accompagnare anche carni rosse come arrosti, brasati e stufati.

La Bonarda frizzante DOC è invece particolarmente indicata per i risotti e le minestre di legumi, mentre quella Piacentina, così come il “cugino” vino Gutturnio, può essere abbinata a dessert e pasticceria secca, ma anche a secondi e salumi freschi tipici della cucina piacentina.

Generalmente questi vini si trovano in commercio a prezzi piuttosto bassi, grazie anche all'abbondante produttività dell’uva Croatina che ne garantisce la disponibilità sul mercato.

Il prezzo del vino Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC si aggira dunque sui 7-8 euro, ma è possibile anche trovare delle bottiglie delle tipologie Vivace e Frizzante a solo 5-6 euro.

Tra i vini Bonarda dei Colli Piacentini vale la pena provare l’etichetta della cantina Torre Fornello a 9 euro. Negli ultimi anni stanno aumentano i riconoscimenti per questo vino.
Un esempio in questo senso è la Bonarda Vivace Campo del Monte di Fratelli Agnes che è riuscita ad aggiudicarsi il podio nella classifica Tre Bicchieri 2017 del Gambero Rosso ed è disponibile online al prezzo di 10,5 euro.