Riepilogo della tua ricerca
barbera alba vini: 513 proposte
Barbera D'Alba: Storia, Abbinamenti e Prezzi
Il Barbera d’Alba è un vino DOC particolarmente pregiato, appartenente alla grande famiglia dei vini Barbera, che comprende tra gli altri anche Barbera d’Asti e Barbera del Monferrato.
È un vino piacevole, equilibrato ed estremamente bevibile.
L’uva Barbera è la più coltivata del Piemonte, arrivando ad interessare un terzo dell’intero territorio vitato. È per questo molto diffusa anche nel territorio delle Langhe e di Alba, zona tradizionalmente nota per la produzione di vini a base di uva Nebbiolo, come il celeberrimo Barolo.
Il vitigno Barbera si adatta bene alle caratteristiche di questo terreno, definito tortoniano, caratterizzato da marne e sabbie straterellate, oltre ad argilla e calcare.
Questo porta l’uva Barbera che cresce sulla sponda destra del fiume Tanaro ad essere più densa, ricca di polifenoli e struttura. Le uve destinate alla produzione dei vini Barbera d’Alba DOC, denominazione istituita nel 1970, devono essere prodotte nella zona di origine costituita da 54 comuni tutti compresi all'interno della provincia di Cuneo.
La zona di produzione del Barbera d’Alba DOC è la più occidentale tra quelle piemontesi e coincide con il territorio del Roero e delle Langhe, che si rivela così ancora una volta un territorio estremamente vocato alla coltivazione della vite ed alla produzione di grandissimi vini, anche giovani come nel nostro caso. In questa zona, l’uva Barbera viene tradizionalmente allevata nelle zone più calde, ad un’altitudine moderata, compresa tra i 150 ed i 400 metri sul livello del mare.
La disciplinare di produzione del vino Barbera d'Alba prevede l’uso esclusivo di uve del vitigno Barbera. Il titolo alcolico minimo è 12%. Possono assumere la qualifica Barbera d’Alba Superiore i vini con un titolo alcolico superiore al 12,5% e fatti maturare in botti di rovere o castagno per almeno 12 mesi.
Il Barbera d’Alba è un vino con un bouquet aromatico ricco e complesso, in cui spiccano le note floreali ed i sentori fruttati di prugna, mora, ciliegia e fragola. A questi si accompagnano dolci aromi di spezie come cannella e vaniglia. Il colore è rubino intenso, tendente al porpora. All'assaggio si segnala per un sapore che abbina una piacevole acidità ad un buon corpo.
Il fatto che quasi tutti i vini di questa denominazione vengano fatti maturare in botti di legno, conferisce maggiore struttura al vino oltre a smorzare la tipica acidità dell’uva, garantendo così un assaggio equilibrato, piacevole ed un’ottima bevibilità.
Il Barbera d’Alba è tradizionalmente considerato un vino da tutto pasto in grado di accompagnare salumi, pasta col ragù, ravioli, carne alla griglia e formaggi. Si abbina in modo congeniale ai piatti della cucina piemontesi come agnolotti al ragù e tortellini in brodo.
Altri abbinamenti particolarmente amati sono quelli con i secondi di carne, tra cui arrosto di manzo e cotechino con lenticchie. La temperatura di servizio consigliata è 16°-18°C.
Mediamente il prezzo del vino Barbera d’Alba si attesta sui 12-15 euro a bottiglia. Prunotto e Fontanafredda sono due dei grandi produttori di vini di Langa che propongono etichette all'interno di questa fascia di prezzo. Anche quando si passa a bottiglie più economiche, come il Barbera d’Alba DOC della Cantina Sordo a 9,6 euro, la qualità è sempre assicurata.
La Cantina Matteo Correggia (di Canale nel Roero) propone il suo Barbera d’Alba DOC Marun a meno di 60 euro nel formato bottiglia magnum. Si tratta di una chicca della denominazione, un vino ambizioso ed importante, con tannini vibranti ed un eccellente equilibrio armonico.
È un vino piacevole, equilibrato ed estremamente bevibile.
L’uva Barbera è la più coltivata del Piemonte, arrivando ad interessare un terzo dell’intero territorio vitato. È per questo molto diffusa anche nel territorio delle Langhe e di Alba, zona tradizionalmente nota per la produzione di vini a base di uva Nebbiolo, come il celeberrimo Barolo.
Il vitigno Barbera si adatta bene alle caratteristiche di questo terreno, definito tortoniano, caratterizzato da marne e sabbie straterellate, oltre ad argilla e calcare.
Questo porta l’uva Barbera che cresce sulla sponda destra del fiume Tanaro ad essere più densa, ricca di polifenoli e struttura. Le uve destinate alla produzione dei vini Barbera d’Alba DOC, denominazione istituita nel 1970, devono essere prodotte nella zona di origine costituita da 54 comuni tutti compresi all'interno della provincia di Cuneo.
La zona di produzione del Barbera d’Alba DOC è la più occidentale tra quelle piemontesi e coincide con il territorio del Roero e delle Langhe, che si rivela così ancora una volta un territorio estremamente vocato alla coltivazione della vite ed alla produzione di grandissimi vini, anche giovani come nel nostro caso. In questa zona, l’uva Barbera viene tradizionalmente allevata nelle zone più calde, ad un’altitudine moderata, compresa tra i 150 ed i 400 metri sul livello del mare.
La disciplinare di produzione del vino Barbera d'Alba prevede l’uso esclusivo di uve del vitigno Barbera. Il titolo alcolico minimo è 12%. Possono assumere la qualifica Barbera d’Alba Superiore i vini con un titolo alcolico superiore al 12,5% e fatti maturare in botti di rovere o castagno per almeno 12 mesi.
Caratteristiche e possibili Abbinamenti
Quando si passa all'assaggio le differenze tra i vari vini Barbera d‘Alba, Barbera d‘Asti e Barbera del Monferrato si fanno più marcate.Il Barbera d’Alba è un vino con un bouquet aromatico ricco e complesso, in cui spiccano le note floreali ed i sentori fruttati di prugna, mora, ciliegia e fragola. A questi si accompagnano dolci aromi di spezie come cannella e vaniglia. Il colore è rubino intenso, tendente al porpora. All'assaggio si segnala per un sapore che abbina una piacevole acidità ad un buon corpo.
Il fatto che quasi tutti i vini di questa denominazione vengano fatti maturare in botti di legno, conferisce maggiore struttura al vino oltre a smorzare la tipica acidità dell’uva, garantendo così un assaggio equilibrato, piacevole ed un’ottima bevibilità.
Il Barbera d’Alba è tradizionalmente considerato un vino da tutto pasto in grado di accompagnare salumi, pasta col ragù, ravioli, carne alla griglia e formaggi. Si abbina in modo congeniale ai piatti della cucina piemontesi come agnolotti al ragù e tortellini in brodo.
Altri abbinamenti particolarmente amati sono quelli con i secondi di carne, tra cui arrosto di manzo e cotechino con lenticchie. La temperatura di servizio consigliata è 16°-18°C.
Mediamente il prezzo del vino Barbera d’Alba si attesta sui 12-15 euro a bottiglia. Prunotto e Fontanafredda sono due dei grandi produttori di vini di Langa che propongono etichette all'interno di questa fascia di prezzo. Anche quando si passa a bottiglie più economiche, come il Barbera d’Alba DOC della Cantina Sordo a 9,6 euro, la qualità è sempre assicurata.
La Cantina Matteo Correggia (di Canale nel Roero) propone il suo Barbera d’Alba DOC Marun a meno di 60 euro nel formato bottiglia magnum. Si tratta di una chicca della denominazione, un vino ambizioso ed importante, con tannini vibranti ed un eccellente equilibrio armonico.