Brachetto vini 46 Prezzo:  minimo5,79 €  medio15,24 €  massimo66 €

Anthos  Passito  2016  -  Matteo  Correggia  37,5  cl

Anthos Passito 2016 - Matteo Correggia 37,5 cl

Negozio
Formato 0.375l
Annata 2016
Tipologia Vini Dolci
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno brachetto
17,9 €
Franco Ivaldi - Brachetto dAcqui (2017)

Franco Ivaldi - Brachetto d'Acqui (2017)

Negozio
Annata 2017
Tipologia Spumanti
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Brachetto
13 €
Alice Bel Colle MonteRidolfo Acqui DOCG 2018 0,75 ?

Alice Bel Colle MonteRidolfo Acqui DOCG 2018 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2018
Tipologia rossi
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Brachetto
11,7 €
Braida  Brachetto dAcqui DOCG 2022 0,75 ?

Braida Brachetto d'Acqui DOCG 2022 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2022
Tipologia rossi
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Brachetto
12 €
Duchessa Lia  Brachetto dAcqui DOCG 2019 0,75 ?

Duchessa Lia Brachetto d'Acqui DOCG 2019 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2019
Tipologia spumanti
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Brachetto
7,8 €
Vite Colte Il Furetto Brachetto dAcqui DOCG 2021 0,75 ?

Vite Colte Il Furetto Brachetto d'Acqui DOCG 2021 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2021
Tipologia passiti
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Brachetto
9,6 €
Alice Bel Colle Le Casette di Alice Brachetto dAcqui DOCG 2021 0,75 ?

Alice Bel Colle Le Casette di Alice Brachetto d'Acqui DOCG 2021 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2021
Tipologia rossi
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Brachetto
8,6 €
Fontanafredda Le Fronde Brachetto dAcqui DOCG 2021 0,75 ?

Fontanafredda Le Fronde Brachetto d'Acqui DOCG 2021 0,75 ?

Negozio
Formato 0.75
Annata 2021
Tipologia rossi
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Brachetto
12,9 €
Banfi Rosa Regale Brachetto dAcqui DOCG 2022 Magnum 1,5 ?, Astucciato

Banfi Rosa Regale Brachetto d'Acqui DOCG 2022 Magnum 1,5 ?, Astucciato

Negozio
Formato 1.5
Annata 2022
Tipologia spumanti
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Brachetto
23,9 €
Brachetto DAqui Bersano 75Cl.

Brachetto D'Aqui Bersano 75Cl.

Negozio
Formato 0.75
Annata 2020
Tipologia Vini Dolci
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Brachetto
6,5 €
Brachetto Banfi Rosa Regale Docg 75Cl.

Brachetto Banfi Rosa Regale Docg 75Cl.

Negozio
Formato 0.75
Annata 2021
Tipologia Vini Dolci
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Brachetto
11,9 €
Brachetto Braida Docg 75Cl.

Brachetto Braida Docg 75Cl.

Negozio
Formato 0.75
Annata 2019
Tipologia Vini Dolci
Provenienza Piemonte
Produttore
Vitigno Brachetto
9,5 €

Brachetto: Storia, Abbinamenti e Prezzi

Il Brachetto d’Acqui è un vino piemontese a denominazione d’origine controllata e garantita. Si tratta di un vino amato per la sua spiccata aromaticità e per la facile beva. È l’ideale sia per il momento dell’aperitivo che per il dolce.

Il vino Brachetto proviene dalle colline tra Acqui Terme e Nizza, nell'Alto Monferrato, dove l’omonima uva a bacca nera trova le condizioni per crescere al meglio, tra cui il suolo argilloso ed il clima mite. Riferimenti storici suggeriscono che il vitigno Brachetto fosse presente in Piemonte sin dagli antichi romani, anche se i primi rilievi ampelografici risultano del 1800. Un’epidemia di filossera particolarmente violenta ne mise a repentaglio l’esistenza verso l’inizio del XX secolo.

L’uva Brachetto ha riacquistato popolarità a partire dalla seconda metà del Novecento, da quando cioè viene vinificata in spumante per produrre il celebre vino rosso spumante Brachetto d’Aqui che ha conquistato il mercato del pubblico più giovane venendo incontro anche ai gusti dei consumatori americani.

Nel 1992 è stato creato il Consorzio Tutela Vini d’Acqui con lo scopo di regolamentare la produzione e tutelare il territorio di questo vino piemontese. Proprio grazie al Consorzio nel 1996 è stata riconosciuta la DOCG Brachetto d’Acqui e nel 2017 è stata promossa una variazione alla disciplinare della produzione di vino Brachetto, che può oggi essere proposto in due tipologie: come vino rosso secco e fermo e come vino spumante rosso elaborato con metodo Charmat, disponibile nelle varianti Extra Brut, Brut, Extra Dry, Dry e Demi Sec.

Esistono anche altri vitigni simili o con lo stesso nome, come il Brachetto di Nizza o il Braquet, vitigno provenzale che però non hanno a che vedere con il Brachetto d’Acqui.

Il Vino spumante amato dai giovani

Il vino spumante dolce Brachetto d'Acqui DOCG è ottenuto con uve Brachetto vinificate in purezza.

Si presenta di colore rosso rubino, talvolta tendente al rosato. Una delle caratteristiche principali di questo vino è la spiccata aromaticità, che include note fruttate, floreali, tra cui la rosa, e di muschio. Il sapore è dolce, leggermente tannico e fresco.
Il perlage è fine e persistente. Si tratta di un vino dalla beva facile che lo porta ad essere apprezzato da un pubblico variegato. Va degustato ad una temperatura di circa 10°C.

Lo Spumante Brachetto d'Acqui ha ottenuto molto risalto tra i consumatori più giovani negli anni Novanta, quando veniva consumato soprattutto come vino da aperitivo.

Può accompagnare bene formaggi e salumi. Il Brachetto spumante dolce è inoltre eccellente a fine pasto, in compagnia di macedonie di frutta, pastafrolla, crostate di frutta e cioccolato, mentre la versione Brachetto passito, più rara da trovare in commercio, si abbina bene soprattutto con la pasticceria secca.

Il prezzo del Brachetto d’Acqui DOCG si aggira sugli 8-9 euro rendendolo un vino molto economico. Difficilmente si trovano bottiglie ad oltre 12 euro e nel caso di alcuni produttori come Bersano il prezzo parte dai 7 euro.

Tra le cantine piemontesi più famose che si dedicano alla produzione di vini Brachetto troviamo Braida, Vinchio Vaglio, Cocchi e Matteo Correggia.

La spiccata aromaticità dell’uva Brachetto la rende ideale per la produzione di distillati come la Grappa Graduata di Brachetto delle Distillerie Sibona, disponibile online a meno di 20 euro.