La curiosità di sapere cosa accadrà in futuro nel mondo del vino è sempre troppo forte. E, visto che con il vino le sorprese non mancano mai, cerchiamo di buttare un occhio un po’ più avanti del calice che stiamo sorseggiando.
Quali tendenze e quali novità ci riserva questo nuovo anno? (Pre)vediamone qualcuna insieme.
I Numeri del Mercato del Vino tra Oggi e Domani
Non prendete la calcolatrice, non serve. Ma qualche numero è il momento di darlo, perché può raccontare meglio delle parole il mercato del vino attuale.
Il 2019 si è concluso con una produzione di vino intorno ai 260 milioni di ettolitri. In questo contesto l’Italia costituisce una fetta assai interessante con il 18% della produzione.
Un dato importante riguarda il mercato del vino biologico: sono 104mila gli ettari di terreno dedicati al vigneto biologico e, visto l’interesse per il vino bio, si tratta di una cifra che potrà crescere nel futuro prossimo.
Ma quanti siamo a bere vino in Italia? Circa 29 milioni, cioè quasi la metà della popolazione del Bel Paese.

Consumatori in Enoteca. Mercato del Vino in crescita
Il Vino si Vende Online e sui Social
Il vino si sta spostando in rete. Comprare online è facile come bere un bicchiere di vino (buono!).
E infatti e-commerce e piattaforme dedicate al mondo enologico non mancano: danno l’opportunità di scegliere comodamente da casa il nostro vino preferito.
Ma c’è di più. Canali come Facebook e Instagram stanno diventando sempre più le vetrine del futuro: l’inserimento del prodotto in specifiche sezioni dei social network è una buona scorciatoia per arrivare direttamente al cliente.
Con un click si passa dal social all’e-commerce dell’azienda e l’acquisto è servito. I social media permettono di arrivare ad un pubblico ampio e giovane, che rappresenta il cliente di oggi e soprattutto quello di domani.
Inoltre consentono con un linguaggio semplice e degli strumenti immediati e frizzanti (stories, copy, foto) di comunicare il prodotto in modo infallibile.

Acquistare Vino online da cellulare è sempre più diffuso
“Alexa, Aiutami con il Vino”
Restiamo nel mondo della tecnologia, anzi, andiamo ancora un po’ più avanti con l’intelligenza artificiale: Alexa è l’assistente vocale di Amazon, che sta spopolando in Italia e nel mondo con vendite che raggiungono i 120milioni di apparecchi.
Un vero boom soprattutto nel corso dell’ultimo anno.
Ma cosa c’entra con il vino? Basta chiedere e lei risponde. Se abbiamo qualche dubbio sulle denominazioni italiane è sufficiente interpellarla e lei sarà in grado di proporci contenuti soddisfacenti.
Qualche lacuna ancora c’è ma pare si stia preparando per il futuro in una materia molto cara ai winelovers: vino e abbinamenti a tavola. Non aspettatevi che Alexa vi stappi la bottiglia, a quello dovrete pensarci voi come al solito.
Il Futuro è anche nel BYOB
“Bring Your Own Bottle”, ovvero “il vino portatelo tu”. Sembra un invito scortese ma in realtà è una formula interessante e con molti vantaggi.
Il BYOB consente al consumatore di vino che va a cena in un ristornante di portarsi dietro la bottiglia che preferisce e che magari il locale non ha nella sua carta dei vini.
Un’abitudine “made in USA” e che in Italia sta muovendo ancora i primi passi. Naturalmente ha un costo: il cliente dovrà infatti corrispondere al ristoratore una cifra per il servizio e il lavaggio dei calici utilizzati.

BYOB – Bring Your Own Bottle
Vini BAG-IN-BOX
Pare proprio che per bere vino nel futuro sia necessario prima un corso di inglese. Ecco un’altra espressione con cui i winelovers del 2020 avranno sempre più spesso a che fare.
Si tratta di un contenitore per liquidi composto da un sacco in plastica, una scatola che lo contiene e una sorta di rubinetto. Insomma un’alternativa alla classica e intramontabile bottiglia e alla lattina (altra tendenza che si sta facendo spazio nel mercato del vino).

Bag in box online o busta nella scatola
Il BiB, questo l’acronimo, è la soluzione ideale per trasportare il nettare di Bacco, pratico e comodo in occasione di pranzi all’aperto e – nota importante – ecologico.
Meno elegante della bottiglia, sì, ma sicuramente non potrete mai dire “questo vino sa di tappo”.
Insomma chi più ne ha, più ne metta. Le novità nel mondo del vino non mancano, ma c’è ancora da capire quali avranno effettivamente successo e quali potranno entrare a far parte delle nostre abitudini quotidiane.
Nel frattempo, godiamoci il vino e la vita!
Credits: Immagine Bag in Box presa da Cantine Frontenac